Agenzia delle Entrate alla ricerca di 900 laureati in Lombardia
SCADENZA L 26 AGOSTO. Massiccia campagna di assunzioni dell’Agenzia delle Entrate in Italia e in particolare in Lombardia.
SCADENZA L 26 AGOSTO. Massiccia campagna di assunzioni dell’Agenzia delle Entrate in Italia e in particolare in Lombardia.
RAPPORTO CNA. A Bergamo risultano in riduzione anche le imprese attive. Il presidente Bozzini: «Ma l’economia lombarda ha ripreso a correre».
I DATI INPS. A Bergamo numeri in aumento, mentre in Italia sono in calo. Il settore più toccato è la chimica. Amboni (Cgil): pesa il calo degli ordini.
IL BILANCIO. Nei primi sei mesi il fatturato in aumento dell’11,6% rispetto al 2022. L’utile a 167,8 milioni (+12,7%). Il presidente Tiraboschi: «Possiamo contare su un portafoglio ordini solido in tutti i segmenti in cui operiamo».
I DATI. L’indagine della Federazione italiana pubblici esercizi: in quelli privati si arriva a punte del 18%. «Discriminazione insostenibile con il mercato pubblico». Dopo la pandemia i numeri assoluti tornano al 2019.
Buone notizie sul fronte della sostenibilità per il birrificio Heineken di Comun Nuovo, il più grande d’Italia per il gruppo: nel 2022 ha raggiunto una produzione di oltre 3milioni di ettolitri, dando lavoro a 175 persone. Il suo fiore all’occhiello in termini di sostenibilità è aver chiuso il primo semestre con un risparmio idrico del -18% rispetto al primo semestre 2022, risparmiando così 1.250…
L’ACCORDO. Dal 1° luglio estesa l’intesa del 2018 a 1.200 addetti dello stabilimento di Treviglio. L’azienda: si guarda alla qualità della vita. Fiom: soddisfatti dopo una trattativa impegnativa.
RICICLABILI. La richiesta dell’Uci, l’Union cycliste Internationale: maglie di servizio riciclabili al 100% per ribadire l’impegno del mondo del ciclismo sul fronte della sostenibilità ambientale.
COSTRUZIONI. Ricavi a 105 milioni (+9,24%). Obiettivo: raddoppio del fatturato nel triennio. Il presidente: rafforzato l’impegno sul fronte della sostenibilità.
IMPRESE. L’azienda di Comun Nuovo, leader nella produzione di schiume poliuretane flessibili, investe sulla tecnologia.
SCENARIO. Inizio 2023 ok, ora rallentamento per i tassi. La maggiore criticità resta la carenza di manodopera. Paganoni (Confindustria): «Siamo in una fase riflessiva».
Sono quasi 300 le proposte di lavoro de La Provincia di Bergamo che ha diffuso l’elenco delle offerte dei Centri per l’impiego della Bergamasca, aggiornato a lunedì 24 luglio.
A BOLTIERE. A settembre al via la Cnc Women Academy Formazione ad hoc sulle macchine a controllo numerico. Scippa (Fim): con gli impianti 4.0 il divario può ridursi.
LAVORO. Duemila quelle in tutta Italia entro l’estate, più di 30 stabilizzazioni nella nostra provincia. Altri 36 portalettere part-time, scende l’età media.
SVILUPPO. Nel 2022 il fatturato del gruppo ha superato i 55 milioni (+27%). Un nuovo magazzino per la logistica nell’area dello stabilimento di Clusone.
CONSEGNE. Just Eat, attivo nella consegna di cibo a domicilio, porta anche a Bergamo il proprio modello incentrato sull’assunzione dei rider con contratto di lavoro subordinato.
Ammonta a oltre 200mila euro (per un valore individuale di 2.963 euro lordi) il premio di produzione per il personale - una settantina di dipendenti - delle Officine fratelli Taiocchi Spa di Treviolo per il 2022.
IMPIEGHI FISSI. I contratti di lavoro aumentano e, in un mercato che è sempre più vivace, crescono soprattutto i rapporti di lavoro a tempo indeterminato. Secondo l’Osservatorio sul precariato dell’Inps, nei primi quattro mesi dell’anno sono stati attivati 2,65 milioni di nuovi contratti di lavoro, mentre ne sono cessati 2,04 milioni, con un saldo positivo pari a circa 610mila.
REGOLAMENTO ASSISTENZE. L’accordo riguarda gli 8.300 lavoratori di Cassa Edile. Contributi per l’acquisto della prima casa e per l’asilo. In caso di neoassunti, premio all’addetto e all’azienda.
TECNOLOGIA. Il 15 maggio 2024 a Bergamo al via la quinta edizione di Ivs. Nel 2022 la ripresa dell’export (+16%) dopo la crisi durante la pandemia.