Festa dell’oratorio rovinata. Rubato l’incasso della serata quasi 5mila euro
CAPRINO. Il brutto episodio alla chiusura della festa il sabato sera.
CAPRINO. Il brutto episodio alla chiusura della festa il sabato sera.
ATLETICA Domenica 7 luglio a Molfetta Francesco Efeosa e la 15enne Alessandra vincono il titolo nella specialità in pedana. Argento per Carnelos nell’asta e per la 4x400 femminile (Bg 59), Pallini (Cus Pro Patria) bronzo
IL RICORDO. «Mi resta solo mio papà, non c’è più nessuno». Scoppia a piangere, mentre parla al telefono, Ivan Gottardi e ricorda il fratello Simone, la mamma Idania e, adesso, il fratello Gabriele.
A BERGAMO. Avrebbe fatto tutto da solo il motociclista di 20 anni portato in ospedale d’urgenza nelle prime ore di domenica 7 luglio.
GINNASTICA ARTISTICA. Il ranichese, terzo individuale ai Campionati assoluti, volerà così ai Giochi di Parigi. A Cuneo lo precedono solo Casali e Macchiati. L’annuncio della convocazione dal dt Cocciaro in diretta tv.
L’INTERVISTA. Marco Manzoni, vicepresidente di Confindustria Bergamo: «Se il giovane si sente formato adeguatamente rispetto all’organizzazione aziendale, percepisce questo percorso come una forma di welfare, cioè uno sviluppo della professione in equilibrio con la propria vita privata».
LA SEGNALAZIONE. Un nastro sintetico teso ad altezza persona da albero ad albero è stato individuato da un ciclista nel bosco di Clusone. L’appello su Fb e la richiesta di intervento da parte dell’associazione di enduristi e ciclisti.
MONDO. Le visite ufficiali di Viktor Orbán, prima a Kiev poi a Mosca, hanno sorpreso non solo la diplomazia internazionale ma anche i più attenti osservatori.
MONDO. La Francia e, di riflesso, l’Europa intera, sono con il fiato sospeso in attesa di conoscere se il Rassemblement National di Marine Le Pen riuscirà o meno a conquistare Palazzo Matignon.
L’INTERVISTA. I pregiudizi più subdoli nei confronti delle donne affrontati con un registro ironico nello spettacolo tratto dall’omonimo saggio di Michela Murgia.
A BERGAMO. Un uomo è stato recuperato nella mattinata di domenica 7 luglio nella roggia Serio: in via Berlese, poco dopo e 9.15, sono intervenuti i vigili del fuoco di Bergamo e i soccorsi medici. Presente anche la polizia con numerosi passanti che hanno notato l’intervento.
LA STORIA. Ipovedente, Filippo Pezzotta ha una grande passione per la fotografia e lo sport: «Faccio quel che desidero».
NEL FIUME. Un corpo senza vita è stato notato da un passante nella mattinata di domenica 7 luglio a Fara Gera d’Adda, nelle acque del fiume. Il recupero all’altezza della diga del Retorto, nel territorio di Cassano.
CAPITALE UMANO. Nando Pagnoncelli (presidente Ipsos) analizza il fenomeno dei «Job hopper». «Sono cambiate le priorità. È un trend che durerà. Le aziende devono migliorare il welfare»
LA STORIA. Il 34enne Anas El Bahhaj: «Bergamo resta la mia casa». I genitori sono emigrati dal Marocco negli anni Ottanta. «A 16 anni ho perso il papà. Subito al lavoro in fabbrica».
MOTOCICLISMO. Trofeo italiano Amatori: il 43enne gommista di Dalmine, che corre nella classe 600, si è imposto al Mugello nella terza tappa del campionato.
SICUREZZA. L’associazione ha ottenuto risorse per 5mila euro: il servizio di controllo per i commercianti durerà un anno. «In campo altre iniziative».
In Groenlandia cercheremo le tracce dell'idrogeno naturale, una molecola geologica che a lungo ci è sfuggita, ma che ora diventa sempre più importante per un futuro energetico sostenibile. È una sorgente di energia che, bruciando, non produce gas inquinanti, ma …
In Groenlandia cercheremo le tracce dell'idrogeno naturale, una molecola geologica che a lungo ci è sfuggita, ma che ora diventa sempre più importante per un futuro energetico sostenibile. È una sorgente di energia che, bruciando, non produce gas inquinanti, ma …
Negli ultimi 70 anni le melodie delle canzoni sono diventate sempre più semplici : la loro complessità si è ridotta soprattutto intorno al 1975 , con l’avvento di nuovi generi come la discomusic e l’ arena rock , e successivamente …