Il maestro di sci di Branzi in vetta al Cervino dell’Himalaya
LA STORIA. Appassionato di montagna da sempre ha praticato escursionismo e trekking, principalmente sulle Orobie. Nell’estate 2024 in Nepal ha scalato i 6.165 metri dell’Island Peak.
LA STORIA. Appassionato di montagna da sempre ha praticato escursionismo e trekking, principalmente sulle Orobie. Nell’estate 2024 in Nepal ha scalato i 6.165 metri dell’Island Peak.
IL LUTTO. Doppio lutto nella comunità di Castelli Calepio: la morte del padre nella sua casa di Cividino è avvenuta proprio mentre a Tagliuno veniva celebrato il funerale della figlia.
LA FESTA. In servizio già dal 1989, è stato anche conduttore di unità cinofila con i cani Klaus e Maya presso la base dell’elisoccorso Areu.
SULLE OROBIE. Previste sanzioni amministrative in caso di mancato rispetto. Valtorta-Bobbio punta ad aprire il 29 novembre. Gli altri dal 5 dicembre. Prezzi ritoccati in alcune stazioni.
Il percorso racconta la storia secolare di due territori e offre dei panorami mozzafiato sui laghi brianzoli
TOWER RUNNING. A New York l’impresa del lariano della Recastello Gazzaniga: «Ho rimontato nel rettilineo finale».
L’evento si terrà a Valbondione il 12 ottobre e coniugherà i sapori locali con l’ultima apertura delle famose cascate. Tra gli ospiti ci sarà anche l’allenatore dell’Atalanta Ivan Jurić
«PENSARE COME UNA MONTAGNA». Inaugurato il nuovo bivacco Frattini a 2.250 metri, nel territorio di Valbondione nato in collaborazione con il Cai. «Non ospiterà mostre, ma ci ricorderà quello che abbiamo imparato dalle vette».
IL LUTTO. Aveva 82 anni: ha dedicato parte della sua vita alla rinascita del Cai locale. Uomo di fede profonda, aveva una predilezione per la Vergine delle Lacrime.
L’IMPRESA. Gabriele Merelli di Gazzaniga ha completato l’Everesting sabato 20 settembre.
LA RECENSIONE. Una grande (anche quantitativamente, per numero di protagonisti e comparse) saga familiare, che attraversa gran parte del Novecento, dal 1922 all’alba del 21 febbraio 2017.
IN MONTAGNA. L’uomo è stato trasportato con la tecnica della barella portantina: in ospedale a San Giovanni Bianco in codice verde.
Partendo da Foppolo, attraverso un itinerario di 13.5 chilometri, si può raggiungere la vetta che vanta una posizione centrale nella catena delle Orobie
IL PROGETTO. La struttura a 2.300 metri di quota sarà sostituita a breve: «Manterrà il colore vivace».
MONTAGNA. In quota pure da Germania, Usa, Israele: «Tanti neofiti, lavoriamo per dare informazioni utili».
LA MANIFESTAZIONE. Sabato 5 settembre la sesta edizione della gara di street boulder. Ci sarà anche una versione amatoriale.
ESCURSIONISMO . Insieme al cartello «Proprietà privata», vieta l’accesso. La sindaca: «Questione aperta da alcuni anni, cerchiamo una mediazione».
Un itinerario fuori dalle rotte battute tra boschi, roccoli storici, panorami mozzafiato e uno specchio d’acqua dove concedersi una pausa rigenerante. Da Valsecca scopriamo con questo percorso l’anima più autentica delle Orobie
LA TRAGEDIA IN MONTAGNA. La salma di Fabio Medici arriverà nella Bergamasca venerdì 29 agosto: la famiglia ha scelto la Casa del commiato a Treviglio in via XX Settembre per permettere a parenti e amici di salutare l’alpinista, morto domenica 24 sul Monte Bianco.
LA TRAGEDIA SUL MONTE BIANCO. La famiglia di Fabio Medici, il 49enne morto sul Monte Bianco, si è riunita nel dolore, a Lurano, nella casa dove vive ancora l’anziana madre, Serafina, sotto choc per quanto accaduto al suo unico figlio.