Pitbull azzanna cagnolino e padrona Ucciso a coltellate a San Pellegrino
L’episodio è successo nel tardo pomeriggio di martedì scorso, in via Galizzi a San Pellegrino. Protagonisti due donne con i loro cani e il marito di una.
L’episodio è successo nel tardo pomeriggio di martedì scorso, in via Galizzi a San Pellegrino. Protagonisti due donne con i loro cani e il marito di una.
C’è un solo valore sopra la soglia d’attenzione, in via Pradello, dove l’ovitrappola ha catturato 197 uova di zanzara tigre (il limite è di 150). Le altre «centraline» presentano valori sotto la soglia e in linea con il 2019.
Negli ultimi due anni si sono svolte le prime attività di contenimento, effettuate da personale specializzato, che hanno rimosso i soli pesci siluro dalle acque del parco, con modalità selettive ed assolutamente conservative nei confronti delle altre specie.
Una piccola di Tamarino dalla chioma di cotone e quattro nuove femmine di pinguino di Humboldt: così le il parco di Valbrembo contribuisce al ripopolamento delle razze più minacciate al mondo.
Ricominciamo lentamente e gradualmente la solita vita, e con noi anche i nostri amici con la coda, che, avendoci sempre presenti al loro fianco, forse più di tutti hanno beneficiato del lockdown, e delle successive restrizioni.
L’Amministrazione comunale di Bergamo ha disposto la riapertura al pubblico delle aree cani presenti all’interno dei parchi cittadini a partire da martedì 9 giugno e secondo l’orario di apertura e chiusura degli spazi verdi che attualmente è dalle 8 alle 20.
Per marito e moglie, pensionati di Grezzago, nel Milanese, la gita al lago si è rivelata purtroppo amara.
Dopo il lockdown riprendono le attività del Parco di Valbrembo. Tra splendidi animali e norme di sicurezza ecco cosa ci aspetta
Come succede usualmente in questo periodo dell’anno gli stambecchi ci regalano questo spettacolo sempre affascinante. Le passeggiate sul muro verticale della diga del Barbellino in Alta Valle Seriana per leccare il liquido salino che trasuda dal cemento. Guarda lo stupendo video realizzato da Mirco Bonacorsi.
Un capriolo è stato recuperato nella mattinata di domenica 17 maggio nei pressi di San Lucio, a Clusone, dalla polizia provinciale, ma è morto durante il trasporto dal veterinario di Piario.
Il capriolo debilitato soccorso a San Lucio, Clusone: purtroppo non è sopravvissuto
Quello delle specie esotiche invasive è una questione che coinvolge anche il nostro territorio, aprendo le porte a una serie di dubbi e soluzioni non sempre efficaci. Tra disinformazione, regole da rispettare e mancanza di strutture adeguate, ecco cosa bisogna sapere
Con la gente a casa e le strade deserte, aumenta la presenza indisturbata di animali selvatici nei nostri paesi. Tanti gli avvistamenti, sbirciando dalle finestre di casa nostra. Presto però per parlare di ripopolamento: la riserva naturale WWF della Valpredina …
A Scanzorosciate. Di stoffa cuciti a mano, sono in vendita per sostenere l’ospedale Papa Giovanni e ricordare il papà, Contardo Crotti, di Alzano.
Il Comune avvierà in questi giorni le operazioni contro la proliferazione delle zanzare. Le indicazioni di quello che si deve fare nelle aree private.
Ancora non si sa se è maschio o femmina. Il suo nome verrà deciso attraverso un sondaggio sui social. Guarda.
A Castelli Calepio alcuni operatori della fondazione per disabili gravi «Conti Calepio» non tornano a casa da settimane. Dormono in locali vicini per evitare di portare il contagio.
La video riunione del Consiglio europeo deve prendere delle decisioni molto importanti per il futuro del Continente (e delle sue economie) sferzato dalla pandemia da Coronavirus. Talmente importanti che potrebbero cambiare il volto dell’Unione oppure segnarne il declino.
Delasa: «Pensionati doppie vittime: del virus e di insensibili buontemponi».
Siamo nel mese di Marzo, il mese del risveglio, dell’arrivo della primavera, della voglia di stare all’aria aperta e, visto il periodo che stiamo attraversando, credetemi non è poco.