Tapia, terza avventura ai Giochi: «A Parigi per dimostrare quello che valgo»
PARALIMPIADI. Oney Tapia si sta preparando per la sua terza partecipazione ai Giochi paralimpici, in programma dal 28 agosto. A Parigi sarà in gara nel peso e nel disco.
PARALIMPIADI. Oney Tapia si sta preparando per la sua terza partecipazione ai Giochi paralimpici, in programma dal 28 agosto. A Parigi sarà in gara nel peso e nel disco.
ATLETICA. L’Italia maschile campione in carica si qualifica con il brivido alla finale della staffetta 4x100, mentre le ragazze non superano le batterie. In panchina Roberto Rigali (Bergamo Stars) e la seriana Alessia Pavese.
OLIMPIADE DI PARIGI. Emmanuel Ihemeje, 25enne giramondo cresciuto nella Bassa e sportivamente nell’Estrada, mercoledì 7 agosto andrà a caccia della finale del salto triplo nelle qualificazioni che scatteranno alle 19.15.
ATLETICA. Il mezzofondista azzurro dell’Esercito onora il pronostico aggiudicandosi l’edizione numero 27 della classica di corsa su strada: è il suo terzo successo personale. Nella corsa femminile si impone a sorpresa la bresciana Zanne.
ATLETICA. La 27ª edizione andrà in scena la sera di domenica 4 agosto. Presenti i campioni uscenti Ouhda e Majori, che cercheranno il bis. Abbinata la Highlander Run.
ATLETICA. Sono i migliori risultati bergamaschi nella tornata inaugurale dei Campionati italiani Junior e Promesse, in corso a Rieti.
ATLETICA Agli Europei Under 18 la straordinaria Elisa (Atl. Bg 59 Oriocenter) bissa il titolo nei 200 come ultima frazionista della «svedese» (100, 200, 300, 400): record europeo. Per Francesco, ex Estrada, argento e personale.
AMARCORD. Nell’estate di 40 anni fa l’eliminazione della pista d’atletica e l’ampliamento a oltre 43.500 posti. Dall’inaugurazione con il regime alle nuove curve, prima metalliche poi in cemento, fino alla cessione all’Atalanta.
ATLETICA. Con la lista comunicata lunedì 8 luglio salgono a 11 i bergamaschi convocati per l’edizione francese dei Giochi, al via venerdì 26 luglio. Per il triplista è la seconda partecipazione, Alessia e Roberto sono al debutto.
ATLETICA Domenica 7 luglio a Molfetta Francesco Efeosa e la 15enne Alessandra vincono il titolo nella specialità in pedana. Argento per Carnelos nell’asta e per la 4x400 femminile (Bg 59), Pallini (Cus Pro Patria) bronzo
LA STORIA. Ipovedente, Filippo Pezzotta ha una grande passione per la fotografia e lo sport: «Faccio quel che desidero».
I PROGETTI. Il Cus sbarca in città: impianti a Loreto e in via Statuto aperti a tutti, non solo agli universitari. Il rettore: sempre più al servizio del territorio. Pancalli: l’ateneo di Bergamo è un modello di inclusione.
ATLETICA. Lunedì primo luglio è stato presentata a Rovetta l’edizione numero 17 della kermesse podistica che attraversa la Valle Seriana: otto tappe complessive con gran finale il 24 agosto a Cerete.
ATLETICA . Domenica 30 giugno a La Spezia le orobiche protagoniste ai Tricolori: la 17enne Elisa è bronzo nei 200, Nicole e Federica sono seconda e terza nei 10 km di marcia. Delusione Zenoni, quarta nei 1500: Giochi a rischio.
ATLETICA. Sabato 29 e domenica 30 giugno a La Spezia i Campionati italiani assoluti di atletica che dovrebbero vedere ai nastri di partenza 41 atleti bergamaschi, alcuni dei quali si giocano l’Olimpiade.
TRA UN MESE. Simone e Chiara Consonni, Fidanza, Ihemeje e Abbadini sicuri. Zenoni, Balsamo e Pavese hanno buone chance, 50% per Villa, Persico, Rigali e Fofana.
ATLETICA. Martedì 18 giugno al cineteatro Modernissimo è stata presentata l’edizione 2024 del meeting «Città di Nembro» in programma mercoledì 19 dalle 18,30. In gara atleti da 36 paesi e numerosi protagonisti degli Europei.
ATLETICA . Sabato 15 giugno Nadir s’impone sulla distanza davanti a Luca Altieri, il portacolori del Gav chiude al terzo posto. Pass tricolore anche per Marek nei 100 e Musumary nel peso, entrambi secondi.
Con questo articolo, comincia un itinerario di avvicinamento ai Giochi della XXIII Olimpiade in programma a Parigi dal 26 luglio al 11 agosto 2024. Notizie, curiosità e aneddoti relativi ai Giochi Olimpici nella Grecia antica, per comprendere meglio la cultura sportiva di un tempo e le affinità con il mondo dello sport di oggi
ATLETICA. Gli azzurri dominano il medagliere con 24 medaglie, 11 d’oro. Nell’ultima giornata bronzo di Arese nei 1.500 e argenti di 4x400 e Iapichino.