Campionati italiani indoor, l’avvocato Mbengue detta legge nei 400 e 200 metri
ATLETICA PARALIMPICA. Ancona, due ori nella categoria T12. Caironi concede il bis nel salto in lungo. Dodici le medaglie «Bg» nella giornata conclusiva.
ATLETICA PARALIMPICA. Ancona, due ori nella categoria T12. Caironi concede il bis nel salto in lungo. Dodici le medaglie «Bg» nella giornata conclusiva.
IL LUTTO. Atleta, dirigente, memoria storica, se n’è andato a 83 anni nella notte tra martedì 23 e mercoledì 24 al Policlinico di Ponte San Pietro. È stato presidente del comitato provinciale e consigliere regionale Fidal.
TIRI LIBERI. Mercoledì sera all’Italcementi il derbissimo del girone di ritorno.
ATLETICA. Sabato 6 gennaio a Dalmine gesto da libro Cuore nel rettilineo finale della classica sui 21 km e 97 metri: Nicola rallenta, fa un passo indietro e chiude alle spalle del compagno di squadra. «Giusto così, ha tirato lui».
CORSA SU STRADA. Sabato 6 gennaio a Dalmine si va di corsa con la 15ª Mezza maratona sul Brembo a cui da anni si affianca la 10 chilometri. Attesi al via 800 atleti di cui la metà da fuori provincia.
LA MANIFESTAZIONE. Una tradizione che colora la città: nella mattina di domenica 24 dicembre in città c’è la «Babbo Running».
CORSA CAMPESTRE. Alla prima prova del Trofeo Monga successi della piemontese Benedetta Broggi e dell’emiliano Geremia Taino. Al traguardo 178 atleti.
BASSA BERGAMASCA. Disagi per l’impianto di riscaldamento nella struttura dove giocano e si allenano centinaia di persone. Il disservizio è costato delle sanzioni alle società. Il sindaco: stiamo provvedendo, attendiamo pezzi di ricambio.
SOLTO COLLINA . Alessandro Bianchi, giovane runner del paese, si è ritrovato accanto il plantigrado lunedì alle 18: si è subito allontanato. Probabilmente lo stesso esemplare avvistato a primavera.
UNIBG. Martedì 14 novembre dalle 18 alle 20 nell’Aula Magna l’appuntamento con Bongiorni, Pavese, Rigali e Tortu. La partecipazione è libera, previa prenotazione.
L’APPUNTAMENTO. Domenica la 52ª edizione della maratona più famosa del mondo. Capponi guida la pattuglia, Vittorio e Francesco in ricordo di Morosini.
LA STORIA . Raffaella Zucchelli è un’istruttrice runner che si diverte ancora a correre. «A novembre sono 60, ma non mollo: una volta ho finito senza una scarpa»
CORSA SU STRADA. Sfida in casa Gruppo Alpinistico Vertovese al Trofeo Zanni in campo maschile: successo di Alessandro Lotta davanti ai compagni di squadra Michele Palamini e Sebastiano Parolini.
ATLETICA. Mentre Kelvin Kiptum volava verso il nuovo record del mondo di maratona (2h00’35”), alle sue spalle sulle strade di Chicago due bergamaschi protagonisti: Schiavetta 8° italiano al traguardo, Ferrazzini 24°.
Alla vigilia della «Papa Gio Run», stasera alle 21 l’auditorium dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII ospita «Corri. Dall’inferno a Central Park». Uno spettacolo prodotto da Loft Theatre, tratto dall’omonimo romanzo di Roberto Di Sante. Una storia di rinascita, chilometro dopo chilometro
LE INIZIATIVE. Venerdì 22 all’auditorium Parenzan la piéce «Corri». E sabato 23 la camminata per la «Paolo Belli» onlus.
ULTRA TRAIL. Dopo Luca Picinali, 10° assoluto e al traguardo mercoledì 13 settembre, giovedì 14 hanno finito il Tor de Géants anche Oliviero Bosatelli, 18° assoluto, e Melissa Paganelli, prima delle bergamasche, 4ª tra le donne e 23ª assoluta.
ULTRA TRAIL. L’obiettivo della vigilia era chiudere il Tor de Géants nei primi dieci, e Luca Picinali ce l’ha fatta: dopo una fatica lunga 81 ore e 5 minuti sulle montagne valdostane, il bergamasco ha chiuso al decimo posto.
ATLETICA. Martedì 29 agosto a Zogno il campione di maratona ad Atene 2004 è stato ospite d’onore del convegno «Diventare grandi atleti si può?». Aneddoti, slide, consigli ad allenatori e atleti davanti a 150 persone.
ATLETICA. Gianmarco Tamberi è medaglia d’oro al termine della finale del salto in alto maschile dei Mondiali di atletica, in corso a Budapest.