Paralimpiadi al via con 5 bergamaschi in gara a Tokyo
Tra i 4.400 atleti, le stelle sono Rehm e Stutzman: in gara anche 5 bergamaschi. Ecco dove seguire le competizioni a Bergamo.
Tra i 4.400 atleti, le stelle sono Rehm e Stutzman: in gara anche 5 bergamaschi. Ecco dove seguire le competizioni a Bergamo.
Matteo Tassetti, atleta ipovedente, racconta i successi nello sport e nella vita: «Non invecchio sul divano».
«Devo battere Sabatini e riprendermi il record del mondo. Londra 2012 l’incoscienza, Rio 2016 la conferma, Tokyo spero la maturità».
Il Giappone ha fatto la sua parte. E la scelta di ospitare, malgrado tutto, le Olimpiadi della pandemia è stata alla fine vincente. Peccato, però, che le gare si siano tenute a porte chiuse, privando il pubblico di emozioni uniche dal vivo. Prima che il Covid rivoluzionasse la vita del pianeta, il Paese del Sol Levante voleva, attraverso i Giochi, rilanciare la sua immagine internazionale dopo la…
Tokyo 2020, venerdì 6 agosto gli azzurri hanno conquistato tre medaglie d’oro: Antonella Palmisano nella marcia, poi Luigi Busà nel karate, infine il trionfo nella staffetta 4x100 con Patta, Jacobs, Desalu e Tortu. Malagò: «La più grande Olimpiade di sempre». E sabato 7 agosto c’è la finale della 4x400 maschile.
Tokyo 2020, storico oro nella staffetta 4x100 con Patta, Jacobs, Desalu e Tortu. Giornata super anche con la vittoria di Antonella Palmisano nella prova femminile dei 20 km di marcia e Luigi Busà medaglia d’oro nella specialità kumite 75 chili di karate.
L’atleta pugliese regala all’Italia il settimo oro. impresa di Paltrinieri: bronzo nella 10 chilometri. Rizza argento nella canoa.
Il ciclista orobico è uno dei quattro componenti della squadra azzurra che si è qualificata con un tempo sensazionale per la finale della prova a squadre di inseguimento su pista. Nel salto triplo si qualifica per la finale Ihemeje.
Nella mattinata di martedì la coppia mista italiana ha controllato i rivali britannici, il sesto posto nell’ultima regata basta agli azzurri per diventare campioni olimpici.
«Citius, altius, fortius. Communiter» è il motto olimpico in latino: «Più veloce, più in alto, più forte. Insieme». Ebbene, l’Italia ha l’uomo più veloce del mondo, Marcell Jacobs, il texano di Desenzano, e l’uomo che salta più in alto, «cavallo pazzo» Gianmarco Tamberi. E il nostro Paese è più forte. Insieme ai suoi due formidabili atleti. È l’estate più incredibile per lo sport azzurro. Esattam…
La storia delle Olimpiadi non è fatta soltanto di record e di medaglie. Nel nome dello sport si compiono imprese piene di coraggio, solidarietà e speranza, che a volte si svolgono lontano dai riflettori.
Estate, tempo di vacanze, di calcio mercato e quest’anno di Olimpiadi. Sfasate rispetto al solito ma il Covid ha colpito anche i giochi dei cinque cerchi e questa edizione è la prima dei giochi moderni che si disputa in un …
Federica Pellegrini ha chiuso al settimo posto la sua ultima finale olimpica dei 200 stile libero, unica nella storia ad essersi qualificata per cinque volte nella stessa distanza. «È stato un bel viaggio - ha commentato - me la sono goduta dall’inizio alla fine».
I Giochi più tristi, difficili e contestati della storia. Sì, ma anche i Giochi della commozione, della speranza, dell’attesa rinascita e di una ancora più sincera fratellanza. Nell’Olimpiade di Tokyo 2020, che si disputa nel 2021, e un anno di ritardo dice già tutto, convivono pensieri ed emozioni agli antipodi. È una perfetta rappresentazione del mondo attuale, di una vita che vede l’orizzonte …
Precursore dell’ultramaratona, convinto dei suoi mezzi, non si poneva alcun limite. Tanto da voler sfidare anche un cavallo montato da Buffalo Bill. Poi la beffa delle prime Olimpiadi dell’era moderna e quella volta a Porto Alegre, in una gara di corsa contro gli scaricatori di porto, portando sulle spalle un sacco da 150 chili
Dodici donne e 2 uomini: Vanessa Ferrari la veterana. Rappresenteranno l’Italia ai Giochi olimpici di Tokyo.
Martedì 8 giugno la partita amichevole a sostegno della solidarietà. L’associazione «New Dreams» ha organizzato il suo primo evento benefico ufficiale a Grassobbio dal 7 al 9 giugno con numerosi volti dello spettacolo, rapper, influencer, youtuber, musicisti e sportivi.
La seconda tappa della redazione mobile de L’Eco di Bergamo raccontata attraverso la nostra fotogallery. Durante la giornata: sport, incontri, solidarietà e progetti dedicati alla valorizzazione del territorio
Dal 22 settembre al 18 ottobre 2020 chiunque potrà svolgere la camminata iscrivendosi all’evento e raccontando attraverso una foto la propria avventura sulle scalette di Bergamo. L’utile dell’incasso sarà devoluto ad un progetto di solidarietà
Il Cio ha ufficializzato martedì 24 marzo con un comunicato la notizia anticipata dal premier giapponese Abe: «I Giochi sono rinviati al 2021, non oltre l’estate, per salvaguardare la salute degli atleti e di tutti i partecipanti. Manterranno il nome di Giochi olimpici e paralimpici Tokyo 2020». La fiamma olimpica rimarrà in Giappone.