Botto nella notte alla Bper di Verdello. Bottino da 80mila euro: quattro in fuga
Furto. L’esplosione ha danneggiato anche il locale della filiale, nessuno ha sentito nonostante la posizione centrale. Nel novembre scorso un altro colpo a Verdellino.
Furto. L’esplosione ha danneggiato anche il locale della filiale, nessuno ha sentito nonostante la posizione centrale. Nel novembre scorso un altro colpo a Verdellino.
Il documento è stato sottoscritto dalla società Chorus Life, da Costim (che si occupa della realizzazione dell’opera) e da Ats. Nel cantiere, la cui attività è cominciata nel febbraio 2020, grazie alle procedure già messe in atto l’indice di frequenza infortuni per addetto è inferiore del 70% rispetto ai valori riscontrati nel comparto delle costruzioni nell’ultimo triennio in regione Lombardia.
Un ragazzo si è schiacciato una mano, mentre un uomo è stato colpitio da un ramo di un albero che stava tagliando.
I dati Inail. Le denunce di infortunio nella Bergamasca sono passate dalle 11.930 del 2021 alle 13.359 dello scorso anno.
L’incidente. Danneggiati i gradoni dell’Arena per il crollo degli addobbi natalizi. Dopo un sopralluogo è scattato il sequestro del monumento da parte della Polizia locale su disposizione della Procura scaligera che ha aperto un’indagine per danneggiamento colposo.
L’infortunio si è verificato nella mattinata di sabato 7 gennaio in un impianto lavorativo di via Natta. Leggi di più su L’Eco di Bergamo dell’8 gennaio.
I dati. In tutta Italia sono addirittura 3 milioni. Franco Bettoni: «Il lavoro in casa non è da sottovalutare. Ci si può tutelare investendo soli 24 euro annui».
I dati Inail. Nei primi 11 mesi sono state 12.434: la crescita è del 5%, ma più bassa della media regionale. In tutto 15 vittime.
L’incendio. Diciotto lavoratori sono rimasti intossicati in un’azienda di Guardamiglio che si occupa di soluzioni per packaging e imballaggi flessibili.
L’analisi.Nel periodo compreso tra gennaio e ottobre crescono del 40 % le denunce d’infortunio rispetto al 2021: alla Lombardia il triste primato per morti e infortuni sul lavoro.
La testimonianza. Annamaria Piantoni ha ricostruito come si salvarono papà e mamma la mattina del crollo. «Erano ragazzini, videro le loro famiglie completamente distrutte. Non raccontarono mai nulla del “Disastro”».
Le indagini. Sandra Fratus, 51enne di Romano, avrebbe confermato la deposizione rilasciata alle forze dell’ordine nella notte del 25 novembre. Emergono però particolari sulla lite che portò all’accoltellamento del compagno Ernest Emperor Mohamed.
I numeri. I dati dai sindacati che sabato parteciperanno alla manifestazione di Roma. Nella nostra provincia ogni giorno 38 denunce di infortunio e più di un infortunio mortale al mese.
Val di Scalve. Il primo dicembre 1923, alle 7.15 del mattino, la diga del Gleno crollò portando a valle il suo carico di morte. Per celebrare degnamente il centenario del Disastro che ha segnato in maniera indelebile il destino della Valle, il Comune di Vilminore ha incaricato una commissione di raccogliere idee e suggestioni in vista del centenario.
La Giornata. Da gennaio ad agosto denunciati 8.897 incidenti contro i 7.296 del 2021. Aumentano anche le malattie professionali. Il presidente Anmil: «Misure drastiche non più rinviabili».
Il commento. Per chi suona la campana delle morti bianche? In Italia suona tre volte al giorno, ma nessuno ci fa caso. Gli incidenti sul lavoro sono uno dei dati endemici del nostro Paese, insieme con gli incidenti stradali. Un’emergenza strutturale permanente cui non diamo peso, semplicemente ci siamo abituati. Ce lo ricorda il capo dello Stato in alcune occasioni, ce lo ricordano i sindac…
Dopo l’ultimo infortunio mortale del 1° ottobre a Firenze anche a Bergamo la campagna dei sindacati e dei consumatori. «Serve nuova consapevolezza tra i cittadini affinché si schierino a favore dei diritti dei lavoratori delle consegne».
Ambiente. Terminata la maxi esercitazione provinciale Ana che ha impegnato 750 volontari: 38 anni fa i primi interventi di prevenzione contro il rischio idrogeologico.
(di Francesco De Filippo) (ANSA) - TRIESTE, 18 SET - Lo storico impianto siderurgico di Servola (Trieste), la Ferriera, chiuso due anni fa dopo 123 di storia industriale e sociale, stasera verrà materialmente cancellato. Un'esplosione abbatterà le ultime cinque costruzioni …
Incidenti sul lavoro. In due giorni nella nostra provincia hanno perso la vita due giovani lavoratori: Omar Ait Yussef di 31 anni e Gianluigi Marchesi di 34 anni. Le dinamiche dei due gravi infortuni mortali lasciano tutto il mondo del lavoro bergamasco incredulo su quanto accaduto.