Lombardia, bodycam agli operatori sanitari sui mezzi di soccorso: si parte con Bergamo e Monza
SICUREZZA. Dal 2 maggio nelle due province i primi dispositivi. Entro l’estate, su tutto il territorio regionale, ne verranno distribuiti 850.
SICUREZZA. Dal 2 maggio nelle due province i primi dispositivi. Entro l’estate, su tutto il territorio regionale, ne verranno distribuiti 850.
LA CELEBRAZIONE. Monsignor Francesco Beschi ha voluto ricordare chi ha perso la vita o si è infortunato sul lavoro. Tantissime persone alla preghiera negli spazi aziendali del gruppo alimentare Ambrosini di Brusaporto.
NUOVA VIABILITÀ. Gli «occhi» si accendono per la prima volta. Presidio della Polizia locale. Le multe con l’occhio elettronico scatteranno dal 31 maggio.
Siamo nel 1963. Congedandosi dal servizio di pulizia della città, la Pastorino SpA, con il suo fondatore Bruno Pastorino, ringrazia per la collaborazione dei cittadini e chiese scusa se a volte vi siano state lacune nei servizi effettuati
ATTENZIONE ALLA VIABILITÀ. Colpito da un ramo, che l’ha fatto uscire di strada e sbattere contro un albero. È morto per questa tragica fatalità, mercoledì 17 aprile, Ferruccio Paolo Carminati, 53 anni di Osio Sotto.
MARTINENGO. L’infortunio a Piacenza: Perparim Tafa, 57 anni, stava lavorando alle fondamenta di una villetta. Un movimento del terreno ha causato il cedimento della pesante lastra. I colleghi: «Non riuscivamo ad alzarla»
ITALIA. Il disastro della centrale idroelettrica di Suviana – uno dei più gravi di sempre in Emilia-Romagna - non fa che allungare la lista dei morti della maggiore tragedia collettiva del nostro Paese.
IL PUNTO. Via ai lavori per migliorare la sicurezza della via alternativa. Durante il cantiere si passerà solo a orari. «L’aiuto forse dalla Regione».
IN VIALE EUROPA. A dare l’allarme alla popolazione (poi rientrato) il sindaco Claudio Bolandrini.
BOTTA E RISPOSTA. I volantini diffusi dalla minoranza: «Fragilità nota da tempo, problemi sottovalutati». La replica: «Opportunismo veramente sconcertante».
LE DECISIONI. Il doppio senso di marcia in via Bergamo a partire dal tardo pomeriggio di giovedì 14 marzo e il senso unico alternato sulla statale 469, che sarà aperta anche ai furgoni e ai mezzi della Lucchini. Questi i provvedimenti che saranno adottati dopo la frana di Lovere.
ALTO SEBINO. Castro e Lovere puntano al doppio senso in via Bergamo e ai camion sulla litoranea.
LA SITUAZIONE. Disagi a Lovere dopo il cedimento della strada: mercoledì vertice in Prefettura.
VIA PAGLIA. Il sindaco chiede Unità di crisi in Prefettura. L’ipotesi del senso unico sulla 469 da Riva di Solto per far salire dei camion alla «Lucchini» rimasta isolata.
LA FRANA. Un tratto di strada di circa 100 metri è collassato nella notte e ha danneggiato anche la passerella pedonale. Strada chiusa, rifornimenti e consegne bloccate alla Lucchini.
IL PROFILO. «Il legno in comune», «Il legno: dalla natura alle cose», «Come stanno i nostri boschi?»: sono alcuni dei titoli delle mostre e dei convegni ai quali aveva preso parte negli ultimi anni quale relatore Andrea Sartirani: del legno il cinquantaseienne era infatti un vero e proprio cultore.
IL BILANCIO. Negli ultimi cinque anni sono stati circa 65mila gli infortuni sul lavoro denunciati in Bergamasca: 14.010 nel 2019 (l’anno peggiore del lustro), 12.102 nel 2020, 12.100 nel 2021, infine 13.359 nel 2022 e 13.450 nel 2023.
ITALIA. A poche ore dalla strage del cantiere di Firenze, quando ancora si cerca un disperso, il ministro del Lavoro Marina Calderone promette maggiori ispezioni, addirittura le quantifica (il 40 per cento in più) ma le tragedie sul lavoro non sono certo una novità.
LO SMOTTAMENTO. Il cedimento di via Milano, avvenuto sabato 10 febbraio, costringe gli abitanti fino a un chilometro di percorso a piedi per raggiungere le auto.
PATRONATO ACLI. I dati relativi al 2023 e resi noti dall’Inail dimostrano come nella nostra provincia sia in controtendenza rispetto alla media nazionale e crescano non solo gli incidenti mortali, ma anche infortuni e malattie professionali.