Vittime sul lavoro, da gennaio 2024 la Bergamasca conta 23 morti
L’ANALISI. Sul territorio denunciati 16 infortuni mortali, 7 i deceduti fuori provincia. Piaga in crescita a livello regionale, con 155 incidenti fatali in soli dieci mesi.
L’ANALISI. Sul territorio denunciati 16 infortuni mortali, 7 i deceduti fuori provincia. Piaga in crescita a livello regionale, con 155 incidenti fatali in soli dieci mesi.
LA TRAGEDIA. L’operaio, residente a Pumenengo, stava lavorando in un cantiere a Soncino, in via Alda Merini quando è stato travolto dal braccio di una gru.
L’INCIDENTE. Stava pitturando il soffitto di un capannone quando, per cause ancora da chiarire, è caduto da un’altezza di circa 8 metri.
STEZZANO. Il dolore dei familiari dell’operaio albanese di 41 anni morto per l’infortunio a Erba. La sorella: era una persona generosa e buona. I sindacati: più sicurezza, formazione e controlli.
L’INFORTUNIO. Stava lavorando in un cantiere in centro città: le sue condizioni sono gravi.
LA TRAGEDIA. Altro tragico infortunio sul lavoro in un capannone del polo logistico Dhl di Pozzuolo Martesana: morto operaio di una ditta esterna con sede legale a Curno.
L’INTERVISTA. L’incontro con Loredana Ghilardi: per la prima volta la donna parla della tragedia in cui rimasero uccisi il marito e i due figli di 6 e 10 anni. «Arrivai sul posto per caso mezz’ora dopo, dagli sguardi della gente capii che sotto c’erano i miei cari. E da lì è cominciato il mio calvario».
IL RICORDO. Norberto Viviani è morto sabato 9 novembre a Treviolo, rimasto incastrato nella mietitrebbia. Gli amici: lascia un vuoto. «Da volontario puliva le aree verdi».
L’INFORTUNIO MORTALE. L’uomo, di 44 anni, sarebbe stato sommerso in uno scavo nella zona di via Foppetta, dove sono in corso i lavori del cantiere per la linea T2. Inutili i soccorsi nella mattinata di giovedì 31 ottobre.
POST MALTEMPO. Per come stanno oggi le cose, in caso di emergenza il sindaco non può attivare direttamente i volontari. Cinque quelli già formati, ma operano a Castro. Se ne cercano di nuovi per il corso.
BERGAMO. Il tratto di strada era già stato chiuso per un cedimento avvenuto per le forti piogge delle scorse settimane. A dieci giorni di distanza un altro crollo, più consistente.
VALLE DEL RISO. Dopo 21 giorni di chiusura per frana, i lavori sono terminati L’unica alternativa era una mulattiera. Da giovedì 17 ottobre sera strada a senso alternato.
SICUREZZA. Riflessioni e confronto a Brembate di Sopra, tra lavoratori e istituzioni.
IL LUTTO. Il dolore dei coetanei sul luogo della tragedia dove Fabio De Martino è deceduto: «Adorava la moto, ma non era uno spericolato».
LA TESTIMONIANZA. Salva per un soffio una coppia: l’incidente in largo Dante a Treviglio.
INCIDENTE. È successo in via Battisti poco dopo le 16,30 di martedì 10 settembre durante le operazioni di rifacimento della copertura di un supermercato.
BERGAMO. Mentre via Baioni si faceva fiume in piena, più in alto, sulle Mura, un pezzo di parapetto delle fortificazioni crollava. È accaduto al parco Sant’Agostino che nel tardo pomeriggio di lunedì 9 settembre è stato chiuso per ovvie questioni di sicurezza.
BONATE SOTTO. Era da poco, quando ha scoperto l’uomo e il centro anziani a soqquadro.
DOMENICA POMERIGGIO. La causa una friggitrice, incendio alla gelateria “Franca” di Albino. Un intossicato trasferito all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
INFO UTILE. Intervento straordinario di sistemazione del muro in via Madonna del Bosco: il Comune di Bergamo ha modificato la viabilità.