Caldo record, ordinanza in Lombardia: stop al lavoro all’aperto dalle 12.30 alle 16
IL PROVVEDIMENTO. In vigore dal 2 luglio al 15 settembre. Il presidente della regione Fontana: «Tutela della salute dei lavoratori è la nostra priorità».
IL PROVVEDIMENTO. In vigore dal 2 luglio al 15 settembre. Il presidente della regione Fontana: «Tutela della salute dei lavoratori è la nostra priorità».
BAGNATICA. Hamed Hamade con la moglie e la figlia di 20 mesi abitavano da quattro mesi nella palazzina esplosa. «Scappati a settembre da Beirut dove le bombe ci hanno distrutto la casa, è stato come rivivere quei momenti».
IL GIORNO DOPO. Si iniziano a contare i danni della terribile esplosione avvenuta martedì mattina a Bagnatica: al lavoro le forze dell’ordine, il Comune e i vigili del fuoco. La zona è posta sotto sequestro, i danni sono ingenti e molte le attività da organizzare.
Buone notizie per i 700 abitanti di Orezzo, frazione di Gazzaniga. La Provincia di Bergamo ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica per la messa in sicurezza della Sp41, la strada Provinciale che collega questa località al centro …
SICUREZZA. L’uomo stava lavorando in un capannone di Baldissero Canavese quando è stato schiacciato da un macchinario.
L’INCIDENTE. Nella notte tra il 5 e il 6 maggio in vicolo Orefici: sul posto anche Vigili del fuoco e Protezione civile. Struttura dichiarata inagibile. Non ci sono feriti.
L’ANALISI. La Cisl di Bergamo legge i risultati di un questionario tra i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza: «Ancora molto da fare, in azienda c’è fame di formazione». Nieri: «Partiamo da consapevolezza, condivisione, contrattazione».
ITALIA. Quest’anno, in occasione della celebrazione del 1° Maggio, come sindacati, unitariamente, abbiamo deciso di concentrare la nostra attenzione alla grande piaga sociale delle morti sul lavoro e delle malattie professionali.
IL CORTEO. In tremila alla manifestazione a Bergamo organizzata da Cgil, Cisl e Uil. Il corteo è partito da piazzale Marconi e ha raggiunto piazza Vittorio Veneto, dove si sono tenuti i discorsi delle autorità.
I DATI. Lunedì 28 aprile ricorre la Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro. Nel 2025 già 6 vittime. I sindacati: «Più investimenti per fermare la strage»
IL LUTTO. La comunità della Valle Brembana stretta alla famiglia per la perdita improvvisa dell’impresario edile travolto sul cantiere da due pesanti casseri in metallo e legno.
MONDO. Stupirsene sarebbe da ingenui: il funerale di un Papa diventa sempre un’occasione anche politica. Se non altro perché vi partecipano i grandi della Terra, per primi magari quelli che, vivo il Papa, hanno cercato in ogni modo di ignorare i suoi insegnamenti. Succede proprio questo con Papa Francesco, nell’uno e nell’altro senso.
L’INFORTUNIO. Un operaio è rimasto schiacciato mentre lavorava ad una pressa: è successo in un’azienda a Telgate. Grave un uomo di 55 anni.
MOSTRA. Alla Fondazione Dalmine il 4 aprile si inaugura l’esposizione «Lavoro? Sicuro! Prevenzione, comunicazione, protesta nel ’900». Documenti, fotografie e segnaletica illustrano l’evoluzione sul fronte della tutela della salute e il contrasto agli infortuni.
COPPA DEL MONDO. La campionessa bergamasca Michela Moioli è quinta nella prova di Coppa del Mondo di Montafon, in Austria.
L’INFORTUNIO. Incidente sul lavoro a Romano: duranti i lavori di ristrutturazione della stazione ferroviaria, due operai sono rimasti feriti.
L’INCIDENTE. L’uomo è caduto nella serata di martedì 4 marzo in una ditta di via Baschenis ed è stato trasportato in codice rosso all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
L’INCIDENTE. Il ragazzino era entrato in Villa Gregorini, giunto dal primo piano il pavimento gli è ceduto sotto i piedi. É in prognosi riservata all’ospedale Papa Giovanni.
DA SAPERE. I n via Risorgimento la copertura di una vecchia corte disabitata ha ceduto, mettendo in allarme i residenti.
IN SEGHERIA. L’artigiano è stato trasportato in ospedale al San Gerardo di Monza dove è stato sottoposto a un intervento chirurgico.