Investito da un camion nel cortile di un’auto officina a Pontida: muore 44enne
LA TRAGEDIA. L’incidente è avvenuto nel cortile di un’auto officina di via Bergamo intorno alle 17.40 di martedì 6 agosto.
LA TRAGEDIA. L’incidente è avvenuto nel cortile di un’auto officina di via Bergamo intorno alle 17.40 di martedì 6 agosto.
IN CITTÀ. Un momento di riflessione a un mese dalla scomparsa del bracciante ferito e poi lasciato morire dal datore di lavoro.
Dramma giovedì dopo mezzogiorno: Giampiero Gamba, 73 anni, travolto davanti casa. Vani i soccorsi del 118. Stava attraversando per raggiungere un bar: un furgoncino si è fermato per farlo passare, poi è arrivato lo scooter.
I PRECEDENTI. Il totale delle vittime sul lavoro, morte in Bergamasca o residenti nella nostra provincia, è di undici in meno di sette mesi.
LA TRAGEDIA. Nel Canton Grigioni ennesimo incidente mortale sul lavoro che ha come vittima un giovane uomo bergamasco.
IL FENOMENO. Salvatore (Fit-Cisl): nel settore gli occupati in crescita nella Bassa. «Ma è fondamentale un tavolo politico: basta iniziative spot, serve far rete». L’approfondimento su L’Eco di Bergamo di domenica 14 luglio.
LOVERE. Buone notizie per il lavoratore che martedì 2 luglio è stato il protagonista di un grave infortunio sul lavoro nel reparto di acciaieria della Lucchini.
INCIDENTE. È successo martedì pomeriggio, 2 luglio, alla Lucchini Rs. Un’asta di ferro lo avrebbe colpito al volto provocandogli una profonda ferita e facendolo cadere a terra. Ricoverato a Bergamo in elicottero.
RELAZIONE 2023. La crisi «sistemica» del servizio sanitario esige interventi non più rinviabili. «Perplessità per l’ingente avanzo del bilancio Inail».
MALTEMPO. Bomba d’acqua nella serata di venerdì 21 giugno sulla Bergamasca: a Vertova ferita lieve una persona estratta da una vettura. A Ponte Nossa e Albano volate le coperture di case e aziende. Alberi sulle strade a Nembro, Treviglio, Gorno, Albino.
VENERDÌ MATTINA. I soccorsi sono intervenuti sulla via Francesca: l’uomo avrebbe riportato uno schiacciamento al torace in seguito all’urto di un «componente industriale» durante la movimentazione di un carroponte.
AL LAVORO. Infortunio alla Lucchini Rs: un 35enne, nel tentativo di schivare il macchinario, è inciampato e ha riportato gravi traumi.
INCIDENTE. L’infortunio a San Zeno Naviglio, nel Bresciano. Ferito seriamente 43enne di Almenno San Salvatore: braccio sinistro risucchiato da un macchinario.
SICUREZZA. Dal 2 maggio nelle due province i primi dispositivi. Entro l’estate, su tutto il territorio regionale, ne verranno distribuiti 850.
LA CELEBRAZIONE. Monsignor Francesco Beschi ha voluto ricordare chi ha perso la vita o si è infortunato sul lavoro. Tantissime persone alla preghiera negli spazi aziendali del gruppo alimentare Ambrosini di Brusaporto.
NUOVA VIABILITÀ. Gli «occhi» si accendono per la prima volta. Presidio della Polizia locale. Le multe con l’occhio elettronico scatteranno dal 31 maggio.
Siamo nel 1963. Congedandosi dal servizio di pulizia della città, la Pastorino SpA, con il suo fondatore Bruno Pastorino, ringrazia per la collaborazione dei cittadini e chiese scusa se a volte vi siano state lacune nei servizi effettuati
ATTENZIONE ALLA VIABILITÀ. Colpito da un ramo, che l’ha fatto uscire di strada e sbattere contro un albero. È morto per questa tragica fatalità, mercoledì 17 aprile, Ferruccio Paolo Carminati, 53 anni di Osio Sotto.
MARTINENGO. L’infortunio a Piacenza: Perparim Tafa, 57 anni, stava lavorando alle fondamenta di una villetta. Un movimento del terreno ha causato il cedimento della pesante lastra. I colleghi: «Non riuscivamo ad alzarla»
ITALIA. Il disastro della centrale idroelettrica di Suviana – uno dei più gravi di sempre in Emilia-Romagna - non fa che allungare la lista dei morti della maggiore tragedia collettiva del nostro Paese.