Malore mentre sta lavorando Pedrengo, grave un operaio 40enne
Un operaio si è sentito male mentre stava lavorando a Pedrengo. Le sue condizioni sono gravi.
Un operaio si è sentito male mentre stava lavorando a Pedrengo. Le sue condizioni sono gravi.
Infortunio sul lavoro a Martinengo: nel pomeriggio di martedì 28 gennaio, in un cantiere dove è in corso il rifacimento del tetto di un edificio, un muratore è caduto da un’altezza di circa 4 metri.
Una nuova tragedia sul lavoro. Un operaio bergamasco, residente a Dalmine, è morto a Zurlengo, frazione di Pompiano, in provincia di Brescia.
Il sindaco Ambrosioni dopo il crollo: «Il bando per finanziare i lavori è rimasto senza soldi».
In azione fino a tarda notte anche i cani dell’unità specializzata nelle ricerca delle persone, per escludere che qualcuno sia rimasto coinvolto nel crollo. Le ricerche sono state interrotte intorno alla mezzanotte e i lavori riprenderanno nella mattinata di martedì 26 novembre.
I dati del 2018 forniti alla presentazione del progetto «Strade sicure, la sicurezza sul lavoro inizia alla guida», che ha visto ospiti nella galleria di Oriocenter la Direzione territoriale di Bergamo dell’Inail e la polizia stradale di Bergamo.
Se follia dev’essere, follia sia, si era detto il professor Caudano dopo aver deciso …
Mattia Parmini, 36 anni, è morto travolto da alcuni sacchi di zucchero. Lascia la moglie e due bimbi di 5 e un anno. Il ricordo del paese.
Una nuova grande bandiera di San Giorgio, simbolo di Genova, è stata issata su una delle gru impegnate nei lavori di ricostruzione del ponte Morandi, proprio nel luogo in cui oggi, un anno dopo la tragedia del crollo, è atteso il presidente della Repubblica Sergio Mattarella per la cerimonia di commemorazione delle vittime.
Tantissime persone, molti i giovani ai funerali di Stefano Lamera. Tanti gli amici e i colleghi che già un’ora prima della funzione erano presenti sul sagrato in attesa del feretro.
Oscar Belotti ha perso la vita dopo essere rimasto intrappolato in un tornio nell’azienda di Capriolo (Brescia) dove lavorava. A chiamare i soccorsi un diciassettenne che era in ditta per un tirocinio scolastico formativo e che, traumatizzato, è stato aiutato dal personale del 118.
Chiusa la strada che porta al centro del paese di Cazzano Sant’Andrea per il crollo di una vecchia abitazione di via Mazzini.
Nella mattinata è crollato una parte del soffitto a cassettoni decorato risalente al XVIII secolo del salone principale del Palazzo Suardi, in via Pignolo. La denuncia del Comitato Residenti Pignolo Alta - Masone – San Tomaso.
L’infortunio è avvenuto nel Piacentino: l’operaio bergamasco di 50 anni stava effettuando alcuni lavori di demolizione di un vecchio stabile all’interno di un’azienda agricola.
Stavano cenando quando hanno sentito un tremendo boato. Sono usciti e si sono trovati davanti il tetto sfondato, con molte tegole cadute in mezzo al cortile e una coltre di fumo grigio.
La «Italcar» di Dalmine l’ha venduto alla società che l’aveva in uso al momento della tragedia. «Non tornerà in strada».
«Da noi ma anche da industriali e mondo dell’artigianato serve più impegno. Va contrattata e costruita con i delegati sindacali e i rappresentanti dei lavoratori alla Sicurezza una ‘filiera della sicurezza’”». Lo dicono la Cgil, Cisl e Uil di Bergamo.
L’immagine del mezzo affacciato sul vuoto ha fatto il giro del mondo: ora è in vendita alla Italcar di Dalmine.
A soccorrerlo per primo i suoi colleghi di lavoro, a fine turno.
Quello che impressiona nella tragica vicenda di Marisa Sartori, la ragazza di Curno uccisa dall’ex marito da cui si era separata, è l’età: aveva solo 25 anni. Così giovane ha avuto il tempo di vivere una parabola che era iniziata dall’amore, passata per il matrimonio nel 2012 prima in Tunisia e poi nelle sue terre, ed è finita con la separazione, il ritorno alla casa dei genitori e il tragico epi…