Nelle Rsa via alle adesioni Da febbraio le vaccinazioni
I tempi slittano perchè servirà oltre un mese per vaccinare il personale degli ospedali. Le dosi anche agli ospiti delle Rsa.
I tempi slittano perchè servirà oltre un mese per vaccinare il personale degli ospedali. Le dosi anche agli ospiti delle Rsa.
Sono i tre punti più importanti indicati dal sindaco di Bergamo Giorgio Gori per il 2021, spiegati nella conferenza stampa di fine anno trasmessa nel pomeriggio del 30 dicembre via Zoom. Ne ha parlato anche nel messaggio di auguri pubblicato in serata su Fb: guardalo qui.
Al via regionale alle vaccinazioni, avvenuto presso l’Ospedale Niguarda, hanno fatto seguito le prime somministrazioni «simbolo» a medici e infermieri.
Le prime dosi di vaccino anti-Covid sono arrivate poco prima di mezzogiorno di domenica 27 dicembre agli ospedali di Bergamo e Alzano direttamente dal «Niguarda» di Milano. Le foto e i video.
L’Europa si vaccina contro il Covid-19 e spera così di poter guardare al 2021 con una ritrovata fiducia. Nel mondo quasi 4 milioni di persone hanno già ricevuto il siero (oltre un milione negli Stati Uniti e in Cina, 800 mila in Gran Bretagna, 700 mila in Russia) e lunedì 28 dicembre tocca ai Paesi dell’Unione europea avviare le proprie campagne di vaccinazione, tutti nello stesso giorno, a simbo…
È arrivato in Italia il vaccino anti Covid: nel giorno di Natale e con il paese in lockdown, con le strade deserte e ancora 19mila casi e 460 morti in 24 ore.
L’infettivologo: «Le misure pagano». E sulla scuola: «Rischioso riaprirle con l’attuale circolazione del Covid e se non cambieranno i trasporti. Col vaccino la Bergamasca libera dal virus prima di altre parti d’Italia».
I ricercatori di Gio’Style, il marchio italiano con sede ad Urgnano, da sempre vicino al territorio già duramente colpito dal virus, hanno sviluppato una soluzione per il trasporto sicuro e agevole dei vaccini anti-Covid 19, in grado di garantire una temperatura interna compresa tra i -80°C ed i -70°C e rispettare le regole per la movimentazione dei vaccini definite dalle case farmaceutiche. Un s…
Continua la campagna di Aria, la Centrale acquisti di Regione Lombardia, per l’acquisto dei vaccini antinfluenzali per le cosiddette categorie «fragili» (over 65 anni, malati cronici, bambini sotto i 6 anni).
La Conferenza Stato-Regioni ha dato il via libera al piano vaccini presentato dal Commissario per l’emergenza Domenico Arcuri e nei primi giorni di gennaio partirà la vaccinazione di massa.
Partire tutti quanti insieme con le vaccinazioni anticovid, un V-day europeo che potrebbe arrivare presto, visto che la valutazione dell’Ema è stata anticipata.
Lunedì un vertice per fare il punto sulla situazione epidemiologica e sui rischi assembramenti nei giorni di Natale. Arcuri: dobbiamo evitare la terza ondata. E sui vaccini: gratis per coloro che saranno in Italia, tutti vaccinati entro settembre.
I vaccini contro il Covid, unica vera strategia per fermare la pandemia, arriveranno nei primi mesi del 2021. Ma il vaccino più efficace anche nei prossimi mesi resterà il distanziamento.
Il commissario per l’Emergenza Domenico Arcuri ha illustrato gli ultimi aggiornamenti del piano vaccini alle Regioni nella riunione convocata dal ministro degli Affari Regionali Francesco Boccia.
L’acquisto del vaccino anti-Covid è centralizzato e sarà somministrato gratuitamente a tutti gli italiani. Lo ha detto il ministro Roberto Speranza al Senato nella mattinata di mercoledì 2 dicembre.
Coronavirus, il candidato vaccino dell’azienda Usa Moderna ha dimostrato un’efficacia pari al 94,1% contro Covid-19, ed ha inoltre dimostrato un’efficacia pari al 100% nei casi severi. Lo rende noto l’azienda.
Il candidato vaccino anti-Covid messo a punto dall’azienda statunitense Moderna è efficace al 94,5%. L’annuncio è arrivato dalla stessa azienda, accendendo l’entusiasmo delle Borse. Un annuncio che segue quello di pochi giorni fa del colosso Pfizer, il cui vaccino si sarebbe dimostrato invece efficace al 90%.
L’Ats informa come gestire le vaccinazioni per gli over 65 e annuncia: 105 mila dosi sono pronte nei nostri magazzini per essere distribuite.
Arrivano 400 milioni per l’acquisto «dei vaccini anti Sars-Cov-2 e dei farmaci per la cura dei pazienti con COVID-19». È quanto si legge nella bozza aggiornata della manovra, che istituisce un apposito fondo al ministero della Salute.
La presa di posizione di Emilio Didonè, segretario generale Fnp Cisl.