Il Parkinson, una sfida per il futuro
Ci occupiamo di salute. Nei giorni scorsi al Centro Congressi di Bergamo si è tenuto un convegno internazionale dedicato alla malattia di Parkinson. Sentiamo cosa è emerso nel prossimo servizio.
Ci occupiamo di salute. Nei giorni scorsi al Centro Congressi di Bergamo si è tenuto un convegno internazionale dedicato alla malattia di Parkinson. Sentiamo cosa è emerso nel prossimo servizio.
Ci occupiamo di salute. Nei giorni scorsi al Centro Congressi di Bergamo si è tenuto un convegno internazionale dedicato alla malattia di Parkinson. Sentiamo cosa è emerso nel prossimo servizio.
Glicemia, trigliceridi, pressione, colesterolo e giro vita fuori standard: se vi riconoscete in almeno tre di queste situazioni, non siete solo impreparati alla prova costume, ma soffrite di sindrome metabolica.
«Io non vado col primo che capita. Il mio medico di famiglia lo scelgo io»: è questo lo slogan della campagna che la Federazione italiana dei medici di medicina generale (Fimmg) lancia da sabato 9 maggio contro l’«abolizione del medico di famiglia» che, ha denunciato il segretario Fimmg
Giacomo Milillo in una conferenza stampa, sarà «inevitabile e sostanziale nei fatti a causa delle politiche dell…
Federica Albergoni, 19 anni, è morta nella notte di Natale del 2009 per una leucemia fulminante. Ad Albino un’associazione – sezione dell’Admo – porta il suo nome e promuove iniziative per diffondere la cultura della donazione.
Sono pronte le prime gambe bioniche e hanno superato con successo i primi test sull’uomo. Sono nate in Italia, nella Scuola superiore «Sant’Anna» di Pisa, hanno mosso i «primi passi» nei test condotti presso l’Istituto «Don Gnocchi» di Firenze e gli esperti prevedono un’evoluzione che nei prossimi anni le farà uscire dagli istituti di riabilitazione, facendone sostituti hi-tech del bastone per ch…
Prima le secchiate gelate, ora invece l’hashtag « buongiornoiosono...»: per il 2015 è questa la nuova campagna «virale» su temi sanitari (la prima importata dagli Usa, la seconda dalla Gran Bretagna).
Il New England Journal of Medicine, una fra le più autorevoli riviste mediche internazionali, ha appena pubblicato i risultati del primo caso mai realizzato di riparazione del tessuto bronchiale con cellule staminali, che decreta in modo definitivo il passaggio dal laboratorio alla clinica di queste cellule studiate ovunque nel mondo per il loro potere di rigenerarsi nei tessuti in cui sono trasf…
Nella nostra società ci troviamo spesso di fronte a situazioni in cui sottostimare o ignorare il rischio può essere molto dannoso. Ad esempio, i giocatori d’azzardo patologici continuano a giocare anche quando ciò potrebbe comportare problemi familiari, finanziari, di lavoro e di sicurezza molto gravi.
La Commissione Europea (CE) ha approvato nintedanib per il trattamento della fibrosi polmonare idiopatica (FPI) successivamente alla valutazione con procedura accelerata e dopo che lo scorso 20 novembre il CHMP aveva espresso il parere positivo. Nintedanib - rende noto Boehringer Ingelheim - sarà commercializzato nella UE con il marchio OFEV®.
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha vietato l’utilizzo di due lotti del medicinale Laevolac Eps sciroppo mg con decorrenza immediata.
Un pool di medici ed esperti si riunirà sabato 29 novembre alla Casa di cura Beato Palazzolo di Bergamo e domenica 30 novembre a Gorle per un corso specialistico sull’ossigeno ozono terapia nel trattamento del dolore.
A Seriate parte un’iniziativa di medicina sociale per dare la possibilità di visite specialistiche a tariffe agevolate.
La prossima stagione influenzale sarà, infatti, caratterizzata da tre virus: A/H1N1/ California, A/H3N2/Texas e B/Massachussetts. Non si tratterà in ogni caso di un’influenza aggressiva, e per l’inverno 2014-2015 si prevedono circa 4 milioni di casi.
Un italiano su quattro assume farmaci con obbligo di prescrizione senza consultare il medico. E’ quanto emerge da un indagine di dottori.it e Demoskopea su web e automedicazione, che ha coinvolto un campione rappresentativo di persone tra i 18 e i 65 anni.
Marijuana prodotta dallo Stato a scopo terapeutico? Sembra proprio che il Governo si stia muovendo in questa direzione: un tavolo tecnico con esperti dei Ministeri della Difesa e della Salute sta approntando un protocollo per autorizzare la produzione di farmaci.
Da oggi grazie a un dispositivo applicato sottopelle si potranno evitare molti casi di ictus finora difficilmente prevenibili, casi scatenati da subdole anomalie del battito cardiaco (aritmie) asintomatiche e «invisibili» ai normali metodi diagnostici.
La città e la provincia di Bergamo sono campioni di solidarietà in Italia. Infatti, rispetto al 2013 è cresciuto del +68,8% il numero dei farmaci, provenienti dalle donazioni aziendali e dalla Grf-Giornata di raccolta del Farmaco.
Ci potrebbe essere un deficit di vitamina D nel sangue dietro molti casi di pressione alta, il che significa che potenzialmente l’integrazione di questa vitamina tramite supplementi può prevenire, quando non addirittura curare, alcuni casi di ipertensione
«Si tratta di una nuova possibilità sia per il medico che per il paziente che nulla però cambierà in termini di costi per i cittadini lombardi. La Regione nel recepire la nuova normativa, conferma le modalità di compartecipazione già in vigore, pari a 1 euro per confezione».