DS 3 Crossback E-Tense Suv elettrico premium
DS 3 Crossback E-Tense: deriva dalla Formula E il sistema di recupero dell’energia elettrica che contraddistingue la tecnologia di questo Suv premium.
DS 3 Crossback E-Tense: deriva dalla Formula E il sistema di recupero dell’energia elettrica che contraddistingue la tecnologia di questo Suv premium.
«È una proposta vergognosa e irricevibile». L’Assocalciatori boccia senza mezzi termini la linea guida della Lega Serie A sul taglio agli stipendi .
Son passati appena tre anni ma le campagne presidenziali degli Stati Uniti sembrano voler riavvolgere la storia. Siamo passati dagli hacker russi che avrebbero fatto vincere Donald Trump con trucchi incredibili (2016) alle primarie democratiche che, pronti via, si incartano su una qualunque app (2020, ieri), tipo quelle che girano senza problemi su ogni telefonino.
Se verranno confermati i dati dei primi sondaggi, il voto regionale si appresta a premiare il Pd in Emilia-Romagna e il centrodestra in Calabria. Sparisce letteralmente il M5S che pure nelle elezioni politiche ed europee aveva risultati a due cifre. Insomma torna il tradizionale bipolarismo destra-sinistra. E questo risultato forse è più problematico per il governo di quanto sarebbe stato se la L…
A ben guardare, ciò che sta accadendo intorno alla riforma elettorale
è una sorta di partita finale nell’interminabile transizione italiana tra schieramenti opposti: da una parte i maggioritari e dall’altra
i proporzionalisti. Col referendum depositato dalla Lega (e su cui si attende per oggi, con un lieve rinvio, la sentenza della Corte Costituzionale) si punta a trasformare il sistema vig…
Il referendum sul taglio dei parlamentari (la riforma costituzionale voluta dal M5S ma votata anche dalla Lega all’epoca del governo giallo-verde) è sulla dirittura di lancio: 71 senatori hanno presentato la proposta di quesito: ne bastavano 64. Il brivido si è avuto ieri quando quattro parlamentari di Forza Italia della corrente di Mara Carfagna hanno ritirato la loro firma. Sono stati subito so…
Il congresso della Lega, a Milano, si svolge nell’anno zero del post Papeete. Un «anno bellissimo», come da profezia di Conte, probabilmente bellissimo solo per un campione del trasformismo amabilmente coccolato da Zingaretti confessatosi al «Corriere». Un anno in cui «abbiamo un po’ esagerato», come da esplicita ammissione di Grillo, in vena di sganciamento dal pensiero unico del Vaffa, ora che …
Bergamo: giovedì 12 e venerdì 13 dicembre i tre asinelli non faranno visita ai bambini di Tasso e Pignolo, Longuelo, Malpensata e agli anziani di San Colombano. Lo vieta il Regolamento per il benessere e la tutela degli animali del Comune. Il consigliere segretario dell’Ufficio di presidenza del Consiglio regionale della Lombardia: solo carbone per chi ha imposto queste regole.
Anche le sardine bergamasche pronte al debutto. Il promotore del gruppo Facebook: «Non siamo anti-Lega, questo va chiarito. Dobbiamo essere seri, le cose vanno fatte bene».
Con un fotogramma a trent’anni dalla caduta del muro di Berlino la situazione in Germania si può riassumere così: il ministro degli esteri Heiko Maas scrive un articolo pubblicato per 26 testate giornalistiche europee e non cita una sola volta gli Stati Uniti. Tutti i ringraziamenti vanno a Michail Gorbatschow. In Turingia, nell’est del Paese, il partito nazionalista Afd guidato da un politico a …
Il presidente della Commissione europea uscente si commuove parlando a Strasburgo. Il bergamasco Zanni non applaude e Juncker lo incalza.
L’onorevole del Carroccio Alberto Ribolla aveva chiesto al sindaco che fossero cancellate tempestivamente. Il sindaco ha risposto oggi con un post su Facebook: «In mattinata sono state cancellate dai ragazzi richiedenti asilo dell’Accademia dell’Integrazione».
Una sola volta gli italiani si sono appassionati alla causa della legge elettorale. È stato nei primi anni Novanta. Diedero vita allora a un travolgente moto referendario che avrebbe affossato la Prima Repubblica. I quesiti, che riuscirono a portare alle urne un numero inusitato di elettori, riguardavano la riduzione delle preferenze multiple (1991) e l’abrogazione della legge elettorale del Sena…
Un’ombra incombe sul cammino radioso del nuovo governo giallo-rosso: l’accusa di trasformismo. Una brutta parola trasformismo. Nel gergo popolare vuol dire più o meno poltronismo: essere cioè disposti a tutto pur di non mollare la cadrega. Un vecchio vizio di noi italiani, immortalato nel motto «Francia o Spagna purché se magna». Troppo facile, però, scandalizzarsi dei facili cambi di maggioranza…
Domenica 15 settembre la tradizionale kermesse leghista. Attesi militanti da tutta Italia: oltre 250 i pullman. Per fare spazio i gazebo verranno spostati dal pratone.
Il punto adesso è sapere se rimanere all’opposizione farà sgonfiare il consenso di Matteo Salvini o se al contrario alla lunga finirà per aumentarlo. La domanda è tutta qui. Salvini è destinato a vagare per anni a far comizi nelle piazze e magari a render conto della sua conduzione ai maggiorenti del partito, oppure ad accomodarsi sulla rive del fiume ad aspettare l’ora della vendetta? Il primo a…
Viaggiare su DS 3 Crossback regala un confort di livello superiore, che si esprime non soltanto attraverso la comodità dei sedili, ma anche grazie all’insonorizzazione dell’abitacolo e dal sistema di sospensioni.
Fu Benedetto Croce, fra i più illuminati e influenti protagonisti dell’idealità culturale europea del XX secolo, il primo a individuare nella borghesia la classe sociale portatrice di maggiori oneri e onori civici. Da lui stesso definita «classe pensante», ne esigeva la responsabilità inderogabile di badare agli interessi generali della nazione, fino al punto di immedesimarsi nello Stato. Tuttavi…
La Lega sollecita il ripristino «della viabilità al Passo del Vivione in modo da non pregiudicare la stagione estiva, già ridotta quest’anno dalle nevicate primaverili».
Il coordinatore provinciale conferma le dimissioni annunciate e poi stoppate qualche mese fa.