Historic Gran Prix Bolidi il 15 a Bergamo
Domenica 15 giugno 2014 torna l’evento internazionale Bergamo Historic Gran Prix, rievocazione del Gran Premio automobilistico di Bergamo vinto da Tazio Nuvolari nel 1935 su Alfa Romeo P3.
Domenica 15 giugno 2014 torna l’evento internazionale Bergamo Historic Gran Prix, rievocazione del Gran Premio automobilistico di Bergamo vinto da Tazio Nuvolari nel 1935 su Alfa Romeo P3.
Con una cerimonia semplice, ma significativa, le autorità civili e militari bergamasche hanno ricordato il 68° anniversario della fondazione della Repubblica Italiana che ha richiamato numerose persone nel chiostro di Sant’’Agostino, al piazzale della Fara, in Città Alta.
Valerio Bettoni diventa commendatore, così come Pepi Merisio. La Prefettura di Bergamo ha reso noto l’elenco completo dei diplomi e delle onorificenze dell’Ordine «Al Merito della Repubblica Italiana». La consegna dei diplomi avverrà lunedì 2 giugno.
Una serata di eccellenze quella che si è svolta giovedì 29 maggio a Milano alla prima edizione del nuovo «Premio Rosa Camuna», assegnato all’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia.
Aumentano credibilità e allori per la birra made in Bergamo. La nuova Guida alle Birre d’Italia curata da Slow Food (appena pubblicata, con in copertina addirittura l’anno 2015) registra una serie di citazioni e di riconoscimenti che premiamo molte delle birre prodotte sul nostro territorio.
C’è anche una bergamasca tra i 25 nuovi Cavalieri del lavoro nominati venerdì 23 maggio dal presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano: si tratta di Daniela Guadalupi Gennaro. Presidente di Vin Service e della Fondazione Armr sulle malattie rare
L’agricoltura bergamasca 2.0 vince l’oscar. Non parliamo di quello cinematografico, anche se il genere si potrebbe definire «green»: è promosso da Coldiretti Giovani Impresa per una valorizzazione e innovazione dell’agricoltura e si chiama «Oscar green».
Fabrizio Fontana, Mario Moroni, Matteo Gatti e altri ancora. Sarà sabato 17 maggio, dalle 9 alle 11.30, il primo di un cliclo di 8 incontri che la società bergamasca di spedizioni internazionali ha voluto organizzare avvalendosi ancora una volta della collaborazione della BP Academy.
E’ convocata per sabato 17 maggio, alle 11 nell’auditorium di via Garibaldi 3, l’assemblea annuale degli ex-allievi del Sant’Alessandro. Alle 10,15 sarà celebrata la Santa Messa in ricordo degli ex-allievi nella chiesa del Collegio. Sarà poi consegnato il Premio ex-allievo …
«Un’operazione unica in Europa. Nessun volo è stato sospeso o cancellato e tutti i passeggeri sono stati dirottati su Malpensa». Sono le parole di Emilio Bellingardi, chief operating officer di Sacbo, commentando la chiusura dello scalo per i lavori alla pista di Orio.
di Elena Catalfamo
«Bergamo è la migliore porta d’entrata di una delle più belle regioni del centro Europa»: parola di architetto. Nicola Natali, bergamasco doc, dal 2003 vive a Porto e da lì non può che ammirare la posizione strategica della sua città d’origine.
È stato il vicequestore aggiunto Lino Murtas, che comanda il commissariato di Treviglio, il principale premiato alla festa della polizia che si è tenuta venerdì 9 maggio . Per Murtas c’è stato un encomio speciale concesso dal ministero dell’Interno.
Expo, turismo, distretti del commercio, sostegno alla famiglia, nuovi servizi con al centro l’associato e le repentine trasformazioni del terziario. Saranno questi i principali temi della 69° Assemblea dell’Associazione Commercianti di Bergamo in programma il 12 maggio.
L’Epo (European Patent Office) ha scelto tra le 3 nomination della categoria «Industry» il chimico italiano Luigi Cassar e il team di ricerca di Italcementi, che hanno messo a punto un cemento «mangiasmog». È possibile votare on line.
Sono 14 i bergamaschi che il 1° maggio hanno ricevuto a Milano - nella sede del Centro congressi della Provincia, presenti le massime autorità regionali e il prefetto di Milano Francesco Paolo Tronca - l’ambita onorificenza della stella al merito del lavoro .
Enrico Rota, 45 anni, contitolare dell’azienda Quattroerre di Torre de’ Roveri, che ha presieduto il Consorzio Tutela Vino Valcalepio negli ultimi tre anni, ha manifestato di non essere disponibile per un secondo mandato consecutivo.
Strepitosa Sarnico Lovere Run: non solo per i numeri dei partecipanti di questa quarta edizione (2.820 atleti iscritti e 2.438 quelli che hanno tagliato il traguardo), ma anche per lo spessore tecnico della gara. Il record del percorso (25 chilometri e 250 metri) del 2012 è stato frantumato.
I vini bergamaschi hanno portato a casa buone conferme dal Concorso enologico di Pramaggiore: un bottino di sette medaglie d’oro meritate da tre aziende: la Caminella di Cenate Sotto, Il Cipresso di Scanzorosciate e l’azienda Bertoli Angelo di Castelli Calepio.
Uno, Guglielmo Locatelli, 83 anni proprio oggi, di Vedeseta, è un maestro-mito tra i casari, padre dello Strachitunt. L’altro, Ferdy Quarteroni 51 anni, di Lenna, partito da una stalla, ha realizzato l’azienda agrituristica oggi più conosciuta in Lombardia.
Il consiglio direttivo dell’associazione Ex-Allievi del Collegio Sant’Alessandro ha deliberato, all’unanimità, di attribuire a Giuseppe Remuzzi il Premio Ex-Allievo dell’Anno , quest’anno alla sua seconda edizione.