Ravioli e cordialità: chiude a Fornovo la storica Trattoria Teresina
Ristorazione.La decisione di Angela Rivoltella e dei figli. Ai tavoli del locale tanti vip del mondo dello sport e dell’industria. Leggi di più su L’Eco del 28 dicembre.
Ristorazione.La decisione di Angela Rivoltella e dei figli. Ai tavoli del locale tanti vip del mondo dello sport e dell’industria. Leggi di più su L’Eco del 28 dicembre.
Rinascita.Dall’Egitto alla nostra città Melad ha tentato due volte la traversata sul gommone. Oggi è l’apprezzato pizzaiolo del Bombonera Social Pub ed ringrazia la comunità del Villaggio degli Sposi, dove vive e lavora.
Il fenomeno.Ascom: un bergamasco su tre festeggerà fuori casa. Fino a 500 euro al giorno per un cuoco.
I dati Ascom.Le festività valgono oltre 13 milioni di euro. Dalla Vigilia a Santo Stefano giornate frenetiche in cucina e sala. Prenotazioni in anticipo e poche disponibilità, con previsioni da tutto esaurito.
Ristorazione. A sei anni dall’apertura, lo chef Enrico Bartolini ha deciso di chiudere il ristorante Casual e spostarsi in San Vigilio, al suo posto Beppe Acquaroli, proprietario del «Baretto».
L’edizione 2023, da domani in edicola con il quotidiano, è stata realizzata insieme alla Camera di Commercio di Bergamo e si focalizza – oltre che su tantissimi ristoranti del territorio – anche sulle prelibatezze enogastronomiche bergamasche. Con il marchio «BERGAMO, Città dei Mille...sapori»
La classifica.Bergamo si distingue per l’alta ristorazione anche oltreconfine: quattro bergamaschi nella «50 Top Italy» curata dai giornalisti di settore.
Spazio ai festeggiamenti in questo magico momento dell’anno: l’«Osteria 2.1» di Bergamo vi accoglie per pranzi, aperitivi o cene aziendali negli ampi spazi del ristorante e con un menù personalizzato da concordare con anticipo. Ottimo il pratico parcheggio annesso al locale, che permette di ospitare anche gruppi numerosi
Le feste sono dietro l’angolo ed è il giusto momento per deliziare i vostri palati con una selezione di portate di pesce di eccellente qualità
«Pizza Dipinta», recente apertura sull’omonima Porta che conduce alla Città Alta, non smette di stupire con la sua golosa proposta per pranzo e per cena
C’era una volta, in un paesino della Liguria, un meraviglioso furgone degli anni ‘80. Ma qui siamo a Bergamo – starete pensando – e cosa c’entra la Liguria con la nostra città?
Un giovane cuoco neo stellato nato a Bergamo e sostenitore di una cucina senza sprechi alla guida dell’elettrica di casa Porsche, la Taycan Cross Turismo 4. È Marco Stagi, chef del Ristorante Bolle di Lallio e lo abbiamo intervistato mentre prova l’auto alla scoperta di alcuni angoli eleganti e preziosissimi del territorio bergamasco: le centrali idroelettriche storiche
Nuova apertura Un nuovo progetto imprenditoriale debutta con uno staff composto anche da sette ragazzi con sindrome down.
Il 25 novembre si è festeggiato il primo anniversario de La Bottega di Barnaba, negozio di vicinato in stile contemporaneo che ha scaldato il cuore di tanti abitanti di Redona
Dal giugno 2021, Roberta Piantoni gestisce con passione un locale innovativo a Vertova: un’enoteca con cucina dove il Vì (il vino, in bergamasco) fa da padrone. Ecco quindi il gioco di parole nel nome Vìstrò
Una cucina di territorio, autentica e gustosa, preparata con materie prime selezionate e sempre fresche, ovviamente in casa: è la proposta de La Scagna di via Moroni, nel cuore della città
Ancora indecisi su cosa fare a Natale? Ecco una splendida proposta per il pranzo delle feste: la prepara, ovviamente in casa, l’agriturismo Dol Gal di Cenate Sotto
A chi ancora pensa che «vegano» sia sinonimo di «proibitivo», chi se ne intende risponde «Col cavolo!». È questo il nome del festival organizzato il 4 dicembre negli spazi di Daste, che per l’occasione si trasformano in sala espositiva con un vegan market ricco di espositori, produttori e associazioni animaliste. Concerti, documentari e street food completano il tutto, per una full immersion n…
La storia. Alberto Suardi a 20 anni si è trasferito in pochi giorni dalla cucina del «Colleoni & Dell’Angelo» in Città Alta a quella del famoso gruppo «Ducasse Paris». Un sogno.
(ANSA) - ROMA, 25 NOV - Nella due giorni di "Université de la Terre", al via oggi a Parigi presso il quartier generale dell'Unesco, Audrey Azoulay, direttore generale dell'Unesco, nominerà lo chef tre stelle Michelin Mauro Colagreco, 46 anni, come …