Da «Mangiafuoco» pizza, griglia e tanto divertimento
Il locale sorge all’interno di quella che fu, per oltre 30 anni, la discoteca Samuel di Trescore Balneario. Pizze speciali, burger appetitosi e spazio bimbi per famiglie.
Il locale sorge all’interno di quella che fu, per oltre 30 anni, la discoteca Samuel di Trescore Balneario. Pizze speciali, burger appetitosi e spazio bimbi per famiglie.
Il pizzaiolo della storica pizzeria d’asporto “Pizza alla Fara” ha partecipato al campionato mondiale di Rimini con la sua nuova creazione. Farina integrale, verdure bio, olio EVO: leggerezza e digeribilità assicurate.
Da Valverde. Il bergamasco Riccardo Carminati dal 2018 è al timone del locale sulle orme del nonno che gestiva il «Caffè del Tasso». Pluripremiato per la cucina e lo stile inconfondibile.
La storia. La trattoria è sempre rimasta aperta dai primi del Novecento: ha attraversato la guerra, le malattie ma la passione per la ristorazione è sempre proseguita grazie alle donne.
Impasti con farine selezionate, lievitazione minima di 48 ore, ingredienti e materie prime di qualità. Sono gli assi nella manica del locale di Marco e Simona, marito e moglie con la passione comune per la ristorazione.
Le fiamme. L’intervento intorno alle 12.30 di giovedì 2 marzo ha impegnato i Vigili del fuoco per tutto il pomeriggio: bruciata una porzione di tetto della Cascina dei Filagni. Il ristorante non ha subito danni ed è regolarmente aperto.
Ci chiediamo spesso come si trovi una donna a dover affrontare quotidianamente un settore prevalentemente maschile come quello della ristorazione. La risposta ce l’ha data Krizia Algeri dell’omonima pasticceria di via Baioni. Abbiamo fatto due chiacchiere con la pastry chef che sarà una delle protagoniste – nonché Food Partner – di «Inedite», lo spettacolo che Eppen porterà in scena l’8 marzo all…
Il titolare Nicola Signorelli, classe ’95, ha acquisito lo storico locale trasformandolo in un punto di riferimento per la ristorazione di Cenate Sopra.
Pizza con impasto lievitato 48 ore, piatti di terra e di mare preparati con ingredienti freschi e sfiziosi accompagnamenti. È la proposta del locale di via Stella Alpina, per sentirsi in un attimo tra i sapori e i profumi della Costiera Amalfitana.
L’intervista. La giovane di Pradalunga è soddisfatta: «È una grandissima vittoria, sono cresciuta personalmente e dal punto di vista culinario, ho provato emozioni indescrivibili».
(ANSA) - AREZZO, 23 FEB - Un lupo è sceso in città ad Arezzo ed ha camminato lungo la tangenziale, schivando macchine e fermandosi a guardarle. L'animale è stato ripreso dagli automobilisti e video hanno iniziato a circolare sulle chat. …
Il celebre bar in Piazza della Libertà a Bergamo ha rinnovato gli ambienti e la proposta gastronomica. Parole d’ordine: qualità, ricercatezza e contemporaneità.
Nel locale di Sorisole proposte stagionali e golosità fatte in casa che stuzzicano il palato. La sera anche pizzeria con forno a legna.
Conoscete la Pizza alla Fara? Esatto, è proprio la storica pizzeria d’asporto di Città Alta che trovate lungo via Porta Dipinta. Storica perché l’attività esiste dal 2004, ma allo stesso tempo nuova perché è del 2021 la ristrutturazione e gestione di Juri Lotti
Si avvicina il San Valentino e l’amore entra nella cucina e nel menù dell’agriturismo Dol Gal di Cenate Sotto
Dalla Puglia con amore. Giuseppe Milone e Gessica Simeone gestiscono L’Ulivo Drink & Cucina Mediterranea di Albano Sant’Alessandro all’insegna della passione, della buona tavola, della perfetta accoglienza. E dell’amore. Proprio come quello che verrà celebrato in occasione del San Valentino
Tradizione, passione, eccellenza, qualità e amore. È la vera essenza della Cà della Taragna di Valbrembo, dove da sempre la famiglia Midali accoglie i propri clienti con entusiasmo e affetto, e con una sfiziosa proposta di autentici piatti bergamaschi fatti rigorosamente in casa
Eleganza e raffinatezza, nei piatti e nel design, è ciò che contraddistingue Aroma, ristorante del resort 4 stelle Piajo di Nembro, anche per la romantica cena di San Valentino
Un nome così evocativo stuzzica molto la curiosità del viandante che si aggira per la val San Martino. Stiamo parlando del colle di Sogno (953m), splendido nucleo di case aggrappate sulla stretta sella tra il monte Tesoro e il monte Brughetto
Lallio. Presentata alla Saps Pentole Agnelli la guida di Slow Food. La selezione è espressione di tutto il territorio provinciale.