Appuntamenti di venerdì 23 maggio
Appuntamenti di venerdì 23 maggio
All’ospedale di Treviglio ambulatori aperti tre sere alla settimana e il sabato mattina. Questa la novità annunciata mercoledì 14 maggio nella conferenza stampa organizzata dal direttore generale dell’Azienda ospedaliera.
La mattina di lunedì 5 maggio, alle ore 9, si svolgerà lo sfratto di un’ennesima famiglia bergamasca. Lo denuncia l’Unione inquilini in questo comunicato stampa. Questa volta viene coinvolta una donna sola con due figli.
Sono stati inaugurati sabato 3 maggio i nuovi padiglioni della casa di riposo del Gleno, che si chiama Carisma: una struttura all’avanguardia in Italia per l’assistenza dei pazienti. Miro Radici: «Una grande avventura, realizzata con il connubio tra pubblico e privato».
«Se gli esponenti di Patto Civico ritengono che evitare di lasciare i meno fortunati a bivaccare al freddo su panchine sia un atto di inciviltà, allora mi chiedo cosa sia civile per loro» spiega il segretario regionale dei giovani azzurri.
«I dati relativi al 2013 sono molto preoccupanti soprattutto alla luce della crisi economica e occupazionale». Lo ha dichiarato l’assessore all’Immigrazione della Lombardia, commentando i dati del rapporto dell’osservatorio regionale per l’integrazione.
La vicenda di una coppia di origine curda con gravi problemi d’invalidità, che lunedì 7 aprile avrà lo sfratto per morosità. L’assessore Callioni: «Hanno già ottenuto un alloggio in deroga, che sarà disponibile tra un paio di mesi»
Il Comune di Fiorano ha la superficie territoriale più piccola in Lombardia, ma non per questo i suoi 3000 abitanti sono stati risparmiati dai furti. La giunta guidata dal sindaco Clara Poli ha preso alcune misure tra cui gli agenti in borghese.
A Treviglio continua a tenere banco il caro mensa scolastica. Così i genitori degli Istituti comprensivi De Amicis e Grossi hanno raccolto 799 firme che hanno inviato all’Amministrazione comunale con la richiesta di abbassare i costi.
«Riforma della gestione amministrativa e logistica degli agenti operativi sul territorio, istituzione di un osservatorio permanente sulla condizione giovanile e incremento di iniziative di valorizzazione degli anziani per prevenire l’isolamento». Sono questi gli ingredienti principali della ricetta proposta da Marcello …
L’Associazione Fisps-Akja fa le prime considerazioni e riscontri tecnici sulle sue attività di pattugliamento delle piste di sci, a due mesi dall’inizio della corrente stagione sciistica.
Dal 2000 ogni anno, il secondo sabato di febbraio, in tutta Italia, migliaia di volontari di Banco Farmaceutico sono presenti nelle oltre 3400 farmacie aderenti, e invitano i cittadini a donare farmaci. La prossima è appunto in programma sabato 8 febbraio. Le farmacie aderenti clicca qui
Come previsto dal Protocollo d’intesa sottoscritto tra Regione Lombardia e Unione Province Lombarde , la Regione Lombardia ha erogato alle Province un contributo a favore delle persone disabili da ripartire tra i Comuni.
Erano in prima linea nell’assistere i malati nell’ospedale di Kikwit in Congo, lontane dai riflettori della cronaca. Poi, come i grani di un rosario doloroso, fra l’aprile e il maggio del 1995, sei suore delle Poverelle, sono morte contagiate dall’Ebola.
È scomparsa nella notte tra mercoledì 1 e giovedì 2 gennaio, intorno alle 3, Elena Assi, ex vicesindaco del Comune di Stezzano, consigliere comunale in carica del Comune stesso e personaggio molto conosciuto a Bergamo nel settore del sociale.
Il Gospel sarà protagonista della rassegna «Dai Credito alla Solidarietà». Si rinnova l’appuntamento con l’iniziativa che unisce la musica a finalità benefiche, istituita dalla Fondazione Credito Bergamasco nel 2005.
Stop ai finti poveri, stop allo spreco di risorse, stop ai diritti astratti che non si tramutano in soluzioni concrete per chi ha effettivamente bisogno. Sono gli obiettivi del nuovo Isee, l’indicatore della situazione economica, che, ha assicurato il presidente del Consiglio Enrico Letta, metterà fine agli scandali.
Il ministro della Giustizia Annamaria Cancellieri sarà a Bergamo lunedì 2 dicembre in occasione dell’incontro organizzato dalla Fondazione Civis 2.0 nell’Aula Magna “S.Galeotti” dell’Università degli Studi di Bergamo in via Caniana. Prima visiterà il carcere.