Gabriele, il piccolo guerriero nato in piena pandemia
Alla nascita, ad aprile, pesava 900 grammi. Dopo 130 giorni nella patologia neonatale di Seriate. ora Natale a casa. La mamma: «Felicità e gratitudine».
Alla nascita, ad aprile, pesava 900 grammi. Dopo 130 giorni nella patologia neonatale di Seriate. ora Natale a casa. La mamma: «Felicità e gratitudine».
Un percorso difficile dall’infanzia alle superiori, poi la svolta dell’università e dell’indipendenza.
Una delle armi utilizzate nella lunga guerra al coronavirus ha la sagoma morbida di una sacca di sangue con gli anticorpi irrobustiti. Sin dal principio dell’emergenza Sars-Cov-2 l’impiego del plasma iperimmune è stato inserito fra le migliori strategie applicabili nella cura delle persone colpite: si è fatta largo in fretta l’idea di utilizzare, nella lotta al virus, il plasma di chi il virus l’…
Un passo in avanti decisivo per la diagnosi precoce delle infezioni da epatite C, ottimizzando tempi e costi con un adeguato screening gratuito nazionale.
Le richieste alla Santa svelano il peso della pandemia. C’è chi chiede un vaccino, chi vuole far rivivere il papà di un amico. Leggi su L’Eco di Bergamo in edicola le pagine su Santa Lucia.
L’oculista Ferdinando Salvetti spiega i rischi di un eccessivo utilizzo: dal mal di testa all’insonnia. «Davanti allo schermo con lenti che filtrano la luce blu».
Il progetto «Origin» dell’Istituto Mario Negri allarga i confini e dalla Val Seriana approda a Bergamo e nell’hinterland e cerca volontari anche a Gorle, Pedrengo, Scanzorosciate, Seriate, Torre Boldone. Leggi come fare.
Chiamati i cittadini della media e bassa Valle Seriana. Il 30% sono di Alzano: estesa sino a fine mese la possibilità di aderire.
L’imprenditore 42enne ha perso la vita in un incidente sul lavoro, il 67enne per un malore mentre potava una pianta.
Un ruolo fondamentale nello scatenare la cervicalgia ce l’hanno stress e posture scorrette.
Da mercoledì 4 novembre in Lombardia l’elisoccorso vola con plasma e globuli rossi concentrati. Per la prima volta in Italia è possibile la somministrazione di plasma direttamente sul luogo dell’incidente: un intervento salvavita nella terapia dello shock emorragico.
Emerge da uno studio su duecento pazienti. Sena: «Dalla dermatologia un contributo importante».
Novembre è il mese della prevenzione e della cura della salute maschile. È proprio durante questo mese, infatti, che si svolge, ogni anno, «Movember», dall’unione di «Moustache», parola inglese per baffi, e «November»., movimento nato in Australia nel 2003 dall’idea di due amici, che hanno deciso di utilizzare proprio il baffo come suo simbolo.
«Non è facile se nasci e vivi nella stessa città per quasi 40 anni poi trasferirti dall’altra parte del mondo – racconta Andrea Belotti, 42 anni, originario di Alzano lombardo –. Non è facile perché ti porti dentro le persone del tuo passato e quando arrivi nel nuovo Paese devi ricostruire tutto da zero, trovare una nuova cerchia di amici». «All’inizio non c’è niente di familiare – gli fa eco Fio…
Domenica a Milano dalle 15 alle 18.45 l’associazione ha promosso un convegno sulla cultura della donazione.
È stato eseguito sabato mattina al Papa Giovanni XXIII il trapianto di cuore numero 1.000 della storia dell’Ospedale di Bergamo. L’intervento ha un forte valore simbolico: a distanza di 35 anni dal primo trapianto di cuore è la conferma della lunga storia dell’ospedale di Bergamo in ambito cardiovascolare.
Monopattino contromano sul lago a Sarnico ed è nuovamente allarme per la sicurezza stradale.
Manuel Sonzogni, 41 anni di Gavarno, stava pescando in apnea sul Garda. Moglie e tre figli lo aspettavano sul gommone e hanno dato l’allarme non vedendolo più.
La carenza nell’organico delle case di riposo si è acuita con l’epidemia. In molti infatti si sono dimessi per migrare negli ospedali.
Colpisce milioni di italiani, complici i cambiamenti, il caldo e le abitudini alimentari altalenanti. Ecco cosa fare per difendersi.