A 107 anni alle urne, in 5 avranno 18 anni domenica. Sposi ai seggi - Foto
LE CURIOSITÀ. Novelli sposi e subito al voto. E poi ultracentenari e giovani neo18enni: ai seggi tutte le fasce d’età.
LE CURIOSITÀ. Novelli sposi e subito al voto. E poi ultracentenari e giovani neo18enni: ai seggi tutte le fasce d’età.
L’INCIDENTE. L’auto, una Peugeot, si è ribaltata ed è finita in un fosso lungo la strada provinciale Bergamina: illesa la passeggera di 77 anni.
Da pochi giorni fino a 6 mesi: Domitys apre le porte agli over 65 che vogliono vivere in un appartamento completamente arredato, partecipare a tutte le attività della struttura e usufruire della pensione completa
IL CASO. Ha finto di essere prima un carabiniere e successivamente l’avvocato del figlio e ha truffato un’anziana donna di Zogno di 15mila euro di gioielli. I carabiniei sono riusciti a bloccarlo.
CALUSCO. Alcuni malviventi si sono introdotti nell’edificio rubando poco o nulla, ma devastando la struttura.
I DATI INPS. L’importo medio delle nuove pensioni è di 1.225 euro con grandi differenze tra le gestioni (888 euro medi per le pensioni di vecchiaia e 2.017 per quelle anticipate, legate a un numero più alto di contributi) e tra i settori con i dipendenti pubblici con le pensioni medie più alte.
GENERAZIONI. Nella graphic novel l’esperienza di tre adolescenti nella Residenza leggera di Pradalunga.
Dare vita a un’amicizia epistolare tra gli studenti delle scuole superiori e gli over 65 del territorio bergamasco. È l’obiettivo del nuovo progetto di ACLI Bergamo, che sbarca sulla piattaforma Kendoo grazie al mentor Bergamo Smart City & Community
I DATI. L’Osservatorio della Cisl Lombardia: una famiglia spende 26mila euro l’anno, leggermente sotto la media regionale. Le case di riposo: aumento dei costi, c’è il problema della sostenibilità.
IL FENOMENO. Un over 65 su tre in città vive solo. Palafrizzoni estende il protocollo d’intesa con l’Ordine: coinvolti anche i Cte. Aumentano i bisogni: 550 persone con «custodia sociale». Emi Bondi: «Sono una risorsa, non un peso»
LA NOVITÀ. Da gennaio 850 euro al mese agli anziani non autosufficienti. I sindacati: requisiti troppo stringenti, solo per 25mila in tutta Italia.
L’INDAGINE. La nota di Ats Bergamo dopo il blitz alla Rsa Bramante. L’Agenzia per la tutela della salute ha incontrato i vertici della società che gestisce la casa di riposo: «Si metteranno in regola». Il Gruppo: «Provvedimento legato a questioni organizzative che non hanno inciso sulla regolare operatività e non riguardano asseriti episodi di maltrattamento».
PONTIDA. Inchiesta per maltrattamenti nella Rsa: niente botte, ma ospiti strattonati e insultati. Gli inquirenti: «Ora struttura sicura». Venerdì quattro indagate dal gip.
BERGAMO SMART CITY. Iniziative di Acli, Scambiatempo Redona, Trapassato futuro. Dal 19 marzo su Kendoo il crowdfunding per sostenerli.
Venerdì 8 marzo al Cineteatro Qoelet di Redona andrà in scena «Capelli d’argento labbra rosse», lo spettacolo teatrale promosso da Eppen, in collaborazione con Bergamo TV e L’Eco di Bergamo, che coinvolge le donne ospiti di cinque RSA bergamasche. Questa iniziativa nasce anche ispirandosi alle iniziative e ai valori della onlus comasca Un Sorriso in Più, promotrice dei progetti «Nipoti di Babbo N…
Per la Giornata internazionale dei diritti delle donne, Eppen, in collaborazione con Bergamo TV e L’Eco di Bergamo, ha costruito uno spettacolo teatrale che intreccia le fiabe di Cappuccetto Rosso e di Biancaneve con i racconti delle mamme e delle nonne delle case di riposo della nostra provincia. Appuntamento l’8 marzo alle 21 al Teatro Qoelet di Redona, ingresso gratuito
IL SALUTO. Monsignor Francesco Beschi: «Guardiamo al nuovo anno con forza d’animo, amicizia e attenzione reciproca gli uni verso gli altri».
IL PREMIO. All’Associazione Immaginare Orlando il riconoscimento nella categoria «Cuore Bergamasco» con il progetto «Dance well».
L’INIZIATIVA . Una quarantina gli anziani coinvolti nel progetto. «Si tratta dell’evento più atteso dell’anno per i nostri ospiti».
L’ALLARME. Se i furti stanno registrando la purtroppo tradizionale impennata di fine anno, un altro reato – altrettanto fastidioso anzi, se possibile, ancora di più – non conosce tregua.