L’appello dei nonni: «Mandateci una cartolina qui alla Casa di riposo»
ARDESIO. L’iniziativa della «Infermeria Filisetti» per rivitalizzare una tradizione ormai quasi scomparsa da tempo.
ARDESIO. L’iniziativa della «Infermeria Filisetti» per rivitalizzare una tradizione ormai quasi scomparsa da tempo.
La residenza per i senior autosufficienti in centro a Bergamo mette a disposizione appartamenti arredati, pensione completa e la possibilità di partecipare a tante attività di svago e socializzazione
LE NOMINE. Il Pd «perde» due posti ma tiene la presidenza. Forza Italia c’è con Adriana Bellini, per il Carroccio Riganti e Rigamonti. «Ora rivedere lo statuto».
Il Sindacato Pensionati Italiano (SPI) Lombardia lancia la sua APP: “Una sfida per combattere i luoghi comuni su anziani e tecnologia”.
IL FENOMENO. Assindatcolf: datori di lavoro preoccupati, non si arriva a fine mese. Addette in calo: 1.200 in meno dal 2012. Rischio aumento del «nero».
LA CURIOSITA’. Una prestigiosa opportunità, un perenne motivo di orgoglio, ma anche un premio per il suo costante lavoro. Fra i partecipanti alla cerimonia di incoronazione di Re Carlo III, nella chiesa di Westminster, c’era anche il bergamasco Radames Bonaccorsi Ravelli, oltre a Edoardo Mapelli Mozzi.
Da pochi giorni o per lunghi periodi: a Bergamo la prima struttura in Italia che consente ai senior in pensione di vivere in una casa propria e in autonomia, usufruendo di una serie di servizi per mantenere uno stile di vita sano, attivo e in sicurezza
L’INDAGINE. Il 26% di chi assiste un familiare ha dovuto ridurre l’orario, il 7,8% ha rinunciato alla professione. Sale l’età media: a Bergamo è di 60 anni.
Un piccolo invertebrato marino che vive nella laguna di Venezia potrebbe dare nuovo impulso alla ricerca su Parkinson e Alzheimer: si chiama botrillo, è un parente prossimo dei vertebrati ed è dotato di un cervello rudimentale composto da poco meno …
PRONTA ENTRO FINE 2023. Una app ma anche degli spazi «fisici» negli sportelli dei servizi sociali. A Boccaleone e Loreto incontri per raccogliere le esigenze.
GORLAGO. La rappresentazione, frutto del lavoro di alcuni mesi, ha coinvolto gli ospiti della Casa di riposo. Sono stati inscenati l’ultima cena, il giudizio di Ponzio Pilato e le tappe della Via Crucis, accompagnati da musiche e canti.
LA TRAGEDIA. Poco prima di mezzogiorno l’81enne stava passeggiando lungo la via con la moglie quando, poco lontano dall’incrocio con via Clara Maffeis, si è sentito male e si è accasciato a terra per un attacco cardiaco.
Alzano Lombardo. Paolo Corazzon e Emma Parigi hanno illustrato agli anziani i principali effetti della crisi climatica. «Un’occasione anche per raccontarsi e rivivere storie personali».
Il dramma. Armando Panseri, 58 anni, di Seriate, è morto cadendo da un camion in ditta lunedì mattina a Bagnatica. La moglie: «Amava la natura, era una persona buona. Quel giorno era uscito presto e non l’ho neppure salutato».
Grassobbio. Incontro con psicologa e forze dell’ordine. Consigli per smascherare chi si spaccia per carabiniere o poliziotto.
Nel 2022. Sono 127 i fragili presi in carico, in aumento rispetto al 2021. Messina: «Aiuti basilari». Modelli di invecchiamento da ripensare: è l’intento del progetto sperimentale «Hold On».
Nella struttura di via Pinamonte da Brembate i residenti vivono momenti di socialità accogliendo amici, parenti e famigliari. E per la Festa del Papà merenda e torneo di bocce
Radici. Soci e sostenitori si sono ritrovati dopo due anni segnati dalla pandemia per celebrare il traguardo del sodalizio nel Canton Ticino.
La case di riposo. Le domande totali passate dalle 8.695 di ottobre alle 10.299 di febbraio. Manzoni: «Bisogno crescente». Maffeis: «Strutture sature». Ondei: «Pesa la carenza di risorse».
Comunque, adesso è lì. Non sa bene perché ha accettato. Comunque, adesso, è lì. In una sala pubblica con davanti un foltissimo pubblico di anziani. Studenti, per così dire, dell’Unitre. Il professor Caudano era stato contattato tanto tempo fa, e …