Domitys Quarto Verde apre le porte alla silver age
La residenza per i senior autosufficienti in centro a Bergamo mette a disposizione appartamenti arredati, pensione completa e servizi di svago e socializzazione
La residenza per i senior autosufficienti in centro a Bergamo mette a disposizione appartamenti arredati, pensione completa e servizi di svago e socializzazione
IL CONVEGNO. Organizzato dall’Unci. De Ponti: «La realtà degli anziani va affrontata con criteri diversi dal passato».
IL CONVEGNO. Riconoscere la malattia come aspetto quotidiano della vita, perché la cura del Parkinson non è solo di ordine farmacologico, ma anche di prossimità e sostegno al malato e alla sua famiglia. Questo, in estrema sintesi, il messaggio rivolto a quanti, mercoledì scorso, hanno partecipato all’incontro organizzato dalla sezione di Bergamo dell’Associazione Italiana Parkison - AIP in coll…
IL LUTTO. Era ospite della casa albergo. Nota in paese perché lavorava al distributore di benzina. martedì 31 ottobre l’ultimo saluto.
L’ALLARME. Il malvivente è riuscito a farsi consegnare 140 euro per un lavoro inesistente. La polizia locale invita a essere vigili.
Nel mirino la collana d’oro di un 79enne: due giovani versarono farmaci in un bicchiere per stordirlo. Individuate grazie ai tabulati telefonici.
TERZA ETA’. Al 31 agosto 4.011 domande, anche se la platea reale è più ridotta. Manzoni: «Segnale di bisogni ineludibili». Maffeis: «Difficile soddisfarli».
IL CALENDARIO. Ad ottobre si riparte con le attività, vicino ai più piccoli e alla Terza Età. Tutti gli appuntamenti a Bergamo tra letture e appuntamenti. Con un occhio di riguardo ai nonni.
STORIE. Diego Ortelli, 50 anni di Villa di Serio, ha messo nero su bianco la sua esperienza di malato. Nella pubblicazione «Siamo fragili» l’occasione per conoscere la lotta quotidiana dei parkinsoniani.
AZZANO SAN PAOLO. Il telefono di casa che squilla alle 6,20. E poi ancora verso le 7. E ancora dopo 15 minuti. Pochi squilli, ma che a orari diversi (anche nel cuore della notte) arrivavano quasi tutti i giorni in un’abitazione di Azzano San Paolo, da ottobre 2020 a giugno 2021.
LA NOTA DELLA REGIONE. L’assessore al Welfare, Guido Bertolaso: «È possibile convivere con il Covid grazie ai vaccini ma resta pericoloso per immunodepressi e persone più fragili». Dalla Regione Lombardia circolare alle strutture sanitarie.
IL FENOMENO. Un over 65 su tre non ha compagnia o familiari in casa. L’assessore Messina: «Aggregazione nei quartieri e anche il taxi gratuito».
SOCIETÀ. «Agosto, nonno mio non ti conosco». Nemmeno parafrasando l’umorismo surreale di Achille Campanile nel celebre romanzo degli Anni Trenta sugli amori estivi e l’aspirazione dei mariti a «scordarsi» delle mogli, si riuscirebbe a strappare un sorriso sulle «vacanze» che più di un anziano trascorrerà nelle prossime settimane in casa di riposo per consentire ai propri familiari di andare in f…
ALZANO. Dal 2005 un gruppo di pensionati aiuta con diversi interventi gli ospiti della Rsa della Fondazione Zanchi. «Partiti in 20, ora siamo 50».
IL PROGETTO. Entra nel vivo «La cura dei libri» promosso dal Cerchio di Gesso: corsi di scrittura, concorsi per ragazzi, narrazioni ad alta voce e giochi.
I DATI. A fronte di 38 reati denunciati dal 1° gennaio al 30 giugno 2022 sono stati registrati 68 reati segnalati nel medesimo periodo del 2023. Il prefetto Forlenza: colpiti soprattutto gli anziani soli.
Violette è un’anziana maestra che compone haiku, Capucine una giovane ferita e piena di rabbia, che si dedica alla cura degli altri per dimenticare se stessa. Comincia così la storia delicatissima e coinvolgente di «Far fiorire le ferite» di Delphine …
SCANZOROSCIATE. Una giornata da ricordare per alcuni ospiti della casa di riposo.
DAL 3 LUGLIO ALL’8 SETTEMBRE. È in programma lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 17. Parteciperanno una quarantina di persone.
ARDESIO. L’iniziativa della «Infermeria Filisetti» per rivitalizzare una tradizione ormai quasi scomparsa da tempo.