Tre ricette con i ceci se non vuoi salutare l’estate
Se come me non siete pronti a dire addio all’estate, ecco tre ricette a base di ceci che ho mangiato sotto l’ombrellone e che scalderanno i vostri cuori. Continuiamo a sognare… almeno a tavola
Se come me non siete pronti a dire addio all’estate, ecco tre ricette a base di ceci che ho mangiato sotto l’ombrellone e che scalderanno i vostri cuori. Continuiamo a sognare… almeno a tavola
NEL WEEKEND. La «lingua blu» non ferma la manifestazione. «Nella sfilata potenziamo la presenza di altri animali».
Per quattro sabati consecutivi, dal 14 settembre al 19 ottobre, torna la «Rassegna Organistica dell’Isola Bergamasca», con le note degli organi delle chiese dell’Isola bergamasca che incanteranno un pubblico di tutte le età. L’obiettivo della kermesse è far conoscere la peculiarità di questi strumenti attraverso pagine di musica molto diverse tra loro
In Borgo Santa Caterina c’è un ristorante dove è possibile gustare i piatti più amati della tradizione pugliese come i richiestissimi Maritati alla crudaiola. E il 28 settembre in programma un aperitivo speciale per la festa del borgo.
Grazie alla collaborazione con il pastificio Aut-Lab di Parre il locale di Albino proporrà ai suoi clienti i famosi scarpinocc preparati con l’aiuto dei ragazzi disabili di associazione IDEM.
A Mapello, lungo il viale di tigli secolari, prende vita questo fine settimana l’attesa manifestazione dedicata al buon cibo e alla storia del territorio. Tra le eccellenze da non perdere ci sarà la farina fatta con il mais «Nostrano Isola Bergamasca» che, dopo cent’anni, torna in tavola per raccontare un pezzo importante delle nostre tradizioni
Fino a domenica 8 settembre non perdete la «Festa del Moscato di Scanzo», con degustazioni, laboratori, concerti e appuntamenti per scoprire il mondo del famoso vino scanzese, che ha una produzione limitata ma una fama internazionale. La manifestazione ospiterà, sabato 7 e domenica 8 settembre la redazione mobile de L’Eco café
La nuova rassegna del Politecnico delle Arti, in programma dal 6 al 26 settembre, permetterà di valorizzare il mondo e il repertorio degli strumenti a fiato, protagonisti nel tempo grazie alle bande del territorio. Da non perdere i concerti con artisti di fama internazionale
Si scaldano i motori dell’attesa manifestazione organizzata da Bergamo Fiera Nuova, che porterà al polo fieristico tutto il meglio del settore primario. Dal 6 all’8 settembre, oltre alla ricca parte espositiva, sono in programma incontri, convegni e tanti eventi collaterali per far vivere ai professionisti e alle famiglie la bellezza del mondo agricolo
L’obiettivo della rassegna, il programma dal 31 agosto al 22 settembre, è far conoscere le bellezze artistiche e le tradizioni del territorio con una serie di appuntamenti dedicati a tutta la famiglia. Vi consigliamo di non perdere il 22 settembre la «Cicloturistica Gourmet», con tappe gastronomiche per scoprire i sapori della Bassa bergamasca
L’APPUNTAMENTO. Dal 23 al 25 agosto i buongustai sono avvisati, a Parre torna l’appuntamento con uno dei piatti tipici della bergamasca. Promossa dalla Proloco al Pala don Bosco, la manifestazione offre anche iniziative turistiche per conoscere il paese.
DUCATO DI PIAZZA PONTIDA. Nella serata di martedì 20 agosto si è tenuto il «salotto» del Festival. Presentati i gruppi stranieri: sono «México Arte y Tradición Ballet Folklórico», «Les Hérons des Lacs», «Ansamble Arbana» e «Accademia di cultura e arte Uzhgorod Coliory Karpat».
LA TRADIZIONE. Il centro di Bergamo si è riempito come da tradizione dei suoni della morenada, caporales, salay, tinku, pujllay: balli e canti tradizionali delle città della Bolivia, tra colori vivaci, piume, campanelli, maschere, brillantini e paillettes dei fantastici costumi di danzatrici e danzatori.
15 AGOSTO. Una data, due significati. Il Ferragosto, usanza del mondo romano, e «solennità di Maria Assunta al Cielo»: festa solenne, festa «di precetto».
DUCATO DI PIAZZA PONTIDA. È l’edizione del centenario: ospiti 4 gruppi stranieri, tra cui uno ucraino. Morotti: «È bello averlo con noi». Si parte lunedì 19 agosto con la «Tosca».
Torna in città e in provincia dal 19 al 26 agosto l’atteso appuntamento con il «Festival Internazionale del Folclore e delle Tradizioni». Ospiti della quarantesima edizione i gruppi provenienti da Messico, Albania, Francia e Ucraina
Dal 16 al 18 agosto il Comune di Castione della Presolana ospiterà la sesta edizione dello «Street Food Festival», con food truck e prelibatezze da tutto il mondo. Tra le novità più attese le BBQ ribs, le arepas e i ravioli al vapore della cucina tradizionale cinese
Lo spettacolo. Il Circuito Lirico estivo del Ducato propone l’opera di Puccini nel centenario della morte, il 19 agosto in piazza Cittadella, in Città Alta. Una originalissima ambientazione: la protagonista simile a Marilyn Monroe.
L’INTERVISTA. Don Luigi Manenti rientra in Italia definitivamente dopo 25 anni di missione sull’isola di Cuba. «La gente soffre ma va avanti con fortezza e fermezza». Le sette valigie a ogni ritorno: «Piccoli segni di bene».
Campane, sifoi , flauti in legno e baghét. Un viaggio in cinque ascolti attraverso il territorio bergamasco, alla riscoperta di testimonianze che hanno segnato la storia di alcune realtà, divenendo talvolta simboli delle comunità stesse