Sorpresa, Rai superata perché la tv è viva e vivace
ITALIA. La Tv ha registrato un avvenimento storico: il sorpasso negli ascolti di Mediaset sulla Rai, di un polo privato su quello pubblico.
ITALIA. La Tv ha registrato un avvenimento storico: il sorpasso negli ascolti di Mediaset sulla Rai, di un polo privato su quello pubblico.
LO SPIRITO DEL PIANETA. Dal 5 al 23 giugno in località La Spessa: ecco il programma della kermesse.
Parco Oglio Nord offre un calendario ricco di appuntamenti per vivere appieno la “stagione del risveglio”. Il mese di aprile ospita la «La Festa di Primavera al Molino di Basso», domenica 21. Seguiranno tanti eventi, tra cui «BioBlitz», dal 17 al 19 maggio, e «Campo Natura», dal 10 al 14 giugno
ITALIA. Sono almeno 25 anni che i professori universitari stanno sperimentando una profonda difficoltà. Ora, come si suol dire, «Il re è nudo». La maggioranza degli studenti studia su appunti, slide, fotocopie sparse, sentiti dire, registrazioni delle lezioni, sintesi scaricate on line più o meno a pagamento.
L’EVENTO. A 700 anni dalla sua scomparsa Venezia gli dedica una mostra celebrativa a Palazzo Ducale. Fino al 20 settembre sono esposte 350 opere provenienti da musei e collezioni internazionali.
MONDO. Come tutti sanno, in Turchia si sono appena svolte le elezioni amministrative in cui le cinque maggiori città del Paese (Istanbul, Ankara, Smirne, Bursa e Adana) sono andate ai candidati del Chp, il maggiore partito di opposizione rispetto all’Akp che guida il Governo ed è dominato dal presidente Recep Tayyep Erdogan.
LE TRADIZIONI. Con l’arrivo del Triduo pasquale a Gandino torna la tradizione della «tola e dell’urlatore».
LA TRADIZIONE. Per scandire le celebrazioni i ragazzi usano antichi strumenti in legno. «Un tempo c’era pure rivalità, si passava nelle case e si riceveva in dono un po’ di uova».
Dall’insalata di piovra ai cansoncelli della casa, dal filetto di orata alla colomba con crema al mascarpone: da «I Tigli» tutto è pronto per festeggiare al meglio la Pasqua.
L’approfondimento di Filippo Maggi
La violoncellista sarà ospite di «Bergamo Jazz Festival» domenica 24 marzo al Teatro Sociale. Per l’occasione, abbiamo parlato dello spirito cubano, della sua musica e di cosa significa essere una produttrice oggi, cercando di abbattere gli stereotipi
LA SFILATA. Dalle esibizioni dei gruppi folk al palo della cuccagna: «festa diffusa» in tutta la città. Il Duca: bruciamo l’idea che vuole le donne sottomesse. Domenica 17 marzo la Sfilata di Mezza Quaresima: centro chiuso, attenzione alla viabilità.
ANNIVERSARIO. Primo appuntamento in Piazza Pontida con l’annullo postale e gli omaggi a Umberto Zanetti e Francesco Barbieri. Il Duca Morotti: il è un’occasione per ricordare il nostro passato e guardare al futuro. Il sindaco: è parte del nostro bisogno di sentirsi radicati nella storia e nel territorio.
Bergamo si prepara ad accogliere uno degli eventi musicali più attesi dell’anno: il «Bergamo Jazz Festival». Sotto la direzione artistica del sassofonista statunitense Joe Lovano, la manifestazione si appresta a celebrare la sua 45esima edizione, dal 21 al 24 marzo 2024
Il prossimo 15 marzo si celebrerà ufficialmente il centesimo anniversario dalla fondazione del Ducato di Piazza Pontida, con tanti eventi in programma. Nel pomeriggio l’Annullo postale nel centro città e alla sera, presso l’UCI Cinemas di Oriocenter, la proiezione del video racconto «Cento anni insieme», con la presentazione dell’ultimo volume di Umberto Zanetti, «Parlarbergamasco», pubblicato po…
IN TV. L’ex giocatrice legata alla storia del volley di Bergamo sarà una dei protagonisti del programma. Dal 7 marzo il racconto in dieci puntate della competizione a squadre, su un percorso di oltre cinquemila chilometri attraverso Vietnam, Laos e Sri Lanka.
L’INTERVISTA. Domenica 10 marzo la tradizionale Sfilata di Mezza Quaresima, manifestazione amatissima. Ma il Ducato di Piazza Pontida non è solo questo, soprattutto quest’anno che compie 100 anni. E punta ai giovani.
LA STORIA. Cristian Bonacina, 21 anni, ha trasformato il suo hobby in lavoro: crea a mano i personaggi e li porta nelle piazze e a scuola. «Una tradizione da rilanciare».
(ANSA) - ROMA, 01 MAR - Portafortuna, antimalocchio, poteri magici, farmacologici, afrodisiaci: molte sono le credenze popolari, antiche e moderne sui presunti benefici portati da prodotti animali o parti di essi e diffuse in tutto il mondo, Italia compresa. Ma …
SCENARIO. Sono 323 le realtà provinciali, in calo da 6 anni. Le criticità: staffetta generazionale e costi di gestione. Le qualità: la grande tradizione e il servizio alla clientela.