A Zanica tornano i festeggiamenti per il Gioppino
FOLKLORE. Nel 2020 celebrazioni annullate causa pandemia. Fino a giovedì prossimo un ricco palinsesto di eventi.
FOLKLORE. Nel 2020 celebrazioni annullate causa pandemia. Fino a giovedì prossimo un ricco palinsesto di eventi.
Le differenze culinarie tra l’Italia e la Cina, paese in cui vivo e lavoro dal 2022, sono tanto affascinanti quanto lo sono le somiglianze. Ecco come possiamo trarre ispirazione dal meglio di entrambe le culture
Si apre oggi, venerdì 16 febbraio, e accoglierà i visitatori fino a domenica 18 alla Fiera di Bergamo «Agri & Slow Travel Expo – Fiera dei Territori», il primo salone internazionale interamente dedicato alla promozione del turismo cosiddetto “lento”. L’evento organizzato da Promoberg spegne nove candeline e conferma per tutte e tre le giornate l’ingresso gratuito, dalle 10 alle 19
Dalla Madonna della Neve di Pradalunga al Santuario di San Patrizio a Colzate, passando per la Madonna delle Grazie di Ardesio. La ValSeriana è un luogo punteggiato di chiesine, cappelle, oratori. Vi accompagniamo alla scoperta di sei santuari e della loro storia
Il 21 febbraio prende il via la nona edizione della rassegna promossa dai Sistemi Bibliotecari dell’area di Dalmine e dell’area Nord Ovest della provincia. L’iniziativa permetterà alla comunità bergamasca, grazie a una ventina di tappe, di incontrare personalità di spicco nei diversi campi della ricerca e del sapere
Nella provincia di Bergamo oggi ci sono oltre 4200 cinesi, custodi ed eredi di una cultura millenaria. All’alba del 2024, l’anno cinese del Drago, quanto influisce ancora la famiglia in cui si nasce? Quanto invece l’ambiente in cui si cresce? Il Capodanno Cinese è stata l’occasione per osservare da vicino le identità dei giovani cinesi di seconda generazione (e farsi ancora più domande)
Segnatevi in agenda la data di domenica 18 febbraio: a Osio Sopra c’è l’appuntamento con il cinghiale! Dalle pappardelle allo stracotto, il ristorante Retrò presenta un menù a tema da leccarsi i baffi.
Parlare di “cucina cinese” al singolare è un po’ come cercare di infilare l’oceano in una teiera. Con i suoi 9,6 milioni di chilometri quadrati, la Cina è un mosaico di culture, tradizioni e, naturalmente, cucine. Al di là delle differenze regionali, l’arte della condivisione a tavola unisce, rendendo ogni pasto – come succede anche a Bergamo – un momento di gioia collettiva
Quella prevista per il 70esimo anniversario del Carnevale clusonese sarà un’edizione “col botto”. In arrivo la storica sfilata di carri e gruppi da tutta la valle; non mancheranno gli eventi per grandi e piccini, fra serate in piazza, premi alle maschere più belle e una suggestiva mostra che ripercorre le edizioni passate
La presentazione di Massimiliano Bogni
Il cibo persiano è principalmente cibo iraniano. Il suo gusto unico si basa sull’antica storia e sulla cultura dell’Iran. Ogni regione ha le sue caratteristiche culinarie, ma se volessimo descriverle e riassumerle in poche parole, diremmo che la cucina iraniana è equilibrata, delicata, aromatica ed esotica
Non solo passeggiate tra pascoli e boschi ai piedi della Presolana: tra Schilpario, Vilminore, Colere e Azzone si snoda anche un affascinante itinerario che, dalle profondità delle miniere da scoprire a bordo di un trenino, arriva a un’antica segheria ad acqua immersa nel silenzio tra formicai e abeti rossi e prosegue tra ecomusei e spazi espositivi in alta quota
IL CONCORSO. La consegna dell’automobile è sempre un momento magico, l’ultimo atto del concorso. Lunedì pomeriggio, alla concessionaria Autorota, Paola Bortoliero, lettrice di Azzano San Paolo, ha ricevuto la bellissima Suzuki S-Cross Hybrid, super premio finale del Gioco de L’Eco 2023.
L’ELOGIO DELLE DUE CITTÀ. Il Capo dello Stato a Pesaro per l’inaugurazione della Capitale della cultura 2024.
IL PARCO DIVERTIMENTI. Gli appuntamenti delle feste proseguono fino al termine delle vacanze scolastiche. Per la Befana ingressi omaggio per la prossima stagione.
ITALIA. Succede che il proprietario dell’arma sostenga che il colpo sia partito «accidentalmente» (probabilmente da un commensale che stava maneggiando con ammirazione il revolver, ma non è chiaro) e rifiuti - su richiesta della Procura - la cosiddetta prova «stub» della polvere da sparo, in nome dell’immunità parlamentare, astenendosi anche dal consegnare i vestiti.
IL 7 GENNAIO. Ormai da anni immancabile nel quadro delle proposte della Fondazione Teatro Donizetti, sempre salutata da un costante successo di pubblico, la stagione di Operette si apre domenica 7 gennaio alle 15.30 nel segno di una delle operette più conosciute, Cin Cin Là, nell’allestimento di Teatro Musica Novecento.
LA RASSEGNA. Domenica al Teatro Renzo Vescovi lo spettacolo «Superabile». Sul palco 5 attori diversamente abili, i loro sogni e una lavagna luminosa.
Capodanno in piazza Vittorio Veneto per il Ducato di Piazza Pontida, a 100 anni esatti dalla «spedizione» del 31 dicembre 1923 sotto la Torre dei Caduti, ai tempi appena eretta e non ancora inaugurata.
L’ANNIVERSARIO. Il sodalizio fondato il 31 dicembre 1923, al via le iniziative del centenario. Sarà riproposto lo storico corteo fino alla Torre dei Caduti.