Conto alla rovescia per Natale: dopo l’Albero in arrivo anche la tradizionale Ruota
VERSO LE FESTE. In piazza Vittorio Veneto posato l’abete alto 15 metri. E domenica notte in piazza Matteotti si monta la giostra. Luminarie in città.
VERSO LE FESTE. In piazza Vittorio Veneto posato l’abete alto 15 metri. E domenica notte in piazza Matteotti si monta la giostra. Luminarie in città.
BERGAMO. L’abete gigante arriva direttamente dai boschi della Valle Seriana e sarà posto in piazza Vittorio Veneto come da tradizione. Si tratta di un abete scelto tra quelli che vengono tagliati durante delle manutenzioni programmate dalla flora boschiva.
Dal patrimonio organario del nostro territorio alle composizioni. Ecco a voi cinque ascolti alla scoperta del “re” degli strumenti, mezzo di elevazione spirituale attraverso la musica per eccellenza
Le tradizioni popolari di queste feste cristiane in Messico, in Spagna e nelle Filippine hanno a che fare anche con il cibo. Paste di mandorla e patate dolci, torte di riso e snack di mais: siete sicuri di voler continuare con le fave dei morti?
Usare Intelligenza Artificiale e le tecnologie immersive per tramandare e salvare le più preziose tradizioni umane come la millenaria cerimonia giapponese del the. Dobbiamo sempre ricordare che le tecnologie devono avere al centro l’umanità intera: a dirlo è Junichi Rekimoto, …
La cascina del 700, da poco ristrutturata, sulle colline di Alzano Lombardo ha ottenuto il riconoscimento di 5 Agrigirasoli. Spazi di design e recupero attento, un laghetto balneabile e una vasca finlandese per gli ospiti, una fattoria didattica, cucina a km zero e piatti della tradizione. Il posto perfetto per una pausa di relax.
L’EVENTO. Da venerdì 20 a domenica 22 ottobre Città Alta ospiterà masterclass, incontri, degustazioni e momenti di approfondimento sull’intero comparto lattiero caseario dedicati a un pubblico di appassionati e intenditori. Da non perdere i focus sulle produzioni bergamasche di qualità e le incursioni sulle prelibatezze estere.
Un edificio arroccato sopra uno sperone roccioso, in una posizione strategica tra Bergamo e Milano. Ampi giardini, una torre merlata. Ma soprattutto la passione di chi, tutti giorni, si prende cura di questi luoghi. Il Castello di Marne torna in gestione alla famiglia Piccinelli, erede di Bartolomeo Colleoni: a partire dal 22 ottobre, sarà possibile fare richiesta per organizzare un evento, un ma…
Da venerdì 20 a domenica 22 ottobre Città Alta ospiterà masterclass, incontri, degustazioni e momenti di approfondimento sull’intero comparto lattiero caseario dedicati a un pubblico di appassionati e intenditori. Da non perdere i focus sulle produzioni bergamasche di qualità e le incursioni sulle prelibatezze estere
Il fine settimana dal 5 all’8 ottobre 2023 alla Fiera di Bergamo è dedicato alla fantasia grazie a “Creattiva”, il salone internazionale delle arti manuali organizzato da Promoberg. Immancabile è la creatività, sia da guardare sia da sperimentare con laboratori di “Creattiva Show Lab”. Nel corso della fiera ci saranno ospiti, concorsi ed esposizioni assolutamente da non perdere per chi ama il mon…
Il locale di Sorisole è specializzato nei piatti della cucina bergamasca e nell’uso di ingredienti freschi e di stagione. A pranzo disponibile, da lunedì a sabato, il menù di lavoro a 12 euro.
LE TRADIZIONI. La grande tradizione della transumanza attraverserà gli Almenno fino a domenica 24 settembre. Da qui le vacche partiranno con destinazione Roccafranca, in provincia di Brescia.
TRADIZIONI. La Coral «Giuseppe Verdi» di Botuverà, nello Stato di Santa Caterina, si esibirà durante le Messe. Alla fine dell’800 nel paese brasiliano giunsero famiglie da Bergamo: lingua e costumi sono mantenuti fino ad oggi.
Conto alla rovescia per il tanto atteso fine settimana all’insegna dei sapori da tutto il mondo e di offerte imperdibili nei negozi della città. Fino al 24 settembre a Treviglio tornano lo «Street Food Festival» e lo «Sbarazzo», i due appuntamenti promossi dal Distretto del Commercio e dai Commercianti Trevigliesi, in collaborazione con Confesercenti Bergamo, l’Associazione Noter de Berghem e il …
IL CONCERTO. La formazione del leader Horacio Salinas domenica sera al teatro di Villa d’Almé (già sold out). La musica del gruppo fra folclore latino e andino.
MUSICA. Successo per il Festival «Bergamo Racconta Springsteen» al Parco Sant’Agostino. In chiusura, la quarta edizione del contest «Cover Me» che ha visto trionfare la band comasca Tommaso Imperiali & Daketo.
L’INTERVISTA. «Noi cattolici in mongolia un germoglio tra le steppe». Padre Ernesto Viscardi, di Villa d’Almè: una Chiesa di 1.500 fedeli in una terra 5 volte più grande dell’Italia. «Papa Francesco fa visita ad una comunità tra le più piccole al mondo. La sua presenza ci dà gioia e coraggio».
Grande festa per il Festival internazionale del folclore, organizzato dal Ducato di Piazza Pontida.
Usare Intelligenza Artificiale e le tecnologie immersive per tramandare e salvare le più preziose tradizioni umane come la millenaria cerimonia giapponese del the. Dobbiamo sempre ricordare che le tecnologie devono avere al centro l’umanità intera: a dirlo è Junichi Rekimoto, …
TRESCORE. L’evento si terrà nell’arco di tre giorni dall’8 settembre. L’attività si sposta in piazzale Lotto a causa dei lavori in pizza Cavour. Tanti appuntamenti dalle degustazioni alla sfilata dei carri allegorici.