Stretta su fuochi e falò, ma la legge salva quelli della tradizione
Norme e usanze . L’accensione non è da considerare attività riconducibile alla disciplina sui rifiuti se fatta per eventi popolari. «Patrimonio da conservare».
Norme e usanze . L’accensione non è da considerare attività riconducibile alla disciplina sui rifiuti se fatta per eventi popolari. «Patrimonio da conservare».
LA STORIA. Nella famiglia di Stephan Louis e Cheyenne Marie Domine di Gavarno c’è la tradizione di inviare a «L’Eco» la prima letterina di Santa Lucia.
Passione e tradizione sono gli elementi chiave dei piatti del ristorante di Bonate Sotto. Dagli antipasti creativi al classico capù, a tavola si potrà festeggiare nel segno della stagionalità e della qualità. Anche a San Silvestro.
I sapori complessi e persistenti dei migliori prodotti caseari bergamaschi solleticheranno di piacere anche i palati più esigenti, grazie alle box (pronte o da personalizzare) dell’azienda di Adrara San Martino.
L’INTERVISTA. Davide Locatelli e il nuovo album del pianista «rock» bergamasco che si è trasferito a Los Angeles: il mio futuro è in California.
L’INAUGURAZIONE. Il ritorno del mercato in questa storica sede rappresenta non solo un ripristino delle tradizioni, ma anche un segno di rinnovamento per l’intera area, a beneficio di operatori e cittadini.
Il «Natale ad Ambivere» porterà oggi nel cuore del paese tante attività per tutta la famiglia, dai mercatini di Natale al villaggio dedicato al mondo di Harry Potter, grande novità di quest’anno. In via Marconi ci sarà anche L’Eco café, la redazione mobile del nostro quotidiano
IL CONCORSO DE L’ECO. Fino all’8 gennaio si possono inviare in redazione le immagini della Natività rappresentata in casa, in ditte o associazioni. In palio abbonamenti al quotidiano e a Orobie.
Il grazioso borgo si addobba con «Spinone Magico Natale» dal 1 dicembre al 19 gennaio. Tanti eventi e specialità: la pista di pattinaggio sul ghiaccio, mercatini e due camminate benefiche con i Babbi Natale e le Befane.
Mercatini, concerti, presepi artigianali e spettacoli per tutti: il borgo della Valseriana si veste a festa con un ricco calendario di appuntamenti per tutte le età. Tra shopping, sapori tipici e luci scintillanti, a Clusone si può vivere un’esperienza unica nel cuore delle festività natalizie.
Vi siete mai chiesti come si trascorreva il Natale in una famiglia di nobili? Magari fra abbondanti portate di prelibatezze provenienti dall’ “altro mondo” oppure scartando regali da mille e una notte. Per cancellare ogni dubbio e soprattutto eliminare eventuali cliché, basta visitare Palazzo Moroni che, all’interno di uno dei suoi storici saloni, ripercorrerà le tradizioni della famiglia seriana.
A Sankt Moritz, circondato dalla bellezza delle Alpi Svizzere, nasce «Sonne-Cornolti», il nuovo bistrot e boutique gastronomica che propone eccellenze alimentari artigianali di alta gamma. Piatti e prodotti che valorizzano i sapori autentici e il made in italy, accanto ad una galleria d’arte contemporanea.
L’azienda leader nella distribuzione di prodotti per gelaterie, panetterie e ristorazione si prepara al 2025 tra riconferme e novità: ricerca di ingredienti territoriali, riscoperta dell’artigianalità, valorizzazione delle competenze. Con il nuovo anno in partenza le masterclass per i lavoratori del settore.
In occasione del Natale il locale di Zanica ha preparato un menù delizioso che fonde i sapori della tradizione con qualche tocco esotico. I chip di platano si abbinano al tortino di polenta con cuore di taleggio, poi passatelli in brodo, tacchinella in salsa di arancia, moscardini in umido e tante altre golosità.
Giocolieri e artisti di strada, concerti, spettacoli, una mostra di presepi, il villaggio di Natale e i fuochi d’artificio. Ancora una volta il natale a Ponte San Pietro lascia spazio al divertimento, alla magia ed alla condivisione.
L’inaugurazione il 30 novembre in via Sant’Alessandro, 6 con una proposta di oltre 30 ricette dolci e salate: è il 14° punto vendita nella provincia del brand leader italiano nel fast casual food
LA STORIA. Giorgia Fenaroli dal liceo Falcone è volata in Portogallo. Tre mesi di studio presso l’istituto Azambuja della città: «Lezioni 4 giorni a settimana e più spazio alla pratica».
COMMERCIO. Sabato «Pipù Moda», storica attività di San Pellegrino Terme della famiglia Foppolo, chiuderà definitivamente i battenti.
Zogno si prepara ad accogliere l’evento conclusivo della rassegna «Sapori&Cultura». Domenica 1° dicembre, tra le 14 e le 18.30, viale Martiri della Libertà si trasformerà in un vivace mercatino con prodotti locali, hobbisti e degustazioni dedicate all’eccellenza del territorio. In programma ci sono anche tante attività per tutta la famiglia
Dopo Gorle, Torre Boldone e Bergamo via Baioni, ecco il negozio di via Suardi, sempre a Bergamo. Panificio di qualità ma anche bar e caffetteria per aperitivi e colazioni. In arrivo i panettoni artigianali e altri golosi dolci per le feste.