La «Cena del Santo Pescatore», sessant’anni di tradizione si rinnovano sulle sponde del Lago d’Endine
Spinone al Lago celebra l’importante anniversario della sagra con una serata speciale che coniugherà gusto, cultura e memoria collettiva
Spinone al Lago celebra l’importante anniversario della sagra con una serata speciale che coniugherà gusto, cultura e memoria collettiva
LA MANIFESTAZIONE. È stata ufficialmente inaugurata la 22ª edizione della Fiera di Sant’Alessandro, ricorrenza istituita nel 1120 dal Comune di Bergamo in onore del Santo Patrono, divenuta oggi uno dei principali appuntamenti italiani dedicati ad agricoltura, zootecnia, macchinari e tecnologie, con un’attenzione crescente all’innovazione, alla digitalizzazione e alla sostenibilità.
Il palinsesto di appuntamenti continuerà fino alla fine del 2025 e coinvolgerà i Comuni di Albino, Ardesio, Cerete, Clusone, Parre, Piario, Rovetta e Villa d’Ogna
Un tempo era normale accogliere i defunti nelle cappelle di paese, oggi la legge lo vieta per ragioni igienico-sanitarie. Una scelta che lascia l’amaro in bocca a chi sente questo rito come un bisogno spirituale negato. Ma quali sono i motivi e cosa resta del valore simbolico di questa tradizione?
Dal 5 al 7 settembre torna l’appuntamento con la storica manifestazione che culminerà con una grande sfilata in abiti tradizionali tra le vie del centro
Dalla «Festa di Sant’Alessandro» a «SonOrobie», da «Festival Danza Estate» a «Cologno medievale», passando per il concerto di Stefano «Cisco» Bellotti e i mercatini vintage della provincia. Ecco i migliori eventi di questo fine settimana
LA MANIFESTAZIONE. Musica, danze e colori hanno animato il centro del capoluogo durante il tradizionale appuntamento organizzato dal d
ucato di Piazza Pontida nel giorno del patrono Sant’Alessandro.
LA MESSA. La celebrazione in Cattedrale per la festa di Sant’Alessandro. Monsignor Beschi: «Casa, denatalità, educazione e cura del creato, le sfide del nostro tempo». La gioia per il 50esimo di ordinazione episcopale di monsignor Gaetano Bonicelli. Tutto esaurito nei musei.
L’EVENTO. Taglio del nastro per la manifestazione dedicata al tipico raviolo che ogni anno richiama migliaia di visitatori.
LA MANIFESTAZIONE. Siamo alla 66a edizione, dal 5 settembre. L’assessore Belotti: «Vogliamo riportarla al centro della vita comunitaria».
LA MANIFESTAZIONE. Dal 22 al 24 agosto Parre ospita la 59ª edizione della Sagra degli Scarpinòcc, appuntamento imperdibile per gli amanti della cucina bergamasca e delle tradizioni locali.
IL FESTIVAL. Il 20 agosto apre la prima edizione della manifestazione dedicata a colori, musiche e canti dal mondo. Nel cortile della biblioteca a Villa Carrara si esibiranno gruppi folkloristici da Colombia, Kenya, Bulgaria e Montenegro.
LO SPETTACOLO. Tutto pronto per «Turandot». Questa sera, martedì 19 agosto in piazza Cittadella alle 20.45, in Città Alta, scocca l’ora della lirica estiva, che dal 2001 accompagna la mezza estate di Bergamo.
LA MANIFESTAZIONE. L’estate 2025 sull’Altopiano Selvino-Aviatico raggiunge uno dei suoi momenti più emozionanti e significativi con la 43ª edizione della Minimarcia di Berto, in programma domenica 17 agosto.
Gli eventi di «Tutti in gioco!» stanno portando il passatempo tradizionale in giro per la bergamasca nell’ambito di una serie di feste locali, occasioni ludiche e momenti aperti a tutta la cittadinanza
MUSICA. Sul palco Tiziano Incani con la sua storica band «The Prismas», nella serata di giovedì 14 agosto.
LA RASSEGNA. Dal 19 al 26 agosto 2025 Bergamo tornerà a essere il cuore pulsante della cultura popolare mondiale grazie al 41° Festival Internazionale del Folklore e delle Tradizioni, organizzato dal Ducato di Piazza Pontida.
Dal 1988, il 14 agosto Monasterolo del Castello organizza l’atteso evento che abbraccia ogni anno migliaia di visitatori e turisti
Il lago d’Iseo si illumina per celebrare il santo Patrono del piccolo borgo. Dal 14 al 17 agosto ci saranno musica dal vivo, processioni, folclore e l’atteso spettacolo dei lumini sul lago nelle sere del 15 e 16 agosto
IN CITTÀ ALTA. La nuova attività in via Gombito alla ricerca di persone disponibili a impastare i ravioli tipici.