Trenord, dopo l’aggressione la protesta «Stop al controllo dei biglietti»
Il 24 luglio sciopero dalle 9 alle 17 e subito sospensione del servizio di controllo dei titoli di viaggio in assenza di condizioni di sicurezza.
Il 24 luglio sciopero dalle 9 alle 17 e subito sospensione del servizio di controllo dei titoli di viaggio in assenza di condizioni di sicurezza.
Mattinata difficile per gli utenti della linea ferroviaria.
Tecnici al lavoro per i viadotti sul Brembo e Quisa a Ponete San Pietro e per la sede dei Carabinieri a Curno.
Il bilancio dell’assessore Sorte alla consegna dei 2 nuovi treni Vivalto sulla Milano-Brescia.
Secondo la società, aumenta la puntualità arrivata a 85,6% sull’intera rete, registrando un miglioramento di 1,7% rispetto al 2015.
Problemi sulla linea per Milano: impianti di circolazione in tilt.
Verrà prolungato a Bergamo il Freccia Argento che parte e arriva da Brescia. Ma resta aperta la questione Treviglio.
I due scali merci attualmente attivi nel bacino bergamasco - quello di Bergamo e quello di Verdello, collegato alla Dalmine Tenaris - movimentano al massimo da uno a due treni al giorno.
Sopralluogo sabato sulla linea. «Se tutto va bene ci vorrà più di un annetto, ma per la mobilità sarebbe una manna dal cielo» spiega il primo cittadino del paese.
Si cercano ingegneri, capitreno, macchinisti, operatori della manutenzione e non solo.
Bergamo sta lavorando al collegamento ferroviario, mentre l’aeroporto di Pisa ha appena inaugurato un sistema people mover a fune.
L’annuncio dell’assessore Sorte: «Entro la primavera entreranno in servizio su questa tratta anche 4 guardie armate».
Con la liberalizzazione del mercato ferroviario europeo, il futuro del trasporto su rotaia potrebbe vedere il debutto di treni modello Ryanair.
Un 8 marzo da battaglia per il trasporto pubblico locale, e non. Disagi annunciati per Trenord
I dati di Trenord.In calo del 20% i graffiti. Pesanti i danni anche per le stazioni di Rfi.
Ma la situazione dei pendolari bergamaschi non è granché migliorata in questo lasso di tempo segnato sì dall’ingresso dell’euro, ma anche da potenziamenti infrastrutturali.
Lo rileva Legambiente nel rapporto Pendolaria 2016. L’età media dei convogli sulla rete regionale in Italia è di 17,2 anni.
Sono la Lecco-Bergamo-Brescia (la peggiore in Lombardia) e la Milano-Brescia-Verona.
Affidato allo studio Ets l’aggiornamento dello studio preliminare della tratta Bergamo-Villa d’Almè.
L’11 dicembre entra in vigore l’orario invernale dei treni. Pendolari preoccupati per il ritorno da Milano: a forte rischio le coincidenze col Passante e con l’Alta velocità da Roma e Torino.