«Maltrattanti sulle donne, aumento preoccupante dei giovani»
LO SPAZIO D’ASCOLTO. L’associazione «La Svolta» ha avuto 5-6 accessi al mese, contro i 2-3 degli anni scorsi.
LO SPAZIO D’ASCOLTO. L’associazione «La Svolta» ha avuto 5-6 accessi al mese, contro i 2-3 degli anni scorsi.
IL FENOMENO. Da 1.001 a 1.258 procedimenti in Procura: nel 12% dei casi scatta una misura cautelare entro 30 giorni. In primis il braccialetto elettronico «dinamico». Il procuratore Romanelli: «Crescono violenze a genitori e nonni».
STEZZANO. Il dolore dei familiari dell’operaio albanese di 41 anni morto per l’infortunio a Erba. La sorella: era una persona generosa e buona. I sindacati: più sicurezza, formazione e controlli.
LA TRAGEDIA. Elton Dema, di origine albanese, è deceduto nel pomeriggio di mercoledì 20 novembre.
SICUREZZA. In campo gli operatori di polizia di stato, con unità cinofila, dei carabinieri, della guardia di finanza e della polizia locale.
CONTRABBANDO. L’operazione di martedì 19 novembre ha visto la partecipazione di oltre 50 militari, che da Bergamo hanno raggiunto gli obiettivi nelle province di Trieste, Gorizia, Napoli, Avellino, Benevento, Alessandria e Caltanissetta. L’indagine durata oltre un anno.
IL BLITZ. Si chiamata «Zamek» l’operazione che ha permesso di individuare un’organizzazione criminale internazionale dedita al contrabbando di tabacchi lavorati, composta da oltre 50 sodali.
MONTAGNA. La tragedia sabato 9 novembre sul monte Cavallo a Valleve, nella conca di San Simone, la testimonianza di tre escursionisti che hanno lanciato l’allarme.
LA SCOPERTA. In via Cantù sono state ritrovate batterie da camion danneggiate che stavano già perdendo liquido corrosivo e fortemente inquinante. Il responsabile è stato individuato e denunciato all’autorità giudiziaria per l’abbandono di rifiuti pericolosi.
IL LUTTO. Aperta la camera ardente all’auditorium in via Nazionale, sabato sera 2 novembre la veglia. Le esequie della 18enne saranno celebrate nella chiesa di Corti domenica 3 novembre.
IN 30 CITTÀ. Operazione della Polizia contro la criminalità giovanile: 37 arresti. Ricettazione, armi e droga i reati contestati. In azione la Squadra Mobile di Bergamo: fermata una ragazzina con coltello intenta a rapinare coetanei.
IL CASO. Ha tentato di corrompere i Carabinieri per evitare il verbale offrendo 100 euro alla pattuglia che l’aveva fermata e avevano scoperto che era alla guida della sua moto senza aver mai conseguito la patente di guida.
IL BLITZ. Era accusato dalle autorità svizzere di aver commesso l’omicidio della propria cognata in concorso con il fratello. Individuato a Valbrembo dove lavorava come saldatore.
LA STORIA. E’ tornata in quel luogo di rinascita in occasione dell’inaugurazione della Comunità alloggio «Margherita». A Treviglio un racconto di vita che inizia con Ornella Mereghetti 15enne in orfanotrofio.
I CARABINIERI. Un pregiudicato di 41 anni è stato sorpreso in strada, armato di due coltelli: era evaso dai domiciliari.
IL PROVVEDIMENTO. Allontanamento dalla casa familiare, divieto di avvicinamento e «braccialetto elettronico dinamico» per l’uomo.
ARRESTI DOMICILIARI. I carabinieri di Brembate lo hanno raggiunto a Como, dopo averlo cercato per settimane nella Bergamasca.
ITALIA. Un dilemma vecchio come la storia delle democrazie. La libertà non può esistere senza l’ordine, l’ordine senza la libertà diventa oppressione.
OSIO SOPRA. L’ha aggredita in un bar a Dalmine: la perseguitava da anni per questioni di gelosia.
FERMATO DAI CARABINIERI. Il 54enne, domiciliato a Bernareggio (Monza-Brianza), non aveva mai accettato la fine della relazione e da tempo perseguitava la donna