Carobbio, maxi operazione antidroga: sequestrati 3,8 chili di cocaina e 125 mila euro in contanti
L’ARRESTO. I carabinieri di Grumello del Monte hanno arrestato un 33enne già conosciuto alle forze dell’ordine.
L’ARRESTO. I carabinieri di Grumello del Monte hanno arrestato un 33enne già conosciuto alle forze dell’ordine.
L’OMICIDIO. Riccardo Claris è morto a 26 anni, accoltellato nella notte tra sabato e domenica 4 maggio durante un litigio tra tifosi. Il tragico episodio è avvenuto in via Ghirardelli, nei pressi dello stadio di Bergamo. Il presunto omicida è un 18enne bergamasco incensurato (compirà 19 anni tra poche settimane, ndr), che è stato trasferito in carcere.
L’INCIDENTE. Arrestato per omicidio stradale il conducente del camioncino, di 71 anni. Federico Troletti, 48 anni, era conosciuto per le traversate e gli eventi a nuoto sul Sebino.
IL BLITZ. Operazione congiunta tra la Polizia di Crema e la Polizia di Frontiera dello scalo di Orio al Serio che hanno fermato un cittadino albanese ricercato da molto tempo.
ITALIA. Con una decisione che ha sollevato diverse polermiche, venerdì il governo italiano ha prelevato una quarantina di persone di nazionalità straniera, soggette a provvedimenti di espulsione amministrativa dall’italia, ospiti in vari Centri per il rimpatrio (Cpr) sparsi nella Penisola, e le ha trasportate in Albania, nell’ormai celebre centro di Gjader, quello che vorrebbe essere un modello…
IL QUESTORE. Alla festa della Polizia al teatro Sociale in Città Alta: «Oggi la sicurezza si fa e si deve fare insieme, ciascuno con il proprio ruolo, mettendo a fattor comune le proprie conoscenze».
MOBILITÀ. Pomeriggio difficile, l’ennesimo, quello di mercoledì 2 aprile per chi si muove in treno. A innescare il consueto domino di ritardi e cancellazioni è stato un problema infrastrutturale in uno degli snodi principali della rete lombarda.
Il FURTO. I carabinieri di Capriate San Gervasio hanno tratto in arresto un 27enne, incensurato. Nel negozio di elettronica di Brembate aveva rubato la merce utilizzando delle borse schermate.
I dati Istat confermano che le donne continuano ad essere penalizzate in ambito lavorativo, nella sfera personale e in quella sociale. Oggi cerchiamo di capire i «campanelli d’allarme» che mettono in risalto queste disuguaglianze, offrendo una mappatura dei ruoli istituzioni, delle associazioni e delle realtà che si occupano di pari opportunità
IL DECRETO. Anche in città applicata la direttiva Piantedosi. Sei le strade: l’area attorno a via Paglia e alla Malpensata. Il prefetto: «I pregiudicati saranno allontanati dalle forze di polizia».
I CARABINIERI. Fermate quattro donne in un supermercato a Romano di Lombardia: prodotti per un migliaio di euro nascosti nel passeggino. A Brembate preso un 29enne con prodotti di igiene personale del valore di 140 euro.
POLIZIA DI STATO. Oltre un migliaio di poliziotti impegnati: 73 arresti, 142 denunciati per possesso di armi e droga. In città i controlli si sono concentrati in piazza Matteotti, piazzale Marconi, piazzale Alpini, largo Porta Nuova, viale Papa Giovanni XXIII, via Tiraboschi, via Paglia, via Rovelli e via Bonomelli.
POLIZIA LOCALE. La stretta anche grazie all’ottimizzazione del sistema di videosorveglianza: la «regia» al comando.
IL PROVVEDIMENTO. È successo nel pomeriggio di sabato 15 febbraio, durante la partita contro il Cagliari.
A DALMINE. L’ex marito, 40enne con precedenti penali, dipendente dalla droga, era già stato arrestato due volte.
IL VERTICE. La prefettura sta valutando i presupposti giuridici per l’attuazione della direttiva Piantedosi a Bergamo. Sul tavolo la petizione con 400 firme.
DURANTE I CONTROLLI. Era ricercato per maltrattamenti in famiglia e doveva scontare una pena in carcere: l’uomo è stato arrestato alla stazione ferroviaria di Bergamo.
L’INAUGURAZIONE. Un 42enne ha tentato di rubare della merce al nuovo supermercato Lidl e quando è stato fermato ha minacciato i vigilanti con un coltello.
LO SCHIANTO. L’incidente è avvenuto sulla Sp469, sul confine con Palazzolo nel primo pomeriggio di giovedì 6 febbraio: per il conducente 65enne della Fiat Punto non c’è stato nulla da fare.
IL PROGETTO. L’arte messa al centro del percorso educativo rivolto a destinatari di provvedimenti giudiziari