Piazza Dante, sos dei commercianti «Più sicurezza. E spostate la Domus»
Bivacchi, sporcizia e poca illuminazione. Problemi in piazza Dante e l’esigenza di una nuova ricollocazione per la Domus.
Bivacchi, sporcizia e poca illuminazione. Problemi in piazza Dante e l’esigenza di una nuova ricollocazione per la Domus.
Ore contate per il freddo nelle case dei bergamaschi. Da sabato 15 ottobre si possono accendere i caloriferi, come previsto dalla normativa applicata dalla maggioranza dei Comuni.
Respinta dal Tar la richiesta di sospensiva del regolamento del Comune presentata da due gestori.
Sono oltre 1.700 le persone registrate per partecipare giovedì sera al pigiama party di Mika e grande è l’attesa in Città Alta per incontrare il musicista e personaggio televisivo a Bergamo per registrare la sigla e alcuni video per CasaMika, in programma a novembre su RaiDue.
Aumentano le tariffe delle strisce blu e il piano della sosta viene ripensato a Bergamo. Ecco cosa ha deciso Palazzo Frizzoni.
Bergamo, oggi il Comune presenta il nuovo Piano della sosta che ridisegnerà il perimetro delle strisce gialle e delle strisce blu.
Successo per la manifestazione dedicata al gusto e all’artigianato che nel fine settimana ha portato sul Sentierone 120 stand da 18 nazioni e 13 regioni italiane.
Un intervento risolutivo per evitare nuove alluvioni. E’ la richiesta sostenuta da una raccolta firme promossa da alcuni cittadini del Villaggio degli Sposi e dall’associazione «PerilVillaggio».
La ricerca di Index Research per la trasmissione di La7 «Piazza Pulita». Il primo cittadino di Bergamo è al primo posto, ecco la top ten dei sindaci e il video della trasmissione con i dettagli del sondaggio.
Il 29 novembre alle 12 la cerimonia di premiazione in Consiglio comunale, poi alle 20,30 al Teatro Donizetti il concerto per festeggiare i 50 anni dal debutto del maestro a Bergamo.
I fedeli che aderiscono al Comitato Islamici Bergamo si ritroveranno a pregare a partire da questa settimana nella sala civica di via Rosa 4 a Boccaleone, lo ha annunciato il Comune. Si tratta di cinque ore al giorno per circa un mese, in uno spazio di proprietà comunale che sarà fruibile da parte di tutta la cittadinanza dopo che l’Amministrazione lo ha inserito nella lista degli spazi assegnabi…
Da marzo 2017 anche i residenti della città di Bergamo potranno chiedere la carta d’identità elettronica. Lo annuncia l’assessore all’Anagrafe Giacomo Angeloni in Consiglio comunale, dove è stato interpellato sul tema da Alberto Ribolla.
Nella vita fa il direttore artistico per la prosa del Teatro Donizetti e del Teatro Sociale di Città Alta. Maria Grazia Panigada è colei che organizza la stagione teatrale che noi poi vediamo seduti in poltrona: «Come scelgo? Immaginando questi …
Il Comune di Bergamo mette a disposizione nell’ambito del progetto «Beni Comuni», un’iniziativa per la cura, la gestione condivisa e la rigenerazione dei beni comuni urbani da parte di cittadini attivi costituiti in associazione.
Le proposte sono state ritenute insufficienti dalla stessa a garantire standard di risposta adeguati ai problemi dell’area.
«Abbiamo l’impressione che l’assessore alla Mobilità Stefano Zenoni abbia scambiato Bergamo per una favola Disney dove i cittadini trovano parcheggio senza difficoltà, il traffico non è più un problema, la città è un’isola felice, senza nessun paese confinante».
Alla fine l’ispettore dell’Unesco è arrivato a Bergamo. Ultima tappa di un tour de force che in dodici giorni ha portato Nicolas Faucherre – archeologo medievalista e docente all’Università di Aix-Marseille – a visitare le dieci città fortificate dalla Serenissima tra Italia, Croazia e Montenegro, in corsa per entrare a far parte del Patrimonio mondiale dell’umanità.
Un’iniziativa che coinvolge 30 ristoranti di città e provincia, per garantire un pasto a chi ne ha bisogno. A lanciare l’iniziativa Benedetta Parodi.
Per la prima volta a Bergamo verrà misurato l’inquinamento generato da stufe, camini e fuochi all’aperto. Nella centralina di via Meucci verrà infatti rilevato un nuovo «marker», insieme alle altre sostanze che inquinano l’aria con le Pm10.
«Nessuna decisione impattante e importante per la popolazione del Comune passi sopra le teste dei cittadini»: questo ha scritto il sindaco di Seriate, Cristian Vezzoli, nella sua corrispondenza con Arpa, l’Agenzia regionale dell’ambiente.