Bergamo si colora d’arancio - foto/video Oltre 5 mila persone alla Millegradini
Il sole ha accompagnato oltre 5 mila persone alla Millegradini che ha colorato Bergamo in questa domenica 18 settembre.
Il sole ha accompagnato oltre 5 mila persone alla Millegradini che ha colorato Bergamo in questa domenica 18 settembre.
Si può definire «anno di transizione», oppure addirittura un vero stop. Negli ultimi dodici mesi la lotta all’evasione fiscale condotta a testa bassa dal Comune di Bergamo contro i furbetti delle tasse ha subìto un rallentamento. Non tanto nel lavoro degli uffici, da sempre all’avanguardia in questo campo, quanto nei risultati.
Bergamo sarà più sicura con 21 nuove telecamere di sorveglianza e la sostituzione delle attuali 86.
Prevista l’integrazione di 21 nuovi apparecchi e la sostituzione degli attuali 86. Il termine di presentazione delle offerte è fissato per il 28 ottobre
Interrogazione urgente del capogruppo leghista Alberto Ribolla sulle voci di una possibile candidatura del sindaco alle Regionali del 2018.
Rifugio antiaereo costruito nel ’44, poi albergo dove si andava a fare la doccia, dal barbiere e a giocare a biliardo. Ecco la foto-storia dell’ex Diurno di Bergamo, sotto piazza Dante, chiuso da 40anni e ora proiettato verso il rilancio.
Andrea Tremaglia, capogruppo di Fdi in Comune punta l’indice contro l’allestimento de «I maestri del paesaggio».
Dureranno 100 giorni. Terminata la seconda fase del cantiere in zona Cinque Vie-piazza Pontida.
Automobilisti avvisati. Il 15 settembre finisce il mese di prova delle telecamere attivate in Città Alta. Da quel giorno scatteranno le multe per tutti i furbetti che cercano di accedere al centro storico dai Colli anche nelle ore in cui è attiva la zona a traffico limitato.
Anche nel 2016 Bergamo aderisce alla Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, la tradizionale sette giorni voluta dall’Unione Europea per sensibilizzare e spingere sui temi della mobilità sostenibile.
Il primo test su strada è stato fatto venerdì mattina 9 settembre in via Don Bosco. E i risultati, stando ai commenti a caldo degli uomini della polizia locale, sono ottimi.
Via Autostrada come un viale urbano alberato, un accesso rinnovato e con una diversa funzione rispetto a quello che vediamo oggi, sorta di prolungamento dello svincolo autostradale di Bergamo: è questo l’obiettivo del lavoro di progettazione che il Comune di Bergamo intende svolgere nell’ambito della Summer School de «I Maestri del Paesaggio», che da ieri al 25 settembre prevede decine di iniziat…
Sette incontri nei quartieri per approfondire il tema sicurezza in città: il viceSindaco Sergio Gandi aveva annunciato a luglio una serie di appuntamenti per confrontarsi con la cittadinanza su un tema di fondamentale importanza come quello della sicurezza.
Sarà una donna a guidare il corpo di Polizia locale di Bergamo. La prima nella storia. Palafrizzoni, dopo il concorso, ha scelto la sostituta di Virgilio Appiani: sarà Gabriella Messina, fino ad oggi vicecomandante.
«Con quel bando c’è una disparità di trattamento, sono stato escluso ingiustamente»: a lanciare l’accusa contro le modalità di selezione del nuovo comandante della polizia locale di Bergamo è Ernesto Grippo, attualmente il numero uno della Municipale de L’Aquila.
L’estate sta finendo, per citare un classicone dei Righeira, e si chiude anche il sesto anno della movida in centro a Bergamo. Prima era «Vivi Bergamo il giovedì», poi il nuovo corso targato Gori l’ha trasformata in «Bergamo Balla».
Era il 3 luglio, una giornata indimenticabile di abbracci per la nostra città
Previsti tre mesi di lavoro in diverse zone della città. Attenzione agli attraversamenti pedonali e agli scivoli per disabili.
A Bergamo, oltre ai campionati e alle normali attività agonistiche, sono in calendario decine di iniziative. Si comincia questo fine settimana con la Strabergamo. Ecco il programma di tutti gli eventi del «Mese dello Sport».
L’Assessorato alle politiche giovanili del Comune di Bergamo, in collaborazione con HG80 Impresa Sociale, Consorzio Solco CittàAperta, spazio giovani Edonè di Redona, spazio giovani di San Tommaso e associazione OndeQuadre, promuove la prima edizione di Bergamo FlowCompetition.