Cimitero islamico ancora in deroga «La convenzione è da rifare»
L’annosa vicenda del cimitero islamico di Colognola non è ancora conclusa. Anzi, un altro difficile capitolo si apre.
L’annosa vicenda del cimitero islamico di Colognola non è ancora conclusa. Anzi, un altro difficile capitolo si apre.
Sarà il 30 e lode Cafè a gestire anche nel 2016 lo spazio estivo del Parco della Trucca: si è svolta nella mattinata lunedì 4 aprile la procedura di valutazione delle proposte pervenute al Comune di Bergamo per la gestione dello spazio di uno dei parchi più grandi della città.
Il Consiglio comunale ha approvato la delibera per conferire la cittadinanza onoraria all’alpinista Simone Moro.
Domenica 10 aprile a Bergamo torna la camminata non competitiva dedicata a cani e padroni, ecco come partecipare. Vuoi vedere la foto con il tuo amico a quattro zampe pubblicata sulla pagina Facebook de L’Eco di Bergamo? Scrivici!
Nei mesi scorsi il Comune di Bergamo ha organizzato, così come prevede la legge, una sorta di «concorso di idee» rivolto al proprio interno: un’iniziativa atta a migliorare e snellire la macchina amministrativa e i servizi stessi che vengono erogati dal Comune.
Il bando di assegnazione degli alloggi a canone moderato di via Quarenghi 33 è aperto da qualche settimana: sono già 6 le richieste pervenute per i 15 alloggi già a disposizione, 7 le visite organizzate da Fondazione Casa Amica per consentire la visita degli appartamenti a potenziali inquilini.
Si chiama «paddle», strizza l’occhio al tennis ma è meno «tecnico» e spopola in Spagna, dove conta 6 milioni di iscritti. A volerlo portare a Bergamo, due soci che lavorano nel mondo dello sport, Cristian Marziali e il noto calciatore Ivan Pelizzoli (portiere all’Atalanta, alla Roma, a Mosca e oggi al Vicenza).
In Borgo Palazzo vorrebbero i sanpietrini originali e avranno l’asfalto, in Borgo Santa Caterina avranno i sanpietrini, ma vorrebbero l’asfalto. Tra tutti questi «vorrei, ma non posso» a farne le spese è l’amministrazione comunale, al centro di polemiche incrociate.
Il rifacimento della strada è inserito nel Piano delle opere pubbliche: pochi fondi a disposizione, i sampietrini resteranno solo negli stalli riservati ai parcheggi.
Angeloni: «Non ci sono interlocutori rappresentativi». Ma il Carroccio va all’attacco.
La Giunta del Comune di Bergamo ha deliberatogli spazi che saranno oggetto di bando d’assegnazione per l’estate 2016.
«I dati inerenti alle contravvenzioni elevate nell’anno 2015 confermano che la tanto paventata esplosione del loro numero rispetto all’anno precedente non vi è stata». Il vicesindaco e Assessore al Bilancio del Comune di Bergamo Sergio Gandi risponde così all’interpellanza del consigliere Stefano Benigni, che aveva paventato un incremento del 50% delle sanzioni elevate dalla Polizia Locale del Co…
BergamoWifi arriva nelle prime tre biblioteche comunali. L’assessore Angeloni annuncia: «Entro fine anno sarà in tutte le biblioteche del Comune di Bergamo».
Scalzarlo è impossibile. Franco Tentorio è ancora al primo posto nella classifica dei redditi dei consiglieri comunali. Da anni ormai lo storico esponente della destra bergamasca, stimato commercialista, guarda tutti i colleghi dall’alto in basso.
Musica fino a mezzanotte e non più fino alle 23.30, con una sostanziale semplificazione delle procedure, ma anche una più immediata possibilità di controllo di eventuali abusi o irregolarità: è questo in sostanza il profilo del nuovo regolamento che disciplina lo svolgimento di manifestazioni temporanee in deroga rispetto alla zonizzazione acustica vigente, documento approvato dalla Giunta del Co…
La Fondazione Donizetti passa da ente di diritto privato a ente di diritto pubblico. Slittano i lavori al teatro.
Bandiera belga a mezz’asta a Palafrizzoni in seguito agli attacchi terroristici che hanno colpito Bruxelles.
A Bergamo una fetta di cittadini non paga la mensa scolastica dei propri figli. Su per giù una famiglia su otto, stando ai numeri forniti da Palazzo Frizzoni, che da quest’anno gestisce direttamente il servizio dopo aver chiuso la società partecipata (la Bergamo servizi pubblici) che se ne occupava.
Gli automobilisti più attenti se ne sono già accorti: «Ztl attiva» recita il display luminoso in via Sam Bernardino dove tra qualche settimana scatteranno i controlli elettronici alla zona a traffico limitato notturna.