Ex Longhi, ecco due supermercati E una nuova strada per il rondò delle valli
Tra il palazzetto dello sport ancora in stand by sull’area dell’ex Ote e il presunto centro islamico di via San Fermo spunta una nuova area commerciale.
Tra il palazzetto dello sport ancora in stand by sull’area dell’ex Ote e il presunto centro islamico di via San Fermo spunta una nuova area commerciale.
In attesa che il parcheggio da 500 posti venga realizzato, si cerca di tamponare il caos di ogni mattina in via King, con le auto in attesa che si liberi uno spazio.
Mentre le istituzioni si muovono a tutti i livelli per risolvere il problema del pericoloso svincolo autostradale di Bergamo, in rete il dibattito continua. Dopo le lettere delle scorse settimane, un altro lettore ha voluto inviarci la sua idea.
Autorizzato in via eccezionale dal Parco dei Colli per il periodo Expo, visti gli ultimi sviluppi, sarà difficile assistere a una replica per l’imminente stagione primavera-estate all’ex monastero. È polemica.
Lunedì 15 febbraio l’artista incontrerà la città per raccontare l’installazione artistica «The Floating Piers» che sbarcherà sul lago d’Iseo dal 18 giugno al 3 luglio.
Risultati interlocutori dal primo appuntamento del tavolo di confronto voluto dalla Regione sulla rotatoria.
Via libera del Credito Sportivo a finanziamenti a tasso zero alla Figc per sistemare gli impianti.
Dal 15 febbraio hanno inizio i lavori di rifacimento del muro di cinta in via Tre Armi, la strada che costeggia le Mura veneziane a partire dal viadotto di San Giacomo fino all’intersezione con via Borgo Canale.
Culle sempre più vuote in città. Sono 806 i nuovi nati nel 2015. È per Bergamo un nuovo record negativo, non si è mai arrivati così in basso negli ultimi 26 anni.
Il Comune di Bergamo ha pubblicato l’annuario «Statistiche Demografiche» con analisi, confronti e grafici relativi alla popolazione della città. Ecco una sintesi.
Termosifoni abbassati per ridurre l’inquinamento? La richiesta arriva direttamente dal Comune di Bergamo che ha imposto l’abbassamento delle temperature.
La pioggia ha spazzato via lo smog e il Comune di Bergamo ha revocato mercoledì mattina, 10 febbraio, l’ordinanza di limitazione dell’uso degli impianti termici in città. Nel frattempo si continua a discutere sui social network per la foto inviata da uno studente universitario: si vede un termometro con la temperatura di 26.8 gradi in Università.
Gli acquirenti ci sarebbero, le trattative procederebbero sotto traccia con la Cib, Comunità islamica bergamasca, che ha a capo Imad El Joulani, l’ex presidente del Centro culturale islamico di via Cenisio, ora guidato da Mohamed Saleh, già vicepresidente.
Il Comune di Milano ha nel corso del 2015 aderito al programma «Impresa in un giorno», un’iniziativa pensata per lo snellimento e la digitalizzazione delle procedure burocratiche a beneficio degli utenti e delle imprese.
Cercasi mecenate per la barchessa di destra dell’Accademia Carrara. L’intervento è stato inserito nel Piano delle opere pubbliche, ma per accelerare il completamento degli interni dell’edificio, l’unico rimasto fuori dal rinnovamento della pinacoteca, serve uno sponsor in grado di finanziare del tutto o in parte i lavori (per i quali, arredi compresi, si parla di circa un milione di euro).
La sua prima elezione in Consiglio comunale risale al giugno 1970. Dopo 45 anni filati, è ancora lì tra i banchi di Palafrizzoni: 35 all’opposizione e 10 in maggioranza, di questi 5 come vicesindaco della Giunta Veneziani e 5 come sindaco.
Cambio della guardia alla dirigenza dell’Edilizia privata, uno dei settori più delicati del Comune. Causa scatenante dell’avvicendamento tra Nicola Cimmino e Giorgio Cavagnis, il primo passato dall’Edilizia privata al Verde, il secondo che ha seguito il percorso inverso, sembra sia stata una violenta lite scoppiata nei corridoi di Palazzo Uffici.
Incontro in Prefettura, stamattina, sabato 6 febbraio, tra il viceministro dell’Interno Filippo Bubbico, il prefetto Francesca Ferrandino, i rappresentanti di tutte le forze di polizia e i parlamentari bergamaschi.
Sarà la primavera delle piazze. Da piazza Pontida a piazza Carrara. Partiranno alcuni lavori (attesi da anni) e Palazzo Frizzoni lancerà un concorso per tre spazi pubblici: piazza Risorgimento, piazza Carrara e il piazzale della Malpensata. In attesa dei cantieri, con l’archivio di Storylab diamo un’occhiata a questi angoli della città nelle foto del passato.
Carrara, Risorgimento e piazzale della Malpensata. In primavera il bando di progettazione promosso dal Comune. Gli interventi nei prossimi tre anni