Gori boccia la supermoschea, ma... «Chi nega i diritti favorisce l’abusivismo»
«Chi nega i diritti alla libertà religiosa è il vero responsabile dell’abusivismo e dei disagi che ricadono anche sui cittadini bergamaschi».
«Chi nega i diritti alla libertà religiosa è il vero responsabile dell’abusivismo e dei disagi che ricadono anche sui cittadini bergamaschi».
Anche l’ex sindaco Franco Tentorio interviene sul tema della sicurezza e sull’operazione strade sicure.
Fondi da destinare a progetti sul cibo nell’ambito del programma europeo Horizon 2020: si tratta del primo finanziamento europeo ottenuto dall’Ufficio Europa istituito dall’Amministrazione poco più di un anno fa nella struttura comunale.
Sabato 23 gennaio alle 16 presidio della Lega in piazza Matteotti a Bergamo «contro la maxi moschea». L’assessore Angeloni su Facebook: «Quale maxi moschea? Abbiamo bloccato il progetto».
Palazzo Frizzoni indaga sul caso dei sorveglianti dei musei civici sottopagati, portato alla luce dai sindacati. La Commissione trasparenza del Comune ha nominato due istruttori che dovranno chiarire la questione.
Grazie a un investimento di circa 4,5 milioni di euro, Bergamo è tra le prime città d’Italia a poter vantare infrastrutture telefoniche di nuova generazione che sono già pienamente operative al servizio di cittadini e imprese.
La Domus Bergamo, che è stata il cuore degli eventi di Expo 2015 in città, resterà in piazza Dante fino al 2017. Lo ha deciso il Comune. Tante novità, tra cui un ristorante didattico a cura degli studenti dell’alberghiero e uno spazio per la vendita di prodotti d’eccellenza.
Da tre a cinque anni. Palazzo Frizzoni «allunga» i permessi per la sosta su strada per i residenti. Il provvedimento è già operativo. È un primo «tassello» di quel piano di revisione dei parcheggi - strisce blu, gialle e bianche - che è allo studio dell’ufficio mobilità del Comune.
Fine del far west viabilistico in Borgo Pignolo? Forse sì, forse no. Perché, sulla carta, il giro di vite che l’assessore alla Mobilità Stefano Zenoni si appresta a portare in Giunta sembrerebbe aggiustare tutto, togliendo, tanto per cominciare, ai furbetti delle Ztl una delle loro scorciatoie preferite per raggiungere Città Alta: quella di via Pelabrocco, zona a traffico limitato 24 ore al giorn…
Adesso basta. Se cerco di interpretare il sentimento della città di fronte all’ennesimo episodio di guerriglia urbana scatenato da una banda di sedicenti tifosi incappucciati, due sole parole mi vengono in mente: adesso basta. Non ne possiamo più.
Le Mura sono il simbolo della città e della sua storia. Da sempre un luogo magico, dove passeggiare in un’atmosfera romantica e ammirare il panorama. Questa fotografia scattata negli anni 30 ci offre lo spunto per parlarne.
«Così come siamo stati molto determinati nel renderci disponibili all’accoglienza dei profughi, lo siamo ora altrettanto nel dire che se le regole hanno un valore, sul tema del rimpatrio dei migranti a cui non è stato riconosciuto lo status di rifugiato, si deve essere più efficaci di quanto si sia stati finora».
«Per Bergamo è una giornata di festa. Restituiamo ai cittadini un patrimonio di grande importanza, il cuore della vita culturale della città». Così il sindaco Giorgio Gori nel giorno, venerdì 15 gennaio, della riapertura della biblioteca civica Angelo Mai in Città Alta.
Polemica verbale in città tra parte delle opposizioni e maggioranza sul tema del Consiglio comunale sulla sicurezza. Che si terrà il 27 gennaio dopo l’incontro con il prefetto.
Centro islamico. L’assessore su Fb: disponibile a incontrarlo, ma per dirgli che sta sbagliando.
«Dopo gli intrighi interni, i soldi da una Fondazione che finanzia anche la jihad, ora si scopre che il Qatar vuole costruire nella nostra città la moschea più importante del Paese. La Lega Nord si oppone fermamente a questa ipotesi ed è pronta a dare battaglia».
L’articolo relativo al Qatar che vuole costruire a Bergamo il centro islamico più importante d’Italia ha suscitato la reazione di molti lettori che hanno commentato la notizia sul sito esprimendo le loro forte contrarietà.
La «messa alla prova» ha avuto esito positivo, e così nei confronti di due ex inquilini di case comunali, accusati di aver ottenuto indebitamente alloggi nell’ambito dell’inchiesta su Affittopoli, martedì 12 giugno il gup Bianca Maria Bianchi ha pronunciato la sentenza di non luogo a procedere per estinzione del reato.
L’Inps (ente proprietario dell’area) ha dato il via libera ai lavori per la bonifica sull’area dell’ex Gasometro. Salvo intoppi dell’ultima ora, sui 12 mila metri quadri tra le vie Gavazzeni e Don Bosco verrà finalmente realizzato il parcheggio di cui si parla da quasi venticinque anni.
Arrivano il Bonus Elettrico e il Bonus Gas, le agevolazioni introdotte dal Governo per ridurre la spesa sostenuta dai clienti domestici per la fornitura di energia elettrica e di gas naturale.