Pedoni in sicurezza sulle strade Palafrizzoni in campo - Mappa
Lunedì 23 maggio si parte con interventi in 10 punti critici di Bergamo.
Lunedì 23 maggio si parte con interventi in 10 punti critici di Bergamo.
Inaugurala prima delle dieci oasi wifi che arriveranno entro l’estate in città: il Bergamo Wifi si espande nei quartieri iniziando da Borgo Palazzo. Da oggi, 17 maggio, è possibile navigare ad alta velocità e gratuitamente in piazza Sant’Anna grazie al servizio del Comune di Bergamo. Ecco la mappa di tutte le aree.
Un evento patrocinato dal Comune di Bergamo e con la collaborazione di Atb: la rete di negozianti, capitanata e trainata dall’Associazione BergamoVive.
Sono stati installati dal Comune di Bergamo in città cinque defibrillatori attivabili da chiunque: alla stazione superiore della funicolare di Città Alta, nel passaggio tra piazza Cittadella e piazza Mascheroni, in piazza Matteotti davanti a Palazzo Frizzoni, all’Accademia Carrara e al Polaresco da venerdì 13 maggio è possibile agire con tempestività in caso di emergenza.
Non è ancora tempo di calciomercato, ma l’Atalanta - sempre a caccia di un allenatore per il prossimo campionato - ha uno straniero in meno e un italiano in più nel suo organico.
Gli assessori Marco Brembilla e Giacomo Angeloni intervengono sulla situazione del cimitero di Bergamo.
In via Quarenghi, strada di Bergamo per anni sotto i riflettori a causa del degrado, arriva «Giacomo», spazio per la ricerca artistica dell’Accademia di Belle Arti G. Carrara. L’inaugurazione, con una mostra collettiva, il 19 maggio al civico 33.
Dal 28 maggio un’iniziativa che coinvolge la via dalle ore 15 alle ore 21. Pronto anche il calendario del Venerdì del Borgo: 4 dal 19 agosto al 9 settembre.
Tutti sono rimasti di stucco, perché del nuovo Piano della sosta, i residenti dei quartieri della città, ne hanno letto su L’Eco di Bergamo. Da Palazzo Frizzoni, nei mesi scorsi, non è mai arrivata nessuna anticipazione.
Anche per l’anno sportivo 2016-2017 si apre la fase di richiesta utilizzo delle palestre del Comune di Bergamo. Si tratta di una rete capillare di strutture sportive che consente di alimentare in modo diffuso la pratica motoria e che ospita un numero altissimo di sportivi e di associazioni e di società.
L’evidente toppa nera per sistemare alcuni gradini della scaletta che dalla funicolare bassa conduce a porta San Giacomo non piace all’associazione Città Alta e Colli che ha pubblicato un post su Facebook per denunciare la manutenzione poco coerente con i materiali originali.
«Il piano della sosta proposto da Gori? Comporta nuovi sacrifici per i cittadini bergamaschi e penalizza i commercianti, in un momento economicamente già difficile».
Un nuovo bosco che crescerà per contrastare lo smog della circonvallazione. Grazie alla «Marcia degli alberi», organizzata da Ersaf – Regione Lombardia e Legambiente Bergamo con la collaborazione del Parco Agricolo Ecologico, di Cooperativa Ruah, di Uisp Bergamo, del San …
Appuntamento alle 9 in San Sisto in Agris per la «Marcia degli alberi»
Stralciata sul filo di lana l’ipotesi di estendere il pagamento alle 20, ma ritocchi in arrivo alle tariffe.
Signori, si paga. L’amministrazione comunale di Bergamo ha deciso di introdurre il pagamento del pass riservato ai residenti, finora gratuito per chi abita nelle zone coperte dalle strisce gialle.
Torna domenica 8 maggio l’apertura straordinaria dell’area archeologica romana di vicolo Aquila Nera, a pochi passi dalla Biblioteca Civica Angelo Mai e da Piazza Vecchia.
In estate il piazzale verrà nuovamente sistemato: ma la domanda di spazi per le due ruote è già molto maggiore.
Diverse novità per i luoghi tradizionali della movida estiva. Ma per il piazzale la sola proposta arrivata non aveva i requisiti.
Palafrizzoni e commercianti stanno organizzando un sabato di iniziative per rilanciare il commercio.