Palafrizzoni, minoranze sull’Aventino «Basta con l’Ufficio di Presidenza»
«Abbiamo deciso di non partecipare più agli Uffici di Presidenza fino a che non sarà data risposta alle osservazioni che da mesi, nelle sedi opportune, stiamo sollevando»
«Abbiamo deciso di non partecipare più agli Uffici di Presidenza fino a che non sarà data risposta alle osservazioni che da mesi, nelle sedi opportune, stiamo sollevando»
La soddisfazione degli assessori Gandi e Zenoni dopo la buona riuscita delle manifestazioni di domenica 6 marzo.
La sfilata di mezza Quaresima ha portato come sempre migliaia di persone in centro a Bergamo. Due ali di folla hanno fatto da cornice al passaggio dei carri variopinti e dei gruppi mascherati.
E’ stato intitolato a Khaled al Asaad, il custode di Palmira, un albero nel Giardino dei Giusti al parco del Galgario. Khaled si è opposto sacrificando la sua vita alla distruzione del sito archeologico di Palmira, patrimonio dell’umanità UNESCO.
Quest’anno i cittadini non dovranno pagare la Tasi. La tassa sulla prima casa – come promesso da Matteo Renzi – è stata abolita e i Comuni se la vedranno restituire dal governo. Fatti due conti si tratta di 60 milioni di euro risparmiati per i bergamaschi di città e provincia, 11 milioni solo a Bergamo. L’infografica con il gettito dei primi dieci Comuni della provincia.
Bergamo, partita l’installazione delle nuove rastrelliere. Le prime tre sono state posizionate nella giornata di giovedì 3 marzo.
Problema o opportunità? La mobilità è stata finora un tallone d’Achille per Bergamo. Il terreno è da sempre minato per gli inquilini di Palazzo Frizzoni, sia in versione centrodestra che centrosinistra. Ora la Giunta Gori ha annunciato che le strisce blu del centro saranno a pagamento anche la domenica e si sono scatenate le polemiche. L’amministrazione comunale ritiene che parcheggiare gratis ne…
Federconsumatori «non contesta la decisione della Giunta di fare pagare la sosta in strada anche nei festivi, in un’ottica di rivisitazione del piano del traffico e della sosta in città». «In ogni caso – prosegue l’associazione in difesa dei consumatori, rivolgendosi a Palafrizzoni – fateci la grazia di evitare dichiarazioni del tipo: il fine non è quello di “fare cassa”». Ma tu, con quella cassa…
Ecco tutte le alternative possibili per gustarsi una domenica di festa, meteo permettendo.
«Federconsumatori, in linea di principio, non contesta la decisione della Giunta di fare pagare la sosta in strada anche i giorni festivi, in un’ottica di rivisitazione del piano del traffico e della sosta in città».
Dopo la Lega Nord anche Andrea Tremaglia, consigliere comunale di Fratelli d’Italia, si schiera nettamente contro la decisione di estendere il pagamento delle strisce blu in centro anche la domenica. Secondo l’esponente dell’opposizione il provvedimento danneggerebbe i commercianti.
Ora si pagheranno anche la domenica, ma il salasso dei parcheggi parte da lontano. Precisamente dall’inizio degli anni Sessanta, quando il Comune di Bergamo ha deciso di introdurre in via sperimentale i primi parchimetri a gettone.
«Un provvedimento che scatenerà discussioni infinite». Potrebbe essere l’inizio dell’articolo pubblicato su L’Eco di Bergamo di mercoledì 2 marzo sull’introduzione della sosta a pagamento anche nei giorni festivi. La testata è la stessa, la data è diversa: l’ 11 agosto 1968, quando L’Eco ha dato la notizia del via libera alla sosta vietata in centro a Bergamo.
Nuovo passo avanti per il riconoscimento delle Mura Venete di Bergamo nel patrimonio dell’umanità: la candidatura viene inviata all’International Council on Monuments and Sites, l’organo consultivo del Centro del Patrimonio Mondiale dell’Unesco, per la valutazione di merito.
Bergamo discute sulla decisione di far pagare la sosta nelle strisce blu anche la domenica. Ribolla (Lega): «Parcheggi a pagamento di domenica? Follia, la Lega farà guerra con tutti gli strumenti possibili, compresi raccolta firme e referendum».
L’ipotesi dell’hotel nell’ex carcere di Sant’Agata è definitivamente tramontata. E ora il Comune di Bergamo dovrà ripartire da capo. Il sogno di Gori è di portarci il conservatorio che sembrava destinato all’ex monastero del Carmine. Negli ultimi mesi non si è fatto più vivo nessuno: né la cordata di imprenditori pronti a mettere i capitali, né i progettisti che avevano già pensato a una bozza di…
Multata anche con il pass disabili? Un lettore legge la notizia pubblicata sul nostro sito e ci manda questo scatto. «L’ho fatto il 29 febbraio alle 12.30 circa, il luogo è piazza Matteotti». Cosa c’è che non va? Davanti al passaggio pedonale tra il Propileo e il palazzo degli uffici comunali c’è un’auto parcheggiata. E questo è senza dubbio un divieto di sosta.
All’ennesimo rischio investimento in Porta Nuova un cittadino di Bergamo ha deciso di mettersi sulle scale dei propilei e filmare il «comportamento» del semaforo pedonale che attraversa uno degli snodi più trafficati della città.
Non si spengono le polemiche sul Centro culturale di via Cenisio. Da oltre due mesi, infatti, la tensione rimane costante, con i vari gruppi che frequentano lo spazio che si scontrano a suon di provocazioni e risse, costretti a pregare per strada, creando così problemi di ordine pubblico.