Piazzale Marconi, più spazi per la sosta I lavori? Finiranno a settembre - foto
Sarà abbattuto il muro che delimita l’area degli stalli a pagamento, nuovi posti per moto e disabili. L’impresa dovrà finire per l’inizio delle scuole.
Sarà abbattuto il muro che delimita l’area degli stalli a pagamento, nuovi posti per moto e disabili. L’impresa dovrà finire per l’inizio delle scuole.
Settimana di cantieri questa di agosto. A2A realizzerà i #lavori di posa delle nuove tubazioni del teleriscaldamento in via Falcone e via Corti, lavori che comporteranno, nel tratto interessato dal cantiere, modifiche viabilistiche per le quali è stata posta apposita segnaletica.
Entro il 2016 a Bergamo 725 nuovi alberi, 500 lungo 83 viali alberati della città: è questo il cuore del provvedimento di riqualificazione delle alberature cittadine deliberato giovedì dalla giunta del Comune di Bergamo.
Parchi pubblici, piazze, quartieri, aree sensibili. Dalla notte tra mercoledì 27 e giovedì 28 luglio sono operativi i vigilantes scelti dal Comune di Bergamo per sorvegliare la città nelle ore notturne.
Più fondi a servizi sociali, manutenzioni di strade e cultura, un buon andamento delle entrate e un ampliamento del Piano delle Opere Pubbliche per via di partecipazione a bandi per il finanziamento di opere: si presenta così il quadro del bilancio del Comune di Bergamo nel momento dell’approvazione della delibera di assestamento del bilancio 2016, delibera che viene illustrata martedì sera nella…
Multe aumentate a Bergamo? Palazzo Frizzoni precisa: nel primo semestre dell’anno incassati oltre 3 milioni di euro ma nessun aumento: sono stati conteggiati introiti precedenti il 2015.
«Il diritto di culto non può essere negato a meno che non si voglia sovvertire la Costituzione vigente. Al tempo stesso, atti di prevaricazione e di arroganza non possono essere permessi né concepiti»: il vicesindaco Sergio Gandi commenta così l’episodio avvenuto nel pomeriggio di venerdì 22 luglio in via Cenisio.
Dicono di essere i più penalizzati dall’ordinanza comunale che ha dato una stretta oraria all’azzardo legale. Perché i tabaccai concentrano nei loro esercizi pubblici il maggior numero di giochi, dalle slot machine ai gratta e vinci, passando per le scommesse.
Un fondo di 100mila euro per aiutare i cittadini di Bergamo in situazione di grave disagio sociale a far fronte al pagamento della TARI: il Comune di Bergamo viene in aiuto dei cittadini anche nel 2016 per agevolare la contribuzione dell’imposta comunale sui rifiuti.
Due agenti della Polizia Locale in borghese mercoledì sera, intorno alle 20.35, sono entrati in una sala gioco di via Borgo Palazzo. Nonostante l’ordinanza del Comune di Bergamo stabilisca il divieto di gioco in città in tre fasce orarie (7.30-9.30; 12-14; 19-21), all’interno dell’esercizio vi erano ben sei persone intente a giocare su slot e VLT.
«Diverse sue proposte in tema di regolamentazione del gioco d’azzardo sono inaccettabili»
I ragazzi dell’Operazione Mato Grosso, accompagnati dai tecnici di Aprica A2A, sono al lavoro da martedì mattina per la periodica pulizia dalle alghe dei laghetti del Parco della Trucca: un intervento che si rende necessario complici le alte temperature, l’acqua stagnante e le caratteristiche stesse dei laghetti.
«L’area antistante la curva Pisani, che sarà oggetto, insieme allo Stadio, di un progetto di riqualificazione, non porterà, come sostenuto nei giorni scorsi dalla consigliera Pecce e da alcuni esponenti delle minoranze, a diminuire la dotazione complessiva di posti auto utilizzati dai residenti, oggi presente nell’ambito»: è entrato subito in medias res l’Assessore Valesini nel Consiglio Comunale…
Prima c’è stato il tempo del dialogo, con le febbrili trattative tra le due principali associazioni di musulmani in città, in rotta da mesi e il Comune a fare da mediatore. Ora è il tempo della pazienza finita. E Palazzo Frizzoni decide di non perdere ulteriore tempo con chi si è dimostrato sordo in questi ultimi mesi e licenzia un’ordinanza che ha tutto il sapore di uno strumento dissuasivo.
La «esse» che tanto era piaciuta alla giuria non c’è più. Un dettaglio? Non proprio. Quel «vezzo architettonico» - aveva spiegato il presidente della stessa giuria Francesco Dal Co - aveva fatto la differenza nella valutazione della commissione giudicatrice, decretando la vittoria del progetto dello studio Barozzi-Veiga al concorso internazionale lanciato dal Comune per il recupero della Montelun…
Il plico si presenta corposo e i fogli da firmare, per il sindaco Giorgio Gori e il presidente dell’Inps Tito Boeri, sono un bel po’. Così il voltar pagina non è solo simbolico, per un’area della città da troppo tempo «fuori uso»: l’ex gasometro di via San Giovanni Bosco, proprio alle porte del centro.
Presente la maggioranza più i rappresentanti del Movimento 5 Stelle e della Lista Tentorio, mentre la commemorazione delle vittime della strage di Nizza a Palazzo Frizzoni è stata disertata da Lega Nord, Fratelli d’Italia e Forza Italia che sono entrati per il Consiglio comunale di lunedì 18 luglio dopo il discorso del sindaco Giorgio Gori che ha sottolineato queste assenze.
«Chiunque intralci il passaggio pedonale su suolo pubblico o l’ingresso a edifici pubblici o privati sarà sanzionato con una multa da 100 a 200 euro».
Sono poche le armi a disposizione della Polizia locale per contrastare il degrado in centro a Bergamo. Una di queste sono i controlli sistematici sulle zone più a rischio, come via Pascoli, dove da più di un anno stazionano balordi.
Si avvicinano i lavori per la riqualificazione dell’ex caserma Montelungo di Bergamo: sarà destinata all’Università, ecco come cambierà. Il sindaco Gori: cantieri al via in autunno.