Rifiuti da smaltire dopo il nubifragio Ritiro gratuito in città: ecco come fare
Tutti i rifiuti derivanti dal maltempo saranno smaltiti gratuitamente da Aprica e Comune di Bergamo.
Tutti i rifiuti derivanti dal maltempo saranno smaltiti gratuitamente da Aprica e Comune di Bergamo.
Quarantuno anni, gestisce insieme alla compagna una pasticceria molto particolare di Bergamo, «I pasticcioni» in Borgo San Lazzaro. «Ho lavorato nell’edilizia e poi ho deciso di rimettermi in gioco». Un amore viscerale per Bergamo («Vorrei fare il sindaco») e il …
Un circuito naturale quello delle nostre belle Mura. E i centauri, venerdì sera non hanno perso l’occasione per sfoggiare i loro bolidi, sgommando fino all’ultimo bastione. Passano disinvolti e in velocità davanti alla postazione dei vigili in viale Vittorio Emanuele.
Scatta lunedì la quarta e ultima fase di lavori di sistemazione del porfido che compone la pavimentazione di via Borgo Santa Caterina: un intervento che sta procedendo molto più speditamente del previsto, se si considera che l’ultima fase dei lavori era stata inizialmente prevista per il 20 luglio.
Torna l’appuntamento, giovedì 23 giugno, con la festa che anima il centro cittadino organizzata dal Comune di Bergamo in collaborazione con il Distretto urbano del commercio.
Lavori in corso a Celadina, dove è in fase di realizzazione la rotatoria su viale Borgo Palazzo all’incrocio con via Celadina, a pochi passi dal cosiddetto Portone del Diavolo: si mette in sicurezza l’incrocio, con un rondò legato all’intervento urbanistico che ha già portato alla demolizione dell’ex Macello, alla bonifica dell’area e alla conseguente realizzazione del nuovo piazzale per spettaco…
Palafrizzoni ha bandito un concorso per la riqualificazione di tre importanti spazi pubblici
Anche a Bergamo i bambini con disabilità potranno divertirsi dondolando su un’altalena. In questi giorni è stata svolta la manutenzione al parco Goisis di Redona dell’altalena chiamata “Inclusiva”, dedicata ai bimbi in sedia a rotelle.
Atb – Azienda Trasporti Bergamo aderisce all’Abbraccio delle Mura del prossimo 3 luglio, l’iniziativa pensata dal Comune di Bergamo e da VisitBergamo per sostenere la candidatura UNESCO delle Mura di Bergamo Alta e dei sistemi di difesa veneziani tra il XV e il XVII secolo.
L’amore per le Mura sta contagiando tutta la città, che si prepara all’abbraccio più grande del mondo intorno ad un monumento storico. L’appuntamento è il prossimo 3 luglio.
Riaperta dopo diverse settimane di lavori via Tre Armi, la via che costeggia il lato sud delle Mura che cingono Bergamo Alta: sono conclusi da qualche giorno i lavori di rifacimento di quasi un centinaio di metri del muro di cinta crollato alcuni mesi or sono in seguito a una frana. La strada è nuovamente percorribile nel doppio senso di marcia.
Alta tensione tra l’assessore comunale Giacomo Angeloni e la Lega per la questione del Ramadan nella palestra di via Monte Cornagera.
Entrerà in vigore il 1° luglio: il sindaco Giorgio Gori l’ha ufficialmente firmata.
Sono quasi 1.400 le adesioni finora pervenute: l’obiettivo per il pomeriggio del 3 luglio è arrivare a oltre 11mila.
Sono 160 i Comuni lombardi che finora hanno aderito alla misura regionale «Nidi gratis» (211 le richieste).
Bergamo, tutti assolti al processo sul caso «Affittopoli» del Comune di Bergamo, ovvero la presunta creazione di corsie preferenziali per alcune persone, per bypassare le liste di attesa per le case Aler.
Torna l’appuntamento, giovedì 16 giugno, con la festa che anima il centro cittadino organizzata dal Comune di Bergamo in collaborazione con il Distretto urbano del commercio.
Appuntamento il 3 luglio per entrare nel Guinness dei primati e sostenere la candidatura Unesco.
Virgilio Appiani, in carica dal 2012, si occuperà di sicurezza, mobilità, gestione associata dei servizi e Area omogenea. Concorso per il sostituto
Spettacoli, workshop, conferenze, premi: dal 16 al 19 giugno la città di Bergamo ospita il primo festival dedicato a Enrico Rastelli, uno dei più grandi giocolieri di tutti i tempi.