Il Gruppo Gervasoni in Cile per il recupero di pneumatici
PMI DAY. L’azienda bergamasca ha messo a punto un innovativo impianto che tritura le maxi gomme montate sui camion che lavorano nelle miniere.
PMI DAY. L’azienda bergamasca ha messo a punto un innovativo impianto che tritura le maxi gomme montate sui camion che lavorano nelle miniere.
Con un fatturato di oltre 250 miliardi di euro, cresce rapidamente anche in Italia il mondo delle biotecnologie, un vasto settore che tocca molti ambiti come lo sviluppo di nuovi farmaci e terapie fino a nuove colture piu' resistenti alla …
A PALAZZOLO. Confindustria Brescia e Bergamo, assemblea congiunta nell’anno della Capitale: duemila partecipanti e il messaggio della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.
ITALIA. E’ un inedito assoluto l’assemblea annuale degli industriali in comune tra Confindustria Bergamo e Confindustria Brescia, che si riunirà venerdì pomeriggio sul confine di Palazzolo sull’Oglio.
IL SETTORE. In provincia attive 38 imprese che occupano circa 400 addetti Pesenti (Confindustria): ci servono figure per seguire questa evoluzione.
La disoccupazione ufficiale è molto bassa, ma ci sono troppe persone inattive o con impieghi saltuari. Occorre ricreare una nuova cultura del lavoro, recuperando il senso del fare insieme
BILANCIO SOSTENIBILITÀ. Le 1.300 aziende associate nel 2022 hanno dato lavoro a oltre 88mila persone. La presidente Ricuperati: abbiamo cambiato pelle.
ECONOMIA. Da sabato 14 ottobre gli occhi sono puntati su Marrakech dove è in svolgimento l’incontro annuale del Fondo monetario internazionale (Fmi) e della Banca mondiale.
LA FIERA. A trainare il comparto le vendite di scooter. Acerbis: «Si è fermata la crescita, ora ritmi più calmi». Airoh cerca tecnici: «Ma non riceviamo candidature».
ITALIA. Approvata la Nota di aggiornamento al Documento di Economia e finanza (Nadef), è ufficialmente nota la «cornice» contabile dentro la quale Governo e Parlamento potranno muoversi per dare forma alla prossima Legge di bilancio.
REPORT DI CONFINDUSTRIA. Il 73% delle imprese orobiche in difficoltà a trovare profili adeguati alle necessità. Il dialogo con il mondo della scuola per dare una risposta. L’apprendistato è il contratto d’ingresso più utilizzato. Stipendi, più aumenti nelle pmi.
POLITICA. Cresce l’allarme per riuscire a scrivere una manovra di bilancio che, in carenza di risorse disponibili, non scassi i conti pubblici ma nello stesso tempo «tenga» politicamente.
ITALIA. La presenza del presidente Mattarella all’Assemblea annuale di Confindustria, ma ancor più il fatto del tutto inedito del non breve discorso che il Capo dello Stato ha svolto, ha modificato il senso di questo evento, normalmente bilancio del rapporto tra le imprese, governo, Parlamento e sindacato.
IN BERGAMASCA. Nei primi otto mesi Confidi Systema ha registrato una diminuzione delle domande del 6,9%. Il direttore: in difficoltà soprattutto le piccole imprese.
SCENARIO. Al via la stagione dei Saloni: si parte il 12 settembre con Cannes A Genova 1.043 brand in passerella, una decina le aziende orobiche presenti.
L’INDAGINE. Rota (Confindustria): strumenti innovativi per aumentare l’attrattività delle imprese. Il 66% del campione ha adottato flessibilità oraria e smart working, il 50% premi individuali.
GRANDI OPERE. L’ipotesi dello stralcio dal pacchetto Olimpiadi riguarda anche la Bergamo-Lecco. Salvini e Terzi: niente stop. Il Pd: «Preoccupati».
INFRASTRUTTURE. Partirà alle 14 per la Svezia, è scontro tra operatori ed enti. «Rovato non è praticabile». «Sapevano che sarebbero dovuti andare via».
IL COMMENTO. Chi abbia a cuore le sorti dell’economia italiana, in particolare del motore del suo sviluppo che è l’industria manifatturiera, non può non interessarsi a quanto sta accadendo da qualche mese al confine meridionale degli Stati Uniti. Le nuove tendenze dei flussi commerciali «da» e «verso» la prima economia del pianeta, infatti, riservano utili insegnamenti anche per noi. Cerchiamo d…
ECONOMIA. Centosessantotto miliardi e cinquecento milioni di euro. In un solo straordinario dato, ecco sintetizzata l’importanza del rapporto che lega l’economia italiana e quella tedesca.