Gaza, le parole e le nuove micce
MONDO. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, il 95% delle famiglie di Gaza affronta una grave carenza idrica, «con un accesso giornaliero ben al di sotto del minimo necessario per bere e per l’igiene».
MONDO. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, il 95% delle famiglie di Gaza affronta una grave carenza idrica, «con un accesso giornaliero ben al di sotto del minimo necessario per bere e per l’igiene».
MONDO. Israele nega e parla di incidente. Il Patriarcato latino di Gerusalemme invece scrive che gli israeliani hanno preso di mira la chiesa cattolica di Gaza, la parrocchia della Sacra Famiglia nella Striscia alla quale ogni sera Papa Francesco telefonava per sostenere i cristiani sotto le bombe.
BAGNATICA. Hamed Hamade con la moglie e la figlia di 20 mesi abitavano da quattro mesi nella palazzina esplosa. «Scappati a settembre da Beirut dove le bombe ci hanno distrutto la casa, è stato come rivivere quei momenti».
IL GIORNO DOPO. Si iniziano a contare i danni della terribile esplosione avvenuta martedì mattina a Bagnatica: al lavoro le forze dell’ordine, il Comune e i vigili del fuoco. La zona è posta sotto sequestro, i danni sono ingenti e molte le attività da organizzare.
IL FURTO. Il fatto nella chiesa di Comonte. La superiora Madre Chiara Rivola: «Chi ha commessoil furto possa pentirsi».
L’INTERVENTO. Il Pontefice durante lo scambio di auguri con la Curia romana ha dichiarato che il sacerdote bergamasco non è riuscito ad entrare a Gaza e che erano in corso dei bombardamenti contro bambini.
L’INIZIATIVA. La casetta di legno, presente sul Sentierone da oltre settant’anni, ospita la Sacra Famiglia fino all’Epifania. I fondi devoluti alla Fondazione Don Resmini: «Un contributo per rendere più accogliente un luogo di sofferenza».
IL MESSAGGIO. Il Natale è soprattutto speranza e condivisione in special modo per l’infanzia più fragile: lo ricorda ogni anno la Capanna de L’Eco di Bergamo. Pronto l’allestimento di Santa Lucia sul Sentierone.
Porte aperte nella sede di Seriate che da quest’anno propone anche gli Open Labs: un’occasione per visitare la struttura, conoscere gli insegnanti e sperimentare in prima persona i percorsi formativi nei settori agricolo, moda, turistico e commerciale
LA VISITA. Il Cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca di Gerusalemme dei Latini, è entrato nella Striscia di Gaza per far visita alla comunità della Sacra Famiglia.
BONATE SOPRA. Il maxi tamponamento in autostrada, Don Minoia coinvolto: operato a Bologna, il paese prega.
CAMPAGNA DI NATALE. Sono 30mila le missive inviate. I fondi sosterranno progetti a Gaza, in Mozambico, Brasile, Marocco e Siria. Premiate le scuole vincitrici.
MEMORIE. Presentato il libro che raccoglie panorami, scorci di strade e piazze, manifestazione a partire dall’Ottocento con i commenti di alcuni giovani dei paese. Il sindaco: raccontano la nostra storia nelle sue sfaccettature.
NATALE. Gli «Amici» hanno ricreato l’affresco della cappella degli Scrovegni, a far da sfondo alla mostra visitabile fino al 14 gennaio.
Realtà diverse che iniziano a lavorare e a progettare insieme, per rispondere meglio ai bisogni formativi, educativi e imprenditoriali della nostra provincia. Nel primo articolo presentiamo il progetto complessivo “CFP – Insieme per il territorio”, nel secondo una prima declinazione operativa che coinvolge la filiera del legno nella nostra provincia.
LA TESTIMONIANZA. Ruben Agazzi, 62 anni, di Lallio è volontario dai frati della Custodia di Terra Santa. «Il mio impegno è un privilegio: non intendo andare via».
LA TESTIMONIANZA. Il Patriarca latino di Gerusalemme: la situazione è drammatica. «Contribuire con il sostegno umanitario, ora sembra paralizzato ma in futuro sarà di grande bisogno».
SERIATE. Il popolare appuntamento dopo gli anni di stop per la pandemia. E da lunedì tocca al santuario della Madonna del Buon Consiglio in centro.
Fuipiano al Brembo.Nella frazione di San Giovanni Bianco, i due piccoli rappresenteranno la Sacra Famiglia in braccio a mamma Deila e papà Danilo.
Seriate.I paratleti Cipelli e Morana ospiti dei 234 ragazzi delle medie della Sacra Famiglia. «Spesso i limiti sono quelli che ci creiamo noi».