«Il 30% dei passeggeri raggiungerà Orio in treno. Milano sarà a 51 minuti»
LO SCENARIO. Il nuovo servizio garantirà dalle due alle tre corse l’ora verso la metropoli. Sanga: «Sarà un cambiamento radicale per lo scalo».
LO SCENARIO. Il nuovo servizio garantirà dalle due alle tre corse l’ora verso la metropoli. Sanga: «Sarà un cambiamento radicale per lo scalo».
OCCUPAZIONE. Aperte anche le posizioni di responsabile manutenzione impianti e operatore e tecnico manutenzione rotabili.
TRASPORTI. In sei mesi registrati quasi tremila illeciti in tutta la Regione, tra rapine, furti, danneggiamenti e violenze. Nella Bergamasca 102 episodi sui convogli o nelle stazioni. Trenord ha una sala operativa h24 contro le criticità.
TRASPORTI. Per i sindacati l’adesione lunedì 30 settembre è stata massiccia. Solo il 30% delle corse ha circolato regolarmente. Spiazzati pendolari e turisti che hanno cercato mezzi alternativi.
TRASPORTI. Dalle 3 di domenica 16 giugno alle 2 di lunedì 17 la protesta di Uiltrasporti e Orsa. Trenord: previste per l’intera giornata di domenica ripercussioni sul servizio ferroviario lombardo.
LINEA PONTE-BERGAMO. Trenord ha inviato un questionario agli studenti. In corso una rilevazione per apportare correttivi e migliorare il servizio.
TRASPORTI. Da sabato il piano di rinnovo della flotta di Trenord prosegue con nuove immissioni.
SUL LAGO D’ISEO. La tratta era stata interrotta in vari punti da dicembre ’21 a causa di diversi incidenti. Finalmente ripristinata. L’assessore regionale Lucente: servizio atteso, il turismo ne beneficerà.
I CANTIERI. Lunedì 5 febbraio il via alla realizzazione della nuova stazione ferroviaria di Bergamo, nel cui progetto rientra anche il raddoppio dei binari della linea Ponte San Pietro-Bergamo. Sulla linea stop ai treni per tre anni e servizi sostitutivi, Piuri (Trenord): ogni giorno 224 corse su bus per oltre 12 mila posti.
FERROVIE. Bus sostitutivi per garantire la coincidenza con gli orari ferroviari. Decise le fermate delle corse dirette da e per i paesi che ospitano le stazioni. Martedì 30 gennaio l’approfondimento di due pagine con la mappa dei servizi per studenti e pendolari.
TRASPORTI. Dopo il raid dei giorni scorsi sui convogli Treviglio-Novara, lunedì 29 gennaio sei vetri danneggiati sul treno delle 14,20 da Bergamo per Milano Porta Garibaldi, che è stato mandato in manutenzione.
TRASPORTI. Oggi e nei prossimi giorni alcune corse potranno viaggiare a composizione ridotta per le conseguenze di atti vandalici messi a segno giovedì 25 gennaio a Corbetta (Milano).
FERROVIE. Dal raddoppio Bergamo-Ponte San Pietro agli interventi per piazzale Marconi, l’inverno vedrà numerosi cambiamenti per i viaggiatori.
TRENI. Servizio inaffidabile e ritardi per 25 delle 41 linee della regione: secondo la società la causa è stato soprattutto il maltempo che ha provocato ritardi e cancellazioni dei treni.
OCCUPAZIONE. L’azienda ferroviaria lombarda in cerca anche di ingegneri neolaureati e operatori e tecnici di manutenzione.
Stop alla carta. Al via il progetto per l’evoluzione del sistema di vendita: da marzo abbonamenti solo su tessera Io Viaggio, biglietti ricaricabili, a data fissa, unidirezionali.
L’iniziativa. In vendita i biglietti integrati per l’uso illimitato della mobilità urbana+treno e l’ingresso ai principali musei.Trenord ha potenziato l’offerta e rinnovato la flotta sulla linea Bergamo-Brescia.
Trenord. Da maggio è costantemente fuori parametro. Male anche la Bergamo-Pioltello: 7 volte sotto standard. Sulle otto linee bergamasche rimborsi nel 30% dei casi.
Trasporti. Ogni giorno 600mila pendolari si muovono (o almeno ci provano, diciamo così...) con Trenord.
Trasporti La Giunta regionale della Lombardia ha approvato una delibera che sancisce l’avvio dell’iter per la modifica del Regolamento Regionale sul Sistema tariffario del trasporto pubblico. Terzi: contrasto all’evasione tariffaria.