Sicurezza, guardie giurate in servizio alle stazioni di Bergamo e Treviglio
Aumentano i controlli: pattuglie in azione non solo sui convogli. L’assessore Sorte: a breve nuove mosse per potenziare le tutele per viaggiatori e addetti.
Aumentano i controlli: pattuglie in azione non solo sui convogli. L’assessore Sorte: a breve nuove mosse per potenziare le tutele per viaggiatori e addetti.
C’è un piano B per alzare il livello di sicurezza sui treni lombardi. Lo ha annunciato il presidente della Regione Roberto Maroni, rivelando che giovedì incontrerà il presidente del Consiglio Matteo Renzi.
L’assessore regionale alle Infrastrutture e ai Trasporti Alessandro Sorte: «Sulla Bergamo-Pioltello-Milano entro aprile 2016 circoleranno 3-4 treni nuovi e il materiale rotabile sulla linea sarà quasi totalmente rinnovato».
Dura presa di posizione dei rappresentanti dei pendolari lombardi. Che non lesinano critiche anche al servizio Trenord.
Nuovi treni per i pendolari bergamaschi: dalla Giunta lombarda l’impegno ad investire altri 50 milioni di euro per l’acquisto di nuovi treni, equipaggiati con sofisticati sistemi di sicurezza.
Dopo la brutale aggressione a Milano a colpi di machete ad un capotreno di Trenord, che rischia di perdere il braccio, esplodono le polemiche.
È stata inaugurata giovedì 11 giugno, la bretella stradale tra Camisano (Cr) e Romano di Lombardia, che collega direttamente l’area del Cremasco con la nuova autostrada A35 Brebemi, e in contemporanea è stata aperta la bretella tra Morengo e Bariano in provincia di Bergamo.
L’assessore Sorte: puntualità sui treni all’85%, e negli ultimi 4 anni passeggeri aumentati del 4%.
«Regione Lombardia finanzierà con 20 milioni di euro interventi per sostenere la mobilità ciclistica»
«La variante di Zogno non sarà un’altra Salerno-Reggio Calabria, anche perché la provincia di Bergamo è fra quelle che paga più tasse allo Stato ed è giusto che a Roma non se ne dimentichino». Lo ha detto l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Alessandro Sorte.
La fermata ferroviaria all’ospedale Papa Giovanni XXIII si può fare. La buona notizia la dà Alessandro Sorte, assessore (bergamasco) a Mobilità e infrastrutture della Regione, dopo aver ricevuto il via libera da Rfi (società di Fs).
«Sul fronte ferroviario sono numerosi gli interventi necessari. Va realizzata la linea Seregno-Bergamo e l’innesto sulla Bergamo-Treviglio». Lo ha detto l’assessore regionale ai Trasporti Sorte.
Con il dito indica la traiettoria dei binari, a meno di 150 metri dall’entrata principale del Papa Giovanni. «Sono lì davanti a noi, in faccia all’ospedale, basta davvero poco, in passato è già stato fatto anche un progetto per la fermata, possiamo farvelo avere» spiega il direttore generale Carlo Nicora.
Pronta la Teem-A58, in 15-20 minuti porta ai principali caselli. L’assessore Sorte: «Grande vantaggio per la Bassa bergamasca»
Entro 15 giorni Rfi e Trenord stabiliranno se la proposta «light» di Alessandro Sorte, assessore regionale ai Trasporti, è fattibile. È l’impegno che le due società si sono prese durante l’incontro di venerdì 8 maggio con l’assessore bergamasco.
«In considerazione dell’andamento sostanzialmente positivo della vostra direttrice, Trenord non ritiene al momento necessario inserire la linea Cremona-Treviglio tra le prime cinque linee critiche».
Continua il botta e risposta tra il sindaco Giorgio Gori e l’assessore regionale ai Trasporti Alessandro Sorte. Dopo la lettera del sindaco di Bergamo, preoccupato per la salvaguardia della linea ferroviaria Bergamo-Milano, l’assessore aveva risposto che la lettera Gori avrebbe dovuta inviarla al premier Renzi perché i tagli sono colpa del governo. Il sindaco ha replicato considerando del tutto i…
«Ha destato una certa sorpresa la lettera del sindaco di Bergamo, Giorgio Gori. Pensavo fosse la seconda puntata delle lamentele rivolte proprio da Gori al presidente del Consiglio Matteo Renzi».
Sono 16,4 milioni (+4,6 per cento rispetto al 2002) gli spostamenti effettuati ogni giorno in Lombardia. Il tempo medio impiegato per muoversi è sceso dai 72 minuti del 2002 a 66.
Giuliano Pisapia ha visitato il cantiere di Expo a venticinque giorni dall'apertura. E non sarà questa l'ultima visita del sindaco in vista del primo maggio ai lavori che ora sono al rush finale per aprire in tempo.
Dopo il sopralluogo Pisapia ha spiegato di essere ottimista.