Giorno della Memoria, la città non dimentica: le iniziative
LE CELEBRAZIONI. Sabato 27 gennaio il ricordo delle vittime della Shoah. Lunedì 29 gennaio la «soglia d’inciampo» alla Montelungo.
LE CELEBRAZIONI. Sabato 27 gennaio il ricordo delle vittime della Shoah. Lunedì 29 gennaio la «soglia d’inciampo» alla Montelungo.
POLITICA. Ora che, con l’intervento della magistratura si è chiusa la lite sulla Sardegna, non è detto che si siano risolte tutte le questioni aperte nel centrodestra alle prese con le candidature delle regionali.
ITALIA. Il consiglio federale della Lega, dopo oltre due ore di riunione, ha concentrato i suoi strali sulle decisioni della Banca centrale europea in materia di tassi e sul ruolo dell’Agenzia delle Entrate («non può essere un problema per i cittadini»), insomma su due cavalli di battaglia elettorali.
POLITICA. Quel che alle 13 era certo e addirittura confermato «da fonti autorevoli», alle 18 non era mai accaduto: all’ora di pranzo tutta la Roma politica si interrogava su cosa si stessero dicendo intorno ad un tavolo apparecchiato di Palazzo Chigi Meloni, Salvini e Tajani.
ITALIA. Più si avvicinano le urne, più si complica il gioco tra i partiti della maggioranza dove si acuisce la gara tra Giorgia Meloni, intenzionata a rafforzare la sua leadership, e i suoi alleati: Matteo Salvini che deve recuperare terreno almeno fino al 10% dei voti e Forza Italia che lotta per un futuro politico da riconquistare.
ITALIA. Quest’anno è scoppiato il «caso Acca Larentia». Sia perché gira sui social un video di centinaia di braccia tese nel saluto fascista, sia perché a Palazzo Chigi siede Giorgia Meloni che sull’episodio non ha aperto bocca.
LA PREMIER. Conferenza stampa sterminata (tre ore abbondanti) per Giorgia Meloni all’inizio d’anno dopo un doppio rinvio per ragioni di salute.
ITALIA. Oggi Giorgia Meloni non risponderà alle domande dei giornalisti nella tradizionale conferenza stampa di fine d’anno del presidente del Consiglio: per la seconda volta l’incontro è stato rinviato (doveva già svolgersi il 21 dicembre) a causa del perdurare dello stato influenzale della premier.
POLITICA INTERNA. Un autentico colpo di scena: la Camera ha bocciato la ratifica del Mes rinnovato. E il no è stato trasversale: nella maggioranza il rifiuto è arrivato da Fratelli d’Italia e dalla Lega, ma non da Forza Italia e dai Moderati che si sono astenuti.
ITALIA. I sondaggi lo danno in crescita ma di sicuro non quanto le sue ambizioni che sono notoriamente senza confini.
ECONOMIA. Si dice che il 14 dicembre il prossimo Ecofin arriverà all’accordo sul nuovo Patto di stabilità. La lunga notte brussellese non è stata sufficiente a trovare un compromesso soddisfacente per il «fronte Nord» e il «fronte Sud».
POLITICA. La foto mostra due persone sorridenti e distese, l’immagine della serenità e dell’alleanza: Giorgia Meloni e Matteo Salvini si sono voluti mostrare così dopo giorni e giorni in cui sono scorsi fiumi di inchiostro per raccontare delle tensioni tra loro due.
POLITICA. Non è affatto detto che la tensione tra il centrodestra di governo e la magistratura si sia attenuata grazie alle tranquillizzanti parole alla Camera di Guido Crosetto e alle rassicurazioni date al Csm dal Guardasigilli Nordio alla presenza del Capo dello Stato.
L’ANALISI. Conquistato il primo posto tra i leader «costruttori» nella classifica del prestigioso sito «Politico.eu» (che dà atto alla premier di aver diradato i timori sorti in Europa con la vittoria elettorale dell’ottobre scorso), Giorgia Meloni si vede attribuire dallo stesso organo di stampa un ruolo chiave in quello che accadrà all’indomani delle europee di giugno 2024.
LE ELEZIONI. La vittoria elettorale di Geert Wilders in Olanda avrà ripercussioni su molti tavoli della politica europea e dei singoli Paesi partner, Italia compresa.
ITALIA. La partita economico-finanziaria è forse la più delicata tra quelle, pur numerose e difficili, che il governo sta giocano.
ITALIA. Dalla tragica vicenda di Giulia Cecchettin è scaturita una polemica politica di cui probabilmente non si sentiva il bisogno.
IL SUCCESSO. A Pessano con Bornago il sestetto di Mozzo conquista il Campionato a squadre, vincendo nel doppio e nel tris Baker e allungando nella gara 5+1. È il primo titolo assoluto per una compagine bergamasca. Ora nel mirino gli Italiani esordienti a Bologna a dicembre.
ITALIA. Un tempo, al tempo della Prima Repubblica, di fronte ad uno sciopero generale indetto da Cgil-Cisl-Uil, i governi si dimettevano. Oggi vi trovano motivo di rafforzamento politico ed elettorale.
ITALIA. La madre di tutte le riforme, come l’ha battezzata Giorgia Meloni, ha dunque fatto il suo improvviso esordio sulla scena politica italiana.