Commercio, ancora «valzer» di negozi: il 2024 porta nuove aperture
BERGAMO. In via Camozzi cessa l’attività «G di Giochi» e debutta il food asiatico. Boccaleone, market al posto dell’alimentari. In Città Alta nasce «Forno Mimmo».
BERGAMO. In via Camozzi cessa l’attività «G di Giochi» e debutta il food asiatico. Boccaleone, market al posto dell’alimentari. In Città Alta nasce «Forno Mimmo».
(ANSA) - BOGOTA, 18 GEN - Il presidente colombiano, Gustavo Petro, ha proposto al cofondatore di Microsoft, Bill Gates, di trasformare la Colombia in un "hub di intelligenza artificiale". A margine del Forum economico mondiale di Davos, il capo dello …
ESTERI. Niente di nuovo sul fronte orientale. Ucraini e russi se le continuano a dare di santa ragione anche se adesso pare che la controffensiva di Kiev, iniziata ai primi di giugno, abbia rallentato sensibilmente.
Papa Francesco e Beyoncé accomunati per qualche ora dal nuovo regime imposto da Elon Musk a Twitter. La regina del pop e il pontefice sono infatti stati privati della famosa «spunta blu», quella che certifica l’autenticità di un account, per non aver aderito al programma a pagamento ideato dall’eclettico milionario.
ATTUALITÀ. Le intelligenze artificiali consistono in macchine o programmi in grado di imitare alcune caratteristiche dell’intelligenza umana.
Trecento milioni di tonnellate Un numero difficile da digerire: sono 300 miliardi di chilogrammi, ovvero 50 chilogrammi per ogni persona sul pianeta. È il quantitativo di plastica prodotto ogni anno. Di questi 300 milioni di tonnellate, circa 14 finiscono negli oceani, con impatti sulla fauna marina e sulla nostra alimentazione: uno studio del Wwf del 2019 stima che ingeriamo l’equ…
Costa Volpino La scienziata, 37 anni, vive in Usa ed è stata già insignita di un riconoscimento da Bill Gates e Anthony Fauci.Ora ha ricevuto il riconoscimento anche dalla «sua» amministrazione comunale e nei giorni scorsi ha ritirato dal sindaco Federico Baiguini la civica benemerenza.
Da qualche tempo si è avvalorata l’idea che l’onda lunga del populismo stia rapidamente rifluendo. Inducono a pensarlo alcuni fattori, come il minor favore che i suoi portabandiere incontrano nell’opinione pubblica o il precipitoso abbandono che i suoi fautori hanno compiuto sotto l’urto delle dure repliche della storia.
L’Italia doveva fare nel 2006 una cosa in sé semplice: mettere a gara la gestione delle spiagge, tutte di proprietà dello Stato, concesse a privati con 27 mila autorizzazioni su 7.500 chilometri di costa. Ora, lo farà nel 2024, cancellando il rinvio al 2033, cioè ad un beffardo mai. Sarebbe una storica svolta contro l’Italia dei privilegi, ancora di recente sostenuta con gagliarda faccia tosta da…
Lo zio d’America ha l’ufficio a poche decine di metri dalla Casa Bianca e la villa di famiglia ad Arlington in Virginia, appena al di là del fiume Potomac, cittadina che accoglie il più famoso cimitero di guerra americano dove …
C’è chi non si vaccina per paura di possibili gravi effetti collaterali del farmaco, seppure rarissimi. Per altro magari fa uso di medicinali il cui bugiardino mette in guardia da controindicazioni pericolose, che anche in questo caso si manifestano in percentuali irrisorie. E c’è chi invece si oppone alla somministrazione per motivazioni ideologiche strampalate, come presunti disegni nascosti pe…
Cosa fanno i multimiliardari quando si ritirano in pensione? Ultimamente vanno nello spazio. C’è chi guarda i cantieri stradali, loro invece guardano la curvatura terrestre. Lo ha fatto qualche settimana fa il patron di Virgin Richard Branson, lo ha seguito inaugurando il turismo intergalattico Jeff Bezos, 57 anni, l’imprenditore più ricco del mondo, detentore di una fortuna personale che vale qu…
Nelle prime 2 puntate di questo approfondimento (che potete leggere QUI e QUI) ci siamo occupati della presenza dei grandi miliardari nel calcio europeo. In questa ultima parte invece vogliamo presentare le storie dei personaggi ai vertici della classifica Forbes …
E’ il 1917 quando Bertie Charles Forbes, giornalista finanziario, decide insieme al socio Walter Dray di fondare una rivista che si occupi di economia e dopo qualche riflessione sul nome da dargli venne scelto proprio il suo cognome, già ben …
Laura Riva, 35 anni, ricercatrice negli Usa è originaria del Sebino: a lei il premio Stat Wunderkinds assegnato ai più promettenti studiosi nella medicina.
C’è un ricco e pericoloso comunista che si aggira per l’America e l’Occidente, anche se probabilmente meno pervasivo e contagioso del fantasma del Manifesto di Marx ed Engels. Si chiama Bill Gates, il fondatore di Microsoft, la seconda persona (o la prima, dipende dalle classifiche) più ricca del mondo, con un patrimonio netto, secondo Forbes, di 108,8 miliardi. «Ebbene sì, sono troppo ricco e la…
Il cambiamento di maggioranza è stato tanto rapido, sconvolgente, imprevisto che è diventato il caso del momento. Sembrava fossimo alla vigilia dell’«era salviniana» e ci ritroviamo con il Capitano leghista messo in un angolo da una maggioranza giallo-rossa intenzionata a durare fino al termine naturale della legislatura. Dopo esserci chiesti come tutto ciò sia potuto accadere, è venuto il tempo …
L’introduzione di internet ha portato a grandi riduzioni di anidride carbonica. Si pensi all’eliminazione della carta negli scambi epistolari e di affari o alle forti riduzioni dei recapiti postali via terra o aerea. La patria di questa rivoluzione tecnologica sono gli Stati Uniti. È qui che è nata la consapevolezza del rapporto intrinseco fra sviluppo scientifico e tecnico e rispetto dell’ambien…
La classifica dei Paperoni stilata da Forbes. Sul podio arriva Bezos in 3ª posizione.
L’1 per cento dell’umanità possiede una ricchezza superiore al resto del pianeta. Otto persone detengono tanto quanto la metà più povera dell’umanità. Una situazione ulteriormente peggiorata rispetto al 2015, quando i Paperoni erano 62. È la sintesi dell’ultimo rapporto «Un’economia per il 99 per cento», steso dall’ong britannica Oxfam. L’attuale sistema economico favorisce l’accumulo di risorse …