L’omicidio di Sajid. Scappato in Svizzera il pakistano ricercato
COVO. Il telefono del trentenne localizzato prima a Milano. La vittima, connazionale, 29 anni, non ha parenti in Italia.
COVO. Il telefono del trentenne localizzato prima a Milano. La vittima, connazionale, 29 anni, non ha parenti in Italia.
SOCIAL. Il filmato è stato realizzato nelle vie del centro dai volontari del distaccamento, in collaborazione con l’associazione «Amici dei pompieri».
NEMBRO. L’utilitaria su cui viaggiava la 18enne di Albano è finita contro la recinzione di un’officina e divelto la colonnina elettrica. Fuori pericolo i quattro amici sulla Panda: erano diretti al Mc Donald’s.
AEROPORTO. Lunedì 18 dicembre un «recruiting day» di «Sicuritalia» e «Italpol» per Sacbo. Il consigliere delegato Ferrara: «Crescita conseguente a quella dello scalo».
CRIMINALITÀ. Il furto alle 19, quand’erano ancora in corso attività ginniche nel plesso di via Lombardia a Seriate. Finestra forzata: la dirigente chiede le sbarre. Il sindaco: «Fastidioso perché colpita una scuola».
L’AUTO DI TRAVERSO. Banda disturbata da una guardia giurata: in fuga sulla Rivoltana. Usate vetture rubate per bloccare la Padana. Forse gli stessi di Antegnate.
LA CERIMONIA. Nel pomeriggio di giovedì 14 dicembre in Prefettura la consegna delle onorificenze al merito della Repubblica. Il prefetto Giuseppe Forlenza: «Questa riapertura dopo alcuni anni vuole essere sinonimo di vicinanza ai cittadini». E il grazie al Vescovo e alla Caritas «per il sostegno concreto nei momenti di emergenza» per l’accoglienza dei migranti.
LA RICOSTRUZIONE: La telefonata con la figlia ritrovata lunedì. «Sembrava confusa, tanto che le ho scritto in dialetto». In un anno a Bergamo 392 scomparse, ma l’82% si ritrova.
GERADADDA. L’opera di Diego Cremonesi e Laura Colombo rappresenta la «Leggenda del villaggio»: un libro che si apre, con diverse scene e figure ambientate nell’imminente periodo natalizio.
L’INTERVISTA. La vice questore Mirella Pontiggia si racconta a «L’Eco» alla vigilia del trasferimento alla guida della polizia stradale di Bolzano. Entrata nella polizia a 19 anni, dal 2009 guidava la nostra Stradale.
LA TRUFFA. Nei guai due fratelli che avevano risposto a un annuncio on line: scoperti dalla Mobile. Pedinati da Caravaggio al Bresciano, dove vivono, e al Veronese, dove hanno tentato un furto.
SICUREZZA. I neomilitari assegnati sono reduci dalle scuole di formazione. Numerose le donne in servizio nelle stazioni di tutta la provincia.
IL GIALLO. Roberta Cortesi, 36 anni, di Osio Sotto, è sparita dal 25 novembre. I famigliari temono il peggio. Il suo cellulare è irraggiungibile.
I DATI . In 10 mesi 2.200 colpi: 69 denunce e 20 arresti. E ora in arrivo la fisiologica impennata prenatalizia.
IL GIALLO. Roberta Cortesi, di Osio Sotto, si trovava in Spagna per lavoro. La mamma ha sporto denuncia ai carabinieri: indaga la polizia spagnola.
I CONSIGLI PER EVITARLE. Il fenomeno delle truffe a Bergamo e provincia è molto diffuso e i dati sono in crescita. Ecco le truffe più frequenti e pericolose e i consigli utili per evitare di cadere nella trappola del raggiro.
LE TESTIMONIANZE. Un agente della polizia locale, un maresciallo dei carabinieri, un pompiere e un agente della Squadra volante della questura. Li raccontiamo in questi podcast.
PIANURA. Il tribunale ha ribaltato una sentenza del Tar che era (in parte) a favore dei tabaccai: «Pregiudizio». Regolari le ordinanze dei sindaci che limitano i giochi.
I DATI. Cresciuti i primi contatti con le reti antiviolenza. «Ma è un dato positivo, significa più consapevolezza». L’approfondimento di due pagine su L’Eco di Bergamo di martedì 14 novembre.
L’uso di stupefacenti o di alcol a fini performativi è una realtà nota e in crescita nel mondo del lavoro, anche nella nostra provincia. Ad influenzare queste pratiche di consumo, una pluralità di fattori sociali, economici e culturali su cui bisognerebbe riflettere di più. Perché quando il problema esplode, spesso è troppo tardi