Migranti, tensione a Taleggio. «Siamo qui in 204, niente cibo»
La vicenda. All’ex colonia arrivano i carabinieri. Giovedì sera il sindaco dal prefetto: «Grande disponibilità». Nicoli (Romano): «All’ex hotel non andava data l’agibilità».
La vicenda. All’ex colonia arrivano i carabinieri. Giovedì sera il sindaco dal prefetto: «Grande disponibilità». Nicoli (Romano): «All’ex hotel non andava data l’agibilità».
STRADE . Tre rilevatori sulla 42 a Lovere, Treviglio, Albano. L’altro sulla 11 a Mozzanica. Più i due nuovi lungo l’Asse. Il Codice della strada prevede l’omologazione nazionale. L’approfondimento su L’Eco di Bergamo in edicola domenica 1° ottobre.
ARCENE. Famiglia disperata: Alex ha una malattia rara. «La nostra osteria è fallita: era un pozzo senza fondo». E l’appello: «Speriamo solo nel buon cuore di qualcuno».
IL FENOMENO. Nell’elenco dell’Istituto per la vigilanza c’è anche quello della «Agenzia Broseta», verso cui un cittadino ha sporto denuncia per truffa.
IL CASO. La vittima di Napoli. Unipol disconosce il documento: non risulta alcuna copertura. E in via Broseta non esiste l’ufficio indicato sul sito Internet. I contatti? Solo via Whatsapp
LA TESTIMONIANZA. Parla una donna vittima di stalking da parte del marito. I dati: +18% di denunce per maltrattamenti in famiglia a Bergamo e provincia. Aumentano i casi ai danni di anziani genitori, soprattutto madri, da parte dei figli. L’approfondimento su L’Eco di Bergamo di domenica 24 settembre.
L’ULTIMA PUNTATA. L’estate bergamasca sul nostro sito e soprattutto sui nostri social ha raccontato le meraviglie del nostro territorio, in occasione di Bergamo Brescia Capitale della Cultura. Eccoci arrivati all’ultima puntata.
BREMBATE. Tifoso settantenne del Newcastle, ha distrutto l’auto a noleggio. Ai vigili: «Devo arrivare per forza allo stadio».
BERGAMO. Domenica prima di mezzogiorno: in azione due africani, poi fuggiti. «Uno rimbrottato: faceva i bisogni». Una vittima medicata in ospedale.
VIAGGIO TRA I PENDOLARI. Convogli puliti, in orario e videosorvegliati. Ma in stazione a Treviglio anche tanti vetri rotti. Una barista: «Non temo a stare qui, c’è la polizia accanto». Una studentessa: «Ritardi per far scendere chi fa casino».
L’INCIDENTE. Il 30enne domenica 10 settembre era intento con un amico in una scalata in Valle Camonica, quando è scivolato. Vani i soccorsi. Viveva ad Almenno San Salvatore con i genitori e il fratello ed era un manutentore stradale.
SICUREZZA. Reazioni all’indomani dell’agguato a Calolziocorte. L’assessore regionale La Russa: episodio preoccupante.
ROMANO DI LOMBARDIA. La tragedia nella serata di domenica 6 agosto nella sede dell’azienda in via della Graffignana. Impegnati 21 vigili del fuoco per tutta la notte nella ricerca del 75enne Giacomo Chiapparini.
I RILIEVI. Martedì l’autopsia fornirà il quadro preciso, ma dai primi rilievi i fendenti sarebbero numerosi. Lunedì il figlio sarà interrogato dal gip. Sono stazionarie le condizioni della conoscente ricoverata dopo il malore.
DELITTO DI CAVERNAGO. Le parole confidate a un conoscente due settimane prima della tragedia, sono quelle di Umberto Gaibotti, il 64enne, ucciso dal figlio Federico sabato 4 agosto a Cavernago.
QUINTA PUNTATA. Niente è muto a Bergamo. Dalla città alla provincia si possono scovare centinaia di luoghi e di atmosfere che ci parlano di bellezza, di storia, di tradizioni e di cultura. L’estate bergamasca, sul nostro sito e soprattutto sui nostri social, racconterà queste meraviglie in occasione di Bergamo Brescia Capitale della Cultura. Per riscoprire il nostro territorio. Per metterci nei …
SICUREZZA. L’Eco di Bergamo a bordo del gommone da 200 cavalli dei vigili del fuoco che nei weekend pattuglia il Sebino. L’affetto dei bagnanti, le dotazioni, l’ecoscandaglio: «In caso di soccorso è fondamentale poter essere subito qui».
LAGO D’ISEO. Squadra con natante attiva nei fine settimana per soccorso, prevenzione e assistenza ai tanti bagnanti. «Frutto di una rete fra tutti gli enti operativi sul lago».
IL RACCONTO. Coppia di bergamaschi ha lasciato l’isola: «Tutto in due ore: la nube, poi la massa di gente nelle strade». «Abbiamo dato un passaggio a una mamma del posto con due bambini: il marito era ad aiutare a domare le fiamme».
AEROPORTO. Scoperta dal questore Stanislao Schimera e dal presidente Giovanni Sanga la teca con il busto 3D ricostruito dalla polizia scientifica.