«Scorte e spostamenti, il puzzle perfetto della sicurezza al G7»
L’INTERVISTA. Andrea Sandroni, capo di gabinetto della questura, ha avuto l’incarico di coordinare i servizi della polizia tra i grandi del mondo.
L’INTERVISTA. Andrea Sandroni, capo di gabinetto della questura, ha avuto l’incarico di coordinare i servizi della polizia tra i grandi del mondo.
VALLE SERIANA. All’indomani del nubifragio si contano i danni a Ponte Nossa. Il sindaco: «Per fortuna nessun ferito». In campo tanti volontari: «Per settembre rifatto tetto delle scuole». Interventi anche a Clusone, Albino e Vigolo.
MALTEMPO. Bomba d’acqua nella serata di venerdì 21 giugno sulla Bergamasca: a Vertova ferita lieve una persona estratta da una vettura. A Ponte Nossa e Albano volate le coperture di case e aziende. Alberi sulle strade a Nembro, Treviglio, Gorno, Albino.
VILLA D’ADDA. Per gli inquirenti non ci sono dubbi: Carrara si è colpito accidentalmente mentre lavorava. Visionate le riprese delle telecamere dell’area di servizio.
LA TRAGEDIA. Vani i soccorsi Luca Carrara, di 41 anni, titolare dell’officina sulla provinciale. L’allarme dai familiari che, non vedendolo rincasare per pranzo, lo hanno trovato a terra. Lascia moglie e due figli, tutta la comunità in lutto.
IL REPORTAGE. Nell’agricoltura il fenomeno è presente soprattutto in pianura. I sindacati: «I casi vengono segnalati, ma difficilmente poi ci sono denunce»
MALTEMPO. Bomba d’acqua nel tardo pomeriggio di lunedì 10 giugno in zona Trabuchello: isolate le località di Branzi, Carona, Valleve e Foppolo. Nessuno è rimasto ferito.
TRASPORTI. Disagi per i pendolari bergamaschi da mezzogiorno di lunedì 10 giugno. «Odissea anche per la mancanza di ogni tipo di informazione».
I DATI. L’attività dei carabinieri diffusa in occasione della festa di fondazione dell’Arma: oltre 800 gli arrestati. Tra repressione e prevenzione, in un anno incontrati 10mila studenti e 4mila anziani potenziali vittime di truffe.
Il 2 Giugno. In piazza Vittorio Veneto la cerimonia: il prefetto consegnerà i riconoscimenti. Previsti il sorvolo di un elicottero dell’esercito e un soccorso simulato sulla Torre dei Caduti.
MONTELLO. L’episodio nel primo pomeriggio di mercoledì (29 maggio): il ventisettenne, marocchino senza fissa dimora, ha chiesto aiuto a un passante. Non è grave e non ha saputo dire chi gli ha sparato.
L’APPUNTAMENTO. Sabato mattina, 25 maggio, l’incontro per le scuole a teatro. Sul palco poliziotti, giudici, esperti. Studenti in platea In piazza gli stand. La sede della polizia aprì nel 1994.
CASNIGO. L’aggressione domenica in via Carrali: a chiamare il «112» la stessa vittima, una giovane ucraina residente a Gorle. Rintracciato dai carabinieri un romeno di 36 anni: è accusato di tentato omicidio. La donna è in prognosi riservata.
IL CASO. Lanciato da studenti di Ginevra, il gps lo dava al Passo San Marco, ma uno strumento simile è stato recuperato nei campi tra Gorle e Redona.
IL RAID. Ladri scatenati nella notte tra venerdì e sabato (11 maggio). Da «Cornali» il bottino sarebbe ingente. Indagano i carabinieri. Alla Banca Popolare di Sondrio di via Tasca esploso lo sportello automatico.
FARA D’ADDA. Il ricordo del cognato di Costantin Romeo Antonie, morto a 23 anni incastrato nel cassonetto degli abiti usati a Canonica domenica notte: «Domenica avevamo fatto festa, poi chissà cosa gli è venuto in mente».
LONGUELO. Il racconto dell’ex finanziere che ha ferito uno dei malviventi. «Strattonato, ho pensato ai miei familiari. Ora spero mi ridiano la pistola».
SICUREZZA. Nei gruppi di Bergamo foto e prezzi: 5 grammi di fumo a 35 euro, «sconto» ai primi 10. Consegne anche ai «punti ritiro», si paga con bitcoin o Paypal. Indagini della polizia postale.
BARIANO. Raffica di chiamate ed e-mail alla polizia locale del distretto Bassa bergamasca orientale, che martedì assieme ad Ats Bergamo aveva effettuato il blitz nell’allevamento irregolare.
IL DELITTO .Secondo i familiari del giovane serbo i killer vivono in Bergamasca. Negativi per ora gli accertamenti. La stessa vittima aveva abitato nell’Isola